• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
8280 risultati
Tutti i risultati [8280]
Biografie [1605]
Storia [1237]
Diritto [1405]
Geografia [452]
Fisica [627]
Economia [499]
Arti visive [477]
Temi generali [435]
Medicina [393]
Religioni [386]

Unione doganale. Diritto dell’Unione Europea

Enciclopedia on line

Unione doganale. Diritto dell’Unione Europea Al momento della firma dei Trattati di Roma istitutivi della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA), della Comunità Economica Europea (CEE) e della [...] Diritto dell’Unione Europea). In tale contesto, il sistema dell’unione doganale presupponeva l’adozione di varie misure atte a favorire la crescita interna delle economie nazionali e la competitività dell’industria europea sui mercati internazionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – ATTO UNICO EUROPEO – CONSIGLIO EUROPEO – TRATTATI DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unione doganale. Diritto dell’Unione Europea (1)
Mostra Tutti

Lepeletier de Saint Fargeau, Michel-Louis

Enciclopedia on line

Uomo politico francese (Parigi 1760 - ivi 1793), presidente al Parlamento di Parigi e ricchissimo proprietario, fu eletto deputato della nobiltà agli Stati Generali (1789), ove contribuì a far accettare [...] molte misure democratiche. Deputato alla Convenzione (1792), membro influente nel club dei Giacobini, sebbene contrario alla pena di morte votò la condanna di Luigi XVI; la vigilia dell'esecuzione del sovrano, L. fu assassinato per vendetta dall'ex ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARLAMENTO DI PARIGI – CLUB DEI GIACOBINI – ROBESPIERRE – LUIGI XVI – PARIGI

CHILOGRAMMO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Unità legale di peso, stabilita dalla legge 13 dicembre 1928. È il peso del prototipo internazionale di platino e iridio custodito dall'Ufficio internazionale di pesi e misure di Sèvres, o, con grandissima [...] approssimazione, quello della copia italiana (prototipo nazionale), portante il n. 5, la cui massa supera il prototipo internazionale di 11 decimilionesimi. In realtà il prototipo di platino e iridio rappresenta ... Leggi Tutto
TAGS: UFFICIO INTERNAZIONALE DI PESI E MISURE – IRIDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHILOGRAMMO (2)
Mostra Tutti

Conference Generale de Poids et Mesures

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Conference Generale de Poids et Mesures Conference Générale de Poids et Mesures 〈conferàns gŠeneràl dë puà é mesü´r〉 [MTR] Organismo metrologico internazionale (in Italia, Conferenza Generale di Pesi [...] e Misure: in ogni caso, sigla CGPM) che, con le sue strutture, coordina gli studi e le ricerche sperimentali sui sistemi di unità di misura e, attualmente, sul Sistema Internazionale di unità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

EFFETTI ECOLOGICI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI

XXI Secolo (2010)

Effetti ecologici dei cambiamenti climatici Diego Rubolini Con il termine cambiamento climatico si intende qualsiasi modificazione di stato del clima, identificabile mediante analisi delle variazioni [...] situ prevalenti degli organismi ai cambiamenti climatici e al riscaldamento globale. Tale distinzione è fondamentale nella misura in cui una risposta mediata da plasticità fenotipica risulti potenzialmente meno efficace, benché più rapida, rispetto ... Leggi Tutto

birapporto

Enciclopedia della Matematica (2013)

birapporto birapporto nella geometria proiettiva, il birapporto di quattro punti allineati A, B, C, D, disposti sulla retta orientata, è il numero reale essendo AC, BC, AD, BD le misure con segno delle [...] la scrittura (ABCD). Dalla sua definizione segue che esso risulta indipendente dall’orientamento della retta, dalla scelta dell’origine e dell’unità di misura. Se A e B precedono o seguono C e D oppure sono entrambi compresi tra C e D o ancora se C e ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONE AFFINE – GEOMETRIA PROIETTIVA – UNITÀ DI MISURA – NUMERO REALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su birapporto (2)
Mostra Tutti

stress test

Lessico del XXI Secolo (2013)

stress test <strès tèst> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Analisi della capacità di resistenza alla quale vengono sottoposti gli istituti bancari con l’obiettivo di individuare misure [...] utili ad affrontare l’eventuale situazione di rischio derivante dal manifestarsi di scenari economici particolarmente negativi. Introdotti negli Stati Uniti nel 2008, dopo che la crisi dei mutui iniziata ... Leggi Tutto

METRICA

Enciclopedia Italiana (1934)

METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura") Giorgio LEVI DELLA VIDA Ambrogio BALLINI Giorgio PASQUALI Salvatore BATTAGLIA Nicola FESTA Andreas HEUSLER Roman JAKOBSON È il complesso dei [...] fissa di ciascun piede o, dove questa sia sciolta, la prima delle due brevi che la sostituiscono. È contestabile in qual misura questa pronuncia (utile, anzi necessaria perché ridona al metro antico un ritmo di cui esso sarebbe del tutto privo per i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METRICA (4)
Mostra Tutti

La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio D. James Baker L'osservazione della Terra dallo spazio Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] sulla quantità di plancton nell'acqua per individuare le zone dove vi è più abbondanza di pesci e poiché i satelliti misurano la temperatura superficiale del mare, la maggior parte del lavoro negli ultimi anni si è concentrata su specie di pesci che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE

bel

Enciclopedia della Matematica (2013)

bel bel unità di misura (B) utilizzata in fisica per esprimere in scala logaritmica il rapporto tra due grandezze omogenee riferite a energia sonora o a energia elettrica. Date due misure della stessa [...] grandezza (per esempio l’ampiezza a2 di un segnale in uscita e quella a1 di un segnale in ingresso) il bel è definito come log(a2/a1). Molto più usato è il suo sottomultiplo, il → decibel, corrispondente ... Leggi Tutto
TAGS: ALEXANDER GRAHAM BELL – SCALA LOGARITMICA – UNITÀ DI MISURA – DECIBEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bel (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 828
Vocabolario
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
miṡuràbile
misurabile miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali