RISPARMIO (XXIX, p. 453)
Amedeo GAMBINO
Raffaele LOCATELLI
Amedeo CALVANO
La fondamentale distinzione tra l'atto e il risultato del risparmio, che non viene generalmente avvertita nell'uso comune, [...] a carico del lavoratore e per metà a carico del datore di lavoro. Connesse con l'imposizione fiscale sui sovraprofitti furono le misure adottate in Italia nel 1942, con le quali fu posto l'obbligo di investimenti in speciali Buoni del tesoro 3% dei ...
Leggi Tutto
La cooperazione nucleare all'interno della Comunità europea dell'energia atomica, malgrado disponesse nella sua fase iniziale di una struttura istituzionale e di mezzi operativi pienamente adeguati, si [...] : Ispra (Varese) per la fisica dei reattori e la ricerca fondamentale; Geel (Belgio), sede dell'Ufficio centrale delle misure nucleari; Karlsruhe (Germania) per lo studio del plutonio e degli elementi transplutonici; Petten (Olanda) per lo studio dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] i diversi usi della teoria del valore nelle due ipotesi di producibilità e scarsità (rispettivamente, valori come ‘pesi’ per misurare collezioni eterogenee di beni e valori come indicatori di scarsità relativa). L’analisi di Hicks, qui ripresa per il ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] è stata una presa di coscienza su cui non contavo. Certamente, non esiste ancora nessun vero rimedio. Si oscilla tra le misure amministrative - destinate a rispondere colpo su colpo agli inquinatori - e il pressante grido d'allarme del MIT e di S. L ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] 'eguaglianza, è incoerente non considerare allo stesso modo anche gusti e convinzioni. È vero che i gusti possono essere in qualche misura educati: ci si può sforzare ad esempio di imparare ad amare la musica classica o lo sci. Tuttavia gli sforzi in ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] Stati Uniti con l'avvento alla presidenza di Reagan e di Clinton), è indotta più da cambiamenti politici che da specifiche misure di politica economica (le riduzioni nei tassi di interesse con cui si era cercato di far riprendere l'economia americana ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] falsare la concorrenza".
Il concetto di aiuto è più ampio di quello di incentivo, in quanto comprende tutte le misure atte ad avvantaggiare certe imprese nel gioco della concorrenza (ad esempio incentivi reali, riserva di fornitura). Il principio di ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] l'ordine nei mercati e nei suk, verificano i pesi e le misure, i procedimenti di fabbricazione, i prezzi di vendita.In tutte le città si ha sì estrazione di plusvalore, ma non in misura caratterizzante e l'impresa resta artigiana.
Una definizione ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] un Istituto italiano di credito fondiario, avvenuta il 7 febbr. 1891 con il concorso di varie aziende di credito e, in misura inferiore a quella sperata dal G., del capitale tedesco. Su questa nuova creatura la BNRI riuscì a trasferire però solo una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Pecchio
Maurizio Isabella
Giuseppe Pecchio può considerarsi il fondatore dell’economia politica risorgimentale. Riprendendo l’eredità di Pietro Custodi, Pecchio popolarizzò il pensiero economico [...] la circolazione, e diffondendo un movimento e calore universali (Saggio storico, 1826, p. 2).
Malgrado ammettesse che singole misure fiscali, come, per es., la capitazione, erano state aspre e ingiuste, e che il blocco continentale aveva inondato la ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...