• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
113 risultati
Tutti i risultati [621]
Fisica [113]
Temi generali [68]
Matematica [59]
Medicina [56]
Biologia [54]
Economia [44]
Chimica [43]
Ingegneria [33]
Biografie [30]
Diritto [30]

misurabile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

misurabile misuràbile [Der. del lat. mensurabilis, da mensurare "misurare" che è da mensura (→ misura)] [LSF] Che può essere misurato, in partic. con un determinato metodo di misurazione (m. direttamente, [...] magneticamente, ecc.) oppure, spec. nella matematica, secondo un determinata regola o un determinato criterio (m. secondo Lebesgue, ecc.). ◆ [ANM] Funzione m.: v. misura e integrazione: IV 3 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA

rivelatore

Enciclopedia on line

Dispositivo, apparecchio o sostanza mediante i quali si può rendere manifesto un fenomeno o rendere osservabile e misurabile un ente fisico, che di per sé non sarebbe direttamente tale ai nostri sensi, [...] visualizzanti. Possono inoltre essere classificati sulla base della grandezza fisica relativa alla particella di cui eseguono la misurazione; così, per es., è denominato genericamente calorimetro (elettromagnetico o adronico) il r. che fornisce la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI – ELETTRONICA – RADIOTECNICA
TAGS: FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – TRASDUTTORI ELETTROACUSTICI – ENERGIA ELETTROMAGNETICA – EFFETTO FOTOELETTRICO – PARTICELLE ELEMENTARI

Energia, fonti di

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Energia, fonti di Alberto Clô Introduzione L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] ai metodi precedenti, da 17 a 5 (v. Devine, 1986, p. 151). I vantaggi di questi processi non erano certo misurabili con il solo metro dell'economia. Il petrolio tra economia e politica Una vicenda - anche temporalmente - simile a quella dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – TEMI GENERALI
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – ANGLO-IRANIAN OIL COMPANY – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Energia, fonti di (6)
Mostra Tutti

quasistatico

Enciclopedia on line

In termodinamica, detto di processo in cui il sistema passa attraverso una successione di stati di equilibrio, ossia nel corso del quale le grandezze termodinamiche (temperatura, pressione ecc.) hanno [...] sempre un valore determinato e misurabile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: SUCCESSIONE DI STATI – TERMODINAMICA – TEMPERATURA – PRESSIONE

sensibile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sensibile sensìbile [agg. Der. del lat. sensibilis, dal part. pass. sensus di sentire "percepire"] [LSF] (a) Che cade sotto i sensi, che è percebile: effetto s., cioè ben avvertibile e, se è il caso, [...] sopra una lastra o una pellicola di materiale plastico (lastra s., pellicola s.): v. fotografia: II 711 a sgg. ◆ [MTR] Strumento s.: strumento di misurazione capace di misurare valori anche piuttosto piccoli di una grandezza fisica (→ sensibilità). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

radiosorgente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiosorgente radiosorgènte [Comp. di radio- nel signif. c e sorgente] [LSF] Generic., ogni corpo che emetta radioonde. ◆ [ASF] Nella radioastronomia, sorgente, sita in una certa regione dello spazio, [...] anche esterna alla nostra Galassia (r. extragalattica), da cui sia stata individuata una radioemissione misurabile: v. radioastronomia: IV688 c. Si usa distinguerle in r. discrete, o compatte, se puntiformi o comunque di piccolissime dimensioni, e r. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiosorgente (1)
Mostra Tutti

biometria

Enciclopedia on line

Disciplina che studia le grandezze biofisiche allo scopo di identificarne i meccanismi di funzionamento, di misurarne il valore e di indurre un comportamento desiderato in specifici sistemi tecnologici. I [...] e appartenenti a due gruppi, quali ne siano le modalità e, eventualmente, le cause (teoria della correlazione). La misura più usata dell’intensità di un carattere è la media aritmetica. La variabilità, cioè la dispersione dei varianti intorno alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
TAGS: INFERENZA STATISTICA – IMPRONTE DIGITALI – MEDIA ARITMETICA – PETALI – RETINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biometria (4)
Mostra Tutti

quasi statico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quasi statico quasi stàtico [locuz. agg. (pl.m. -ci)] [TRM] Trasformazione termodinamica q.: quella (anche processo q.) in cui un sistema passa attraverso una successione di stati di equilibrio, ossia [...] in ogni istante della quale le grandezze termodinamiche (temperatura, pressione, ecc.) hanno un valore determinato e misurabile: v. termostatica: VI 205 d. Per i processi non q., v. temodinamica dei processi: VI 151 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

Johnson John Bertrand

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Johnson John Bertrand Johnson 〈ghònsn〉 John Bertrand [STF] (Göteborg 1887 - Short Hills, New Jersey, 1970) Ricercatore della Western Electric Co. e poi dei Bell Laboratories (1922). ◆ [FSD] Effetto J.: [...] costante di Boltzmann, T la temperatura assoluta, R la resistenza del conduttore, B la larghezza di banda del dispositivo di misurazione; se il conduttore non è puramente resistivo, la formula si modifica, per la comparsa in essa anche della capacità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA TECNICA – ELETTRONICA

rivelatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rivelatore rivelatóre [agg. e s. (f. -trice) Der. di rivelare, dal lat. revelare "togliere il velo", comp. di re- con il signif. di azione contraria e velum "velo"] [LSF] Dispositivo, apparecchio o sostanza [...] : v. rivelatori sonori. ◆ [LSF] R. termico: in contrapp. a r. quantico (v. sopra), r. di radiazione elettromagnetica basato sulla misurazione dell'aumento della temperatura di un corpo di prova che assorba la radiazione in esame, com'è, per es., un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA NUCLEARE – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
miṡuràbile
misurabile miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali