• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
621 risultati
Tutti i risultati [621]
Fisica [113]
Temi generali [68]
Matematica [59]
Medicina [56]
Biologia [54]
Economia [44]
Chimica [43]
Ingegneria [33]
Biografie [30]
Diritto [30]

Stocastica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Stocastica Mark Kac Storicamente i processi stocastici furono introdotti nel mondo della scienza (e più tardi della matematica) sotto una forma assai diversa da quella derivante dalla definizione formale [...] l'esistenza dello spazio Ω (che può essere lo spazio di tutte le funzionia valori reali x(t), 0≤t〈∞, tali che x(0)=0) e di una misura additiva μ su Ω tale che, per 0〈t1〈t2〈…〈tn, si abbia [10] μ{x(t1)≤α1, …, x(tn)≤αn} = σ(α1, t1; …; αn, tn) dove σ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – PROBABILITÀ CONDIZIONATA – FUNZIONE NON DECRESCENTE – EQUAZIONE DI DIFFUSIONE

libido

Dizionario di Medicina (2010)

libido Forma di energia psichica, postulata da Sigmund Freud, che rappresenta l’aspetto psichico della pulsione sessuale (risultando nettamente distinta dall’eccitamento sessuale somatico). Il concetto [...] di energia psichica in generale, e una caratteristica quantitativa per cui la l., anche se non effettivamente misurabile, va peraltro considerata alla stregua di una grandezza che interviene nei fenomeni di transfert, aumento, diminuzione e ... Leggi Tutto

scartamento

Enciclopedia on line

scartamento Distanza regolamentare fra le due rotaie di un binario o anche fra le due funi portanti di una funivia. Nella tecnica ferroviaria lo s. misura la distanza tra i bordi interni dei funghi delle [...] di 0,60 m a un massimo di 1676 mm. Lo s. più usato è quello di 1435 mm: la ragione di tale valore, non misurabile con numeri interi né nel sistema decimale né in quello inglese, risale alla prima locomotiva per la quale G. Stephenson adottò tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: GRAN BRETAGNA – NUMERI INTERI – POLLICI – PIEDI

polinomi ortogonali

Enciclopedia della Matematica (2013)

polinomi ortogonali polinomi ortogonali denominazione di diverse famiglie di polinomi unite da numerose caratteristiche comuni, che ne consentono una descrizione unificata. Se una famiglia {pn(x), n [...] [a, b]; tale intervallo può essere anche illimitato. Il peso w(x), almeno nei casi cosiddetti classici, è una funzione continua misurabile e maggiore o uguale a 0 in [a, b], purché l’integrale su [a, b] sia positivo. La costante di normalizzazione ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – POLINOMI DI LAGUERRE GENERALIZZATI – SEPARAZIONE DELLE VARIABILI – EQUAZIONE DI → SCHRÖDINGER – EQUAZIONE DI → LAPLACE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polinomi ortogonali (1)
Mostra Tutti

tempo

Enciclopedia on line

Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] cui un processo fisico ha durata minima nel sistema di riferimento in cui il corpo che lo subisce è in quiete (il t. misurato in tale sistema è detto t. proprio, o t. locale, o t. proprio del sistema di riferimento); se però la velocità relativa tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – METEOROLOGIA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA – PEDAGOGIA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – EQUINOZIO DI PRIMAVERA – SISTEMA DI RIFERIMENTO – MECCANICA QUANTISTICA – EQUAZIONI DI LAGRANGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tempo (9)
Mostra Tutti

Masaccio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nonostante la brevissima carriera, conclusasi ad appena 26 anni, Masaccio è, insieme [...] di colore nell’ampio mantello arancio, contro la quale si staglia il compatto blocco rappresentato dalla Madonna e dal Bambino. A misurare la distanza tra i due pittori basti il confronto tra la mano destra di sant’Anna, che quasi non ha presa sulla ... Leggi Tutto

tensione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tensione tensióne [Der. del lat. tensio -onis, dal part. pass. tensus di tendere "tendere"] [FTC] [MCC] (a) Forza di trazione. (b) L'insieme delle forze di contatto interne, con cui interagiscono le [...] attraverso esso una forza dF; la t. elastica è il rapporto t=dF/dS, avente carattere di derivata areica della forza F nella misura in cui dS possa essere considerata infinitesima; i due componenti σn e τn di t secondo, rispettiv., la normale a dS e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tensione (1)
Mostra Tutti

contabilità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

contabilita Federica Balucchi contabilità  Nell’azienda, la c. è il sistema di rilevazioni quantitative delle operazioni, che ha il fine di supportare l’attività decisionale di chi governa l’impresa [...] in una serie di rilevazioni riferite a uno specifico oggetto (variabile e misurabile, per es., il conto ‘Banca c/c’), con l’obiettivo di nel corso del tempo. In base all’unità di misura delle variazioni, s’identificano conti a quantità, che rilevano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su contabilità (2)
Mostra Tutti

probabilita, assiomi della

Enciclopedia della Matematica (2013)

probabilita, assiomi della probabilità, assiomi della assiomi che definiscono la teoria della probabilità come teoria matematica riconducibile alla teoria della → misura. Tale impostazione assiomatica [...] a contesti diversi, ne permettono il calcolo. Per enunciare tali assiomi si considera un insieme Ω, che è uno spazio misurabile, ma in questo contesto è detto spazio campionario oppure insieme universo o, ancora, spazio degli eventi, dotato di una ... Leggi Tutto
TAGS: ASSIOMI DELLA PROBABILITÀ – TEORIA DELLA → MISURA – SPAZIO DI PROBABILITÀ – INSIEME DELLE PARTI – TEOREMA DI → BAYES

ingresso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ingresso ingrèsso [Der. del part. pass. ingressus del lat. ingredi "entrare", comp. di in- e gradi "camminare"] [LSF] In vari apparecchi e impianti, il dispositivo attraverso il quale entrano le cose [...] d'i., corrente elettrica d'i., ecc. Si chiamano impedenza d'i., resistenza d'i., ecc. l'impedenza, la resistenza, ecc. misurabile fra tali morsetti e si parla di i. induttivo, capacitivo e resistivo a seconda che l'impedenza d'i. sia prevalentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ingresso (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
miṡuràbile
misurabile miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali