Complesso di organizzazioni criminali sorte in Sicilia nel 19° sec., diffuse su base territoriale, rette dalla legge dell’omertà e strutturate gerarchicamente.
La m. nacque come braccio armato della nobiltà [...] area occupata, e intensificando le pratiche di scambio elettorale. Negli anni 1920 la domanda contadina di terra e le misure governative per la formazione di nuove proprietà permisero alla m. di porsi come intermediario tra latifondisti e cooperative ...
Leggi Tutto
Istituto dell’applicazione della pena su richiesta delle parti previsto e disciplinato dagli art. 444 s. c.p.p. Si distingue il patteggiamento c.d. tradizionale da quello allargato. Il primo può essere [...] pena non comporta la condanna al pagamento delle spese processuali, né l’irrogamento delle pene accessorie o l’applicazione delle misure di sicurezza. Infine, il reato è estinto se l'imputato non commette un delitto o una contravvenzione della stessa ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] nazionalsocialista. Altri arresti e condanne seguivano nel novembre 1937 e nel febbraio 1938.
Tuttavia, nonostante queste misure repressive, una indubbia ripercussione sull'opinione pubblica e sullo stesso operato del governo di queste nuove tendenze ...
Leggi Tutto
MINORENNI
Giuseppe VELOTTI
Delinquenza minorile (App. II, 11, p. 330). - Il problema della delinquenza minorile è sempre aperto e diviene sempre più pressante in rapporto al continuo e tumultuoso dinamismo [...] in attesa di un provvedimento dell'autorità giudiziaria. Al fine, poi, di apprestare al minore nel modo più sollecito ed efficace le misure adatte al suo ricupero sociale, è disposta una procedura speciale sia per la fase istruttoria, sia per la fase ...
Leggi Tutto
L'evoluzione della legge sul d. d'a. del 1941 si svolge attraverso le seguenti tappe: la riforma del processo civile del 1990, la l. 18 ag. 2000 nr. 248 e la l. 14 maggio 2005 nr. 80.
La legittimazione [...] della legge a protezione del d. d'a. nel quale maggiori sono stati gli interventi e le modifiche è quello relativo alle misure cautelari, il cui complessivo regime è il frutto di regole tratte dalla riforma del processo civile del 1990, dalla l. 14 ...
Leggi Tutto
NEUTRALITÀ (XXIV, p. 703)
Agostino CURTI GIALDINO
Lo statuto della Società delle nazioni ed il patto Briand-Kellog del 27 agosto 1928 avrebbero determinato, secondo un'opinione largamente diffusa, se [...] rimasta inalterata nella sua sostanza. Molti stati, per evitare ogni pericolo di essere coinvolti nel conflitto, adottarono misure con cui non solo si ponevano in grado di adempiere agli obblighi internazionali, ma limitavano altresì volontariamente ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] .In certo qual modo, l'estremo opposto della cumulazione si ha quando l'obbligazione dell'autore del danno è ridotta nella misura in cui il danneggiato vanta diritti di indennizzo nei confronti di un assicuratore. Come si è detto, questa soluzione si ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] in situ anche a varietà di piante e di allevamenti creati dall'uomo. In conformità con gli obiettivi della CBD, le misure di protezione della Convenzione sono rivolte alle aree protette e a quelle non protette. La CBD si occupa anche dell'accesso ...
Leggi Tutto
Massimiliano Panci
Abstract
Viene illustrata, alla luce della sua complessa evoluzione, la vigente disciplina del collocamento per evidenziare il profondo mutamento, rispetto al sistema delineato dalla [...] svolgimento che alla ricerca di un’attività lavorativa (artt. 1, co. 2, lett. c, e 2, co. 1), nonché rispettare le misure concordate per la ricerca di una nuova occupazione (art. 2, co. 2, lett. b) per non rischiare di incorrere, pur nel silenzio ...
Leggi Tutto
Paolo Troisi
Abstract
L’analisi dell’istituto è condotta delineandone fisionomia e tratti caratteristici ed illustrando le procedure di consegna che hanno sostituito, nelle relazioni tra Stati membri [...] di una persona ricercata ai fini dell’esercizio di un’azione penale o dell’esecuzione di una pena o di una misura di sicurezza privative della libertà» (art. 1), il mandato di arresto europeo è, in sostanza, un “ordine” rivolto dall’autorità ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...