GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] Dissertazione, a indagare sugli "inveterati pregiudizi popolari", a misurare lo scarto tra il sentire del volgo e le idee . fin d'allora suggeriva di sostituire più adeguate misure promozionali: il tutto argomentato attraverso la concreta, minuziosa ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] seconda guerra mondiale, la Germania e il Giappone. Gli anni settanta vedevano invece un notevole rallentamento, causato in larga misura da una serie di sconfitte subite dalle imprese dei settori in precedenza menzionati e che da allora hanno segnato ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] indicare il divario fra la Montecatini e i più importanti gruppi continentali era il fatto che questi svolgevano in misura preponderante la loro attività nel più avanzato comparto della chimica organica. In questo senso la posizione della Montecatini ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] trasporti e comunicazioni, mercato del lavoro, finanza statale. Seguono, in una seconda parte, una rassegna delle misure di politica economica nel settore commerciale, industriale, del credito, dell'agricoltura, delle assicurazioni, del lavoro, della ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Natale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 9 dic. 1800 da Luigi, membro di una delle maggiori famiglie di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Rosa Fabri.
La figura del mercante [...] , con riflessi negativi per tutti coloro che vi si dedicavano, e si indicavano come soluzioni praticabili, insieme ad altre misure, la modifica del regime contrattuale degli affitti - la cui durata il D. chiedeva venisse estesa dai nove anni usuali ...
Leggi Tutto
BORLETTI, Senatore
Alceo Riosa
Nato a Milano il 20 nov. 1880 da Romualdo e da Giovanna Balicco, frequentò il R. istituto tecnico Carlo Cattaneo, conseguendo nel 1898 il diploma di ragioniere. Entrò [...] in quel momento l'azienda a causa degli eccessi speculativi della precedente gestione Gualino e della crisi mondiale, una delle prime misure prese dal B. fu la riduzione del capitale da 1 miliardo a 333 milioni svalutando ad un terzo le azioni (da ...
Leggi Tutto
MALAN, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Giovanni (oggi Luserna-San Giovanni), nelle Valli valdesi, il 5 genn. 1810 da Jean Michel, agricoltore, e da Jeanne Lantaret. Dal padre, educatore rigido [...] cui prestò attenzione - allineandosi di solito alle scelte del governo - fu quella della politica finanziaria e delle misure fiscali, in particolare in relazione alla produzione tessile, a tutela della quale perorò nel maggio 1851 il mantenimento ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Leonida
Marco Pignotti
Nacque a Siena il 30 luglio 1800 dal cavaliere Marco Antonio e da Faustina Pecci. Sposò il 4 febbr. 1837 Anna, figlia del nobile Massimiliano Dufour.
Proprietario terriero [...] lo sfruttamento della Toscana da parte dell'Austria.
L'attività ministeriale del L. non si sostanziò, tuttavia, di sole misure repressive. In relazione alla riforma del diritto minerario leopoldino, già nel 1852 si disse, insieme con N. Lami ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giulio Salvatore
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna (Ravenna) il 29 nov. 1845 da Salvatore e Vita Celesta. Studiò e si laureò all'università di Bologna con una dissertazione sull'Armonia [...] vivace tra gli economisti popolazionisti e quelli antipopolazionisti, collegandosi alla più generale discussione sulle forme e misure politiche più idonee ad incentivare lo sviluppo economico nelle condizioni strutturali italiane. Il fatto che l ...
Leggi Tutto
Provvedimento amministrativo con il quale si conferiscono capacità, potestà o diritti. In materia commerciale, contratto con il quale un’azienda concede a un’altra il diritto di vendere i suoi prodotti [...] della libera concorrenza. Per tali ragioni al posto delle c. sono subentrati, in diversi casi, altri strumenti e misure, come le autorizzazioni (➔), che permettono lo svolgimento dell’attività economica a un maggior numero di operatori e prevedono ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...