• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1605 risultati
Tutti i risultati [8280]
Biografie [1605]
Storia [1237]
Diritto [1405]
Geografia [452]
Fisica [627]
Economia [499]
Arti visive [475]
Temi generali [435]
Medicina [393]
Religioni [386]

Ochs, Pierre

Dizionario di Storia (2010)

Ochs, Pierre Politico e storico svizzero (Nantes 1752-Basilea 1821). Trasferitosi (1769) a Basilea, divenne ben presto il capo del partito francofilo; dopo lo scoppio della Rivoluzione francese fece [...] tra il governo cantonale e quello di Parigi, richiedendo l’intervento francese nella confederazione e propugnando l’accettazione delle misure contro gli emigrati. Provocata la rivoluzione in Svizzera, fu presidente del Senato, quindi capo del locale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kiliński, Jan

Enciclopedia on line

Patriota polacco (Trzemeszno 1760 - Varsavia 1819); preparò l'insurrezione di Varsavia agendo in seno alle corporazioni cittadine. Nel 1794 combatté contro i Russi fino alla liberazione della città e fu [...] 'elemento borghese e artigianale, avversò il predominio dei nobili nell'Assemblea nazionale, facendosi tuttavia promotore di misure molto energiche, come quella sul reclutamento obbligatorio. Nominato colonnello da Kościuszko, dopo la repressione fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARSAVIA – POLACCO – RUSSIA – VILNA

Coen, Jan Pieterszoon

Enciclopedia on line

Coen, Jan Pieterszoon Governatore generale delle Indie Olandesi (Hoorn 1587 - Batavia 1629). Partito da Amsterdam (1612) con due navi e il titolo di "gran commerciante", riusciva abilmente ad affermarsi in Giava escludendone [...] (1619). Divenuto governatore generale nel 1620, tentava invano di affermare il monopolio commerciale olandese, non rifuggendo da durissime misure contro gli indigeni (1621, massacro degli isolani di Banda). Ceduta (1623) la carica a P. de Carpentier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM – BATAVIA – HOORN – GIAVA

Sanguinetti, Julio María

Enciclopedia on line

Sanguinetti, Julio María Uomo politico uruguaiano (n. Montevideo 1936); avvocato, deputato per il Partido colorado (1963-73), ministro del Lavoro e industria (1969-72) e dell'Educazione e cultura (1972-73), nel nov. 1984 è stato [...] della Repubblica. Il suo governo (1985-89) ha affrontato la difficile situazione economica interna con una serie di misure restrittive e ha varato una legge di amnistia per gli ufficiali implicati in violazioni dei diritti umani nel periodo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTIDO COLORADO – DIRITTI UMANI – MONTEVIDEO – AMNISTIA

Habibie, Bacharuddin Jusuf

Enciclopedia on line

Habibie, Bacharuddin Jusuf Habibie, Bacharuddin Jusuf. – Uomo politico indonesiano (Pare-Pare 1936 - Giacarta 2019). Esponente del partito Golkar, dal maggio 1998 all’ottobre 1999 ha ricoperto la carica di presidente del Paese, [...] di Suharto, accompagnata da una profonda crisi economica per la cui risoluzione l’uomo politico adottò importanti misure, introducendo inoltre riforme democratiche e permettendo lo svolgimento a Timor Est di un referendum per l’indipendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDONESIANO – REFERENDUM – TIMOR EST – GIACARTA – SUHARTO

Carlsson, Ingvar Gösta

Enciclopedia on line

Uomo politico svedese (n. Borås 1934). Deputato dal 1964 per il Partito socialdemocratico dei lavoratori, fu ministro dell'Educazione (1969-73), della Pianificazione edilizia (1973-76), quindi vice primo [...] ministro dopo l'assassinio di O. Palme (1986), C. modificò la tradizionale politica socialdemocratica introducendo contrastate misure di riduzione della spesa sociale, anche se temperate da una redistribuzione dei carichi fiscali e da interventi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORÅS

Perrot, Sir John

Enciclopedia on line

Perrot, Sir John Uomo politico inglese (n. 1527 circa - m. Londra 1592); figlio naturale di Enrico VIII, fu creato baronetto all'incoronazione di Edoardo VI. Nominato capo del governo presidenziale della provincia irlandese [...] i ribelli di J. Fitzmaurice Fitzgerald, che alla fine (1573) riuscì a sottomettere. Lord-deputato di Irlanda (1584), con misure spietate riuscì a riportare la pace e sottomise definitivamente il paese. Ma il carattere altero e violento gli aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO II DI SPAGNA – ENRICO VIII – EDOARDO VI – IRLANDA – LONDRA

Brunelleschi, Filippo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Brunelleschi, Filippo Fabrizio Di Marco L'architetto della cupola del Duomo di Firenze Filippo Brunelleschi è stato uno dei più importanti protagonisti del Rinascimento: egli fu l'iniziatore dell'architettura [...] le dimensioni in lunghezza, larghezza e altezza della navata principale e delle due laterali. In Santo Spirito le misure interne sono organizzate da moduli quadrati, formati dalla successione di colonne e archi; qui Brunelleschi aveva previsto una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOGRAFIE
TAGS: PALAZZO DI PARTE GUELFA – LEON BATTISTA ALBERTI – ORDINE ARCHITETTONICO – BATTISTERO DI FIRENZE – CHIESA DI SANTA CROCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brunelleschi, Filippo (3)
Mostra Tutti

Barre, Raymond

Enciclopedia on line

Uomo politico francese (Saint-Denis, is. Riunione, 1924 - Parigi 2007). Laureato in scienze politiche e in economia, ha affiancato alla carriera universitaria quella di tecnocrate, ricoprendo varî incarichi [...] ministro e ministro dell'Economia e delle Finanze (1976-78), varò nel sett. 1976 un piano basato su rigide misure anti-inflazionistiche che sollevarono aspre critiche da parte dei sindacati e dei partiti di sinistra, ma ottennero l'appoggio dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA E DELLE FINANZE – OPINIONE PUBBLICA – FRANCIA – PARIGI – LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barre, Raymond (1)
Mostra Tutti

Arcóne

Enciclopedia on line

Nome di varî personaggi dell'antica Grecia, tra cui: 1. A. di Egira: esercitò grande influenza nella Lega achea, di cui fu più volte stratego, proprio negli anni risolutivi (fra il 187 e 168 a. C.) in [...] cui la Lega dovette scegliere tra la Macedonia e Roma. Appartenne alla fazione filoromana e fece approvare dalla Lega misure favorevoli a Roma; soprattutto nel 169 a. C., quando il re Perseo aveva minacciato l'invasione della Tessaglia. A. ottenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – ANTICA GRECIA – LEGA ACHEA – TESSAGLIA – BABILONIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 161
Vocabolario
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
miṡuràbile
misurabile miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali