• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
8280 risultati
Tutti i risultati [8280]
Biografie [1605]
Storia [1237]
Diritto [1405]
Geografia [452]
Fisica [627]
Economia [499]
Arti visive [477]
Temi generali [435]
Medicina [393]
Religioni [386]

Tutela cautelare [dir. amm.]

Diritto on line (2013)

Aldo Travi Abstract Anche nel processo amministrativo la tutela cautelare ha acquistato valenze nuove, che sono definite nel codice del 2010: in particolare sui caratteri tipicamente interinali degli [...] di sorta, fatto salvo l’obbligo di procedere alla notifica anche secondo le regole ordinarie, entro cinque giorni dalla richiesta della misura cautelare (art. 56, co. 2 e 5, c.p.a.). Sull’istanza provvede il presidente del Tar (o il presidente della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Identikit del rifugiato

Il Libro dell'Anno 2015

Christopher Hein Identikit del rifugiato Quali sono, chi sono, dove vanno i migranti che bussano alle porte dell’Europa? L’attuale migrazione di massa ha posto la UE di fronte alla necessità di adottare [...] provenienti dai Balcani occidentali, Kosovo in testa, ha superato perfino quello dei siriani, nazionalità queste che solo in misura irrisoria figurano nelle statistiche d’asilo in Italia e in altri paesi. Viceversa, i nigeriani e i pakistani, tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ALTO COMMISSARIATO DELLE NAZIONI UNITE PER I RIFUGIATI – CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONVENZIONE DI GINEVRA

MLS

Enciclopedia on line

Sigla di microwave landing system, che indica un sistema di atterraggio aeronautico perfezionato rispetto all’ILS. Nell’MLS, che ha una zona di copertura molto maggiore di quella dell’ILS (v. fig.), la [...] un raggio di circa 50 km, e fino alla quota di circa 6000 m, uno spazio di copertura fino a 60° rispetto all’asse della pista; per la misura della distanza il sistema si avvale di un’apparecchiatura DME (distance measuring equipement) di precisione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – AZIMUT

Gee, Joshua

Enciclopedia on line

Mercante inglese (sec. 18º) autore di varî scritti (1725-50) ispirati dalla preoccupazione di occupare il potenziale di lavoro della Gran Bretagna sviluppando sia l'agricoltura sia l'industria e il commercio, [...] e favorevoli a misure protezionistiche. Particolarmente interessante The trade and navigation of Great Britain (1729). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – AGRICOLTURA – TRADE

Politica europea della pesca [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Gilberto Ferrari Abstract La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] numero di giorni in cui si può esercitare l'attività di pesca, ecc.). Ai fini di un'applicazione ottimale di tali misure, i piani di ricostituzione prevedono anche azioni specifiche in materia di controllo e d'ispezione. Nel caso di stock che non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

postoperatorio

Dizionario di Medicina (2010)

postoperatorio Che segue a un intervento chirurgico. Malattia p.: quadro clinico e biochimico riscontrabile subito dopo l’intervento, riferito al trauma generale subito dall’organismo per l’intervento.Trattamento [...] p.: l’insieme delle misure igieniche e terapeutiche atte a favorire una rapida e completa guarigione dell’operato e a prevenire le complicanze. Psicosi p.: sintomatologia che insorge in seguito a un intervento operatorio (fino a 15 giorni) ... Leggi Tutto

modulo

Enciclopedia on line

Architettura Misura convenzionale che stabilisce il rapporto fra le varie parti di un edificio e una unità base di misura. Nell’architettura dell’età classica greca e romana l’unità base della composizione [...] diametro della colonna nella sua parte più bassa (imoscapo); da tale unità discendono, per moltiplicazione o per divisione, le misure di tutte le parti dell’edificio. Accanto al m. spaziale, con l’introduzione, già in epoca ellenistica, di elementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CORPI CELESTI – BIOINGEGNERIA – GENETICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – PROPRIETÀ DISTRIBUTIVA – PROPRIETÀ ASSOCIATIVA – FUNZIONE CONTINUA – TEORIA DEI NUMERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su modulo (3)
Mostra Tutti

campo di marzo

Enciclopedia on line

Riunione di guerrieri convocata dai re Franchi (6° e 7° sec.) all’inizio della primavera. Sotto i Carolingi ebbe luogo in maggio ( c. di maggio). Inizialmente di carattere consultivo, in seguito la sua [...] approvazione di misure legislative ebbe carattere vincolante. In principio aperta a tutti, assunse poi un carattere più ristretto, fino a comprendere solo i grandi feudatari laici ed ecclesiastici. C. di maggio si chiamò anche l’assemblea riunita da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: CAROLINGI – NAPOLEONE – FRANCHI

encefalopatia spongiforme bovina

Dizionario di Medicina (2010)

encefalopatia spongiforme bovina Patologia neurologica (in sigla BSE, Bovine Spongiform Encephalopathy) a esito fatale, appartenente alle encefalopatie spongiformi trasmissibili (EST) o malattie da prioni [...] il mondo. Ciò solleva alcune questioni di grande rilevanza per la salute pubblica. La prima è quella di valutare in che misura le forme atipiche di BSE siano patogene per l’uomo. Diversi dati sperimentali suggeriscono che le forme atipiche (specie il ... Leggi Tutto
TAGS: PROTEINA PRIONICA – REGNO UNITO – ALLEVAMENTO – STATI UNITI – FENOTIPICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su encefalopatia spongiforme bovina (2)
Mostra Tutti

CHISTONI, Ciro

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHISTONI, Ciro Silvia Caprino Nacque a Ostiano, in provincia di Cremona, il 4 ott. 1852 da Giuseppe e Maria Mosconi. Si laureò in fisica nell'università di Padova nel 1876. Fu presto nominato assistente [...] . di met. e geod., XIV[1892], 1-3, pp. 31-43); sul metodo di Lloyd (cfr. Teoria del metodo di Moyd per la misura dell'intensirà magnetica, in Mem. d. Soc. spettr. ital., XIX [1890], pp. 100-20); sull'Azione deviatrice di un magnete fisso sopra un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO VESUVIANO – ACCADEMIA DEI LINCEI – MAGNETISMO TERRESTRE – MAGNETOMETRO – MONTE CIMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHISTONI, Ciro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 828
Vocabolario
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
miṡuràbile
misurabile miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali