• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
diritto
233 risultati
Tutti i risultati [255]
Diritto [233]
Diritto penale e procedura penale [127]
Diritto processuale [45]
Diritto amministrativo [28]
Diritto comunitario e diritto internazionale [12]
Diritto civile [11]
Diritto tributario [11]
Diritto commerciale [7]
Diritto pubblico [5]
Temi generali [4]

Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti

Libro dell'anno del Diritto 2015

Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti Carlo Fiorio La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] ’estensione dell’operatività del c.d. braccialetto elettronico, attraverso la previsione della sua applicabilità a tutte le misure cautelari diverse dalla custodia carceraria21, il d.l. ha optato per una soluzione estremamente soft, imponendolo quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Testimonianza [dir. proc. pen.] 3. Testimonianza assistita

Diritto on line (2017)

Giuseppe Tabasco Abstract La legge 1.3.2001, n. 63 ha introdotto nel nostro sistema processuale penale l’istituto della testimonianza assistita, che era già contemplato dall’ordinamento francese, prevedendo [...] , Ferraro, in Cass. pen., 2009, 2078 ss., che, sulla base di tale rilievo, ha ritenuto utilizzabili ai fini delle misure cautelari le dichiarazioni rese da un coindagato senza l’assistenza del difensore). Infine, l’ultimo comma dell’art. 197 bis c.p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Procedimento. S.c.i.a.

Libro dell'anno del Diritto 2012

Procedimento. S.c.i.a. Margherita Ramajoli Riccardo Villata ProcedimentoS.c.i.a. Numerose sono state nell’anno le novità legislative e giurisprudenziali in materia. Il d.l. n. 70/2011 ha stabilito [...] ’atto tacito di diniego del provvedimento inibitorio e di un’azione di accertamento atipico che consente la richiesta di misure cautelari immediate. I profili problematici Nonostante nel corso del 2011 ben due siano stati gli interventi normativi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Azione penale

Diritto on line (2014)

Mariaivana Romano Abstract Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] sez. VI, 8.3.2007, n. 9943 afferma che in tema di impugnazioni riguardanti provvedimenti su misure cautelari personali, allorché queste siano successivamente revocate nelle more del procedimento incidentale, non é configurabile un interesse alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Responsabilità da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001

Libro dell'anno del Diritto 2012

Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001 Francesco Viganò Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001 A [...] internazionale di cui all’art. 322 bis c.p., in relazione ad un caso di specie concernente una richiesta di misure cautelari interdittive a un ente i cui funzionari, secondo l’accusa, avevano corrisposto, nell’interesse e a vantaggio delle società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Beni culturali. Disciplina pubblicistica

Diritto on line (2015)

Angelo Lalli Abstract Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] Codice), mentre ogni altro intervento sulla cosa è soggetto ad autorizzazione. A tale scopo sono disciplinate misure cautelari e di prevenzione; misure volte a imporre il restauro; la custodia coattiva; prescrizioni indirette su altri beni allo scopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Cooperazione fiscale internazionale [dir. trib.]

Diritto on line (2016)

Claudio Sacchetto Abstract La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] generale del diritto comunitario, in Rass. trib., 2, 2009, 569) soprattutto nel delicato settore della richiesta di misure cautelari, come sequestro ed ipoteca (si veda in tal senso: Fedele, A., Prospettive e sviluppi delle discipline dello scambio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Operazioni straordinarie [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Giuseppe Corasaniti Abstract Tra le operazioni straordinarie, caratterizzate da un’ampia eterogeneità, rientrano fattispecie prevalentemente riorganizzative, e, talvolta, anche realizzative. Le principali [...] per le imposte, le sanzioni pecuniarie, gli interessi ed ogni altro debito che le espone altresì alle misure cautelari previste dalla legge; pertanto, ferma restando la responsabilità della scissa o della società beneficiaria designata, anche le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Esecuzione delle sentenze penali straniere

Diritto on line (2014)

Gaspare Dalia Abstract Il tema è trattato alla luce delle più recenti riforme legislative e, in particolare, del d.lgs. 7.9.2010, n. 161, che ha recepito la Decisione Quadro 2008/909/GAI per l’applicazione [...] – oltre a determinare la pena da eseguire, a dare esecuzione ai provvedimenti di confisca ed applicare, eventualmente, misure cautelari – deve, innanzitutto, formare il titolo che andrà eseguito, ordine che non potrà certo essere costituito dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Collegio sindacale

Diritto on line (2019)

Gaetano Presti Abstract Vengono esaminate struttura, funzione, modalità operative e responsabilità del collegio sindacale nelle s.p.a. quotate e non quotate, con cenni alle s.p.a. appartenenti a settori [...] (e per quelle emittenti strumenti finanziari diffusi fra il pubblico in misura rilevante ai sensi dell’art. 116 t.u.f.), invece, la definitive per certi reati o patteggiamento o misure cautelari penali); a seguito della sospensione va inserita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 24
Vocabolario
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
libertà
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali