• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
621 risultati
Tutti i risultati [621]
Fisica [113]
Temi generali [68]
Matematica [59]
Medicina [56]
Biologia [54]
Economia [44]
Chimica [43]
Ingegneria [33]
Biografie [30]
Diritto [30]

Raoult, François-Marie

Enciclopedia on line

Raoult, François-Marie {{{1}}} Chimico e fisico (Fournes-en-Weppes, Nord, 1830 - Grenoble 1901), prof. nell'univ. di Grenoble (dal 1870). A R. si debbono numerose ricerche di elettrochimica, termochimica, chimica analitica [...] molecolare di soluti non volatili, per i quali risultava impossibile l'applicazione del metodo di Dumas basato sulla misura della densità gassosa. Successivamente si dedicò allo studio del comportamento delle soluzioni acquose di acidi e basi, forti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – CHIMICA ANALITICA – MASSA MOLECOLARE – CHIMICA ORGANICA – ELETTROCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raoult, François-Marie (2)
Mostra Tutti

benessere, economia del

Enciclopedia on line

(ingl. economics of welfare) Ramo dell’economia che studia la possibilità di stime dirette a valutare il b. collettivo. Ha per oggetto sia considerazioni teoriche sulla comparazione tra diversi sistemi [...] possono influire sui prezzi di mercato. La nozione di b. collettivo è controversa e così la possibilità di stimarne una misura. L’economista A. C. Pigou, agli inizi del sec. 20°, rifacendosi alla tradizione utilitaristica inglese, che aveva avuto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – TEMI GENERALI
TAGS: CONCORRENZA PERFETTA – ECONOMIA DI MERCATO – MODELLI MATEMATICI – WELFARE STATE – BENI PUBBLICI

temporali, avverbi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Gli avverbi temporali sono ➔ avverbi e locuzioni avverbiali (➔ avverbiali, locuzioni) che indicano il momento in cui si svolge un’azione indicata dal predicato, o quello in cui è dato registrare una certa [...] -settimana, l’unità-ora. Gli avverbi temporali possono anche far riferimento a un momento, senza però fornire una misurazione precisa, come accadeva negli avverbi visti in § 2. Ecco i casi principali: (a) ora / adesso / mo’ (dialettale) collocano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: DE VULGARI ELOQUENTIA – VITTORIO DE SICA – LINGUA ITALIANA – LOCUZIONI – AVVERBIO

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi Gabriele Lolli La teoria degli insiemi La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] attuali consiste nello studiare per i grandi cardinali la stessa situazione che per i piccoli grandi cardinali e per i misurabili è ben definita, quella cioè di trovare i modelli interni di tali grandi cardinali. Un diverso tipo di assioma, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Dopo Giotto: Firenze, Rimini, Bologna, Padova

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’opera di Giotto segna un punto di non ritorno per tutta la pittura italiana. Già [...] la fonte di aggiornamento ideale e a reputarlo il “padre” della nuova pittura. Il peso dell’eredità giottesca è misurabile, in maniera diversa, in tutta Italia, ma alcuni centri meglio di altri possono esemplificarne la dirompente portata. Firenze ... Leggi Tutto

giustizia, teorie della

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

giustizia, teorie della Marco Boccaccio Teorie che hanno per oggetto l’identificazione delle condizioni necessarie per l’esistenza di una società giusta. Possono essere ricondotte ad alcune grandi correnti [...] . In alcuni casi essa viene interpretata in modo ‘oggettivo’, le viene cioè attribuita natura cardinale, per cui è misurabile e suscettibile di confronto interpersonale. È questa la versione alla base della ‘vecchia’ economia del benessere fondata da ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA DEL BENESSERE – IMPOSTA SUL REDDITO – CONTRATTO SOCIALE – GIUSNATURALISTA – UTILITARISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giustizia, teorie della (9)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura Maurice Sion La teoria della misura Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] si riferisce a essa come all''integrale di Daniell'. Il legame tra i due punti di vista si basa sul fatto che la misura di un insieme A è l'integrale di una funzione, chiamata 'funzione caratteristica' di A; tale funzione assegna il valore 1 a ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Giurimetria

Diritto on line (2020)

Luigi Viola La giurimetria si occupa dell’utilizzo del metodo scientifico per affrontare problemi giuridici, così da rafforzare certezza del diritto e prevedibilità della decisione, unitamente alla [...] c.d. inesatta come il diritto, dotato di un minor grado di certezza. L’idea di fondo era quella di rendere misurabile il diritto: si voleva, cioè, rendere la sentenza come un risultato di un’operazione sempre verificabile e non caratterizzata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

farmacogenomica

Lessico del XXI Secolo (2012)

farmacogenomica farmacogenòmica s. f. – Disciplina che combina le tecniche di medicina, farmacologia e genomica allo scopo di sviluppare e utilizzare nuove terapie farmacologiche personalizzate, più [...] i processi biologici, patogenici o risposte farmacologiche a un intervento terapeutico. In quest’ultimo caso si definisce un parametro misurabile di efficacia, ma anche di tossicità, molto importante nello stadio di sviluppo clinico del farmaco. ... Leggi Tutto

Black, Joseph

Enciclopedia on line

Black, Joseph Chimico fisico (Bordeaux 1728 - Edimburgo 1799), di famiglia irlandese. Prof. di anatomia e chimica in Glasgow (1756), quindi (1766) di chimica a Edimburgo. Fondamentali furono le sue ricerche (Experiments [...] di temperatura (grandezza indicata dal termometro) e quello di quantità di calore, intesa come grandezza fisica misurabile, distinta anche se correlata alla temperatura. B., tra l'altro, osservò sperimentalmente con il metodo delle mescolanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO DI AGGREGAZIONE – ANIDRIDE CARBONICA – GRANDEZZA FISICA – TEMPERATURA – TERMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Black, Joseph (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 63
Vocabolario
miṡuràbile
misurabile miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali