Diritto
Il contenuto e l’oggetto dell’obbligazione, ossia quanto un soggetto dà o fa in adempimento di un’obbligazione contratta. Affinché sorga il vincolo obbligatorio, la p. deve essere possibile, lecita, [...] comporta uno sforzo organizzativo per attivare nuove idee per la soluzione di problemi. La redditività è la misura o l’insieme di misure del rapporto tra guadagni e costi (entrambi resi omogenei da opportune trasformazioni e attualizzazioni). La p ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] gas esistono anche le Oil taxes che assicurano lo 0,2% del gettito totale. L'Imposta sul valore aggiunto è applicata nella misura del 17,5% su tutte le cessioni di beni e forniture di servizi effettuate da soggetti con un giro d'affari superiore alle ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE (XXVII, p. 914; App. II, 11, p. 591; III, 11, p. 461)
Moni Moulik
Il fenomeno comunemente noto come "esplosione demografica" è relativamente recente, avendo avuto luogo, come conseguenza [...] da solo i problemi della miseria e del sottosviluppo, ma può essere un elemento importante nel complesso delle misure necessarie al conseguimento della crescita economica e della giustizia sociale. La contrazione della natalità non è in alcun ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] gli enti scientifici e tecnologici (consigli delle ricerche, agenzie di promozione della ricerca e dell'innovazione); sono state pure prese misure orientate a stabilire più chiare priorità nella R&S e a concentrare le risorse nei settori ritenuti ...
Leggi Tutto
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166)
Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi [...] medio di accrescimento annuo mondiale, che si è stabilizzato sull'1,7%. Tra i grandi paesi, il Giappone si discosta in misura notevole dalla media complessiva, con un tasso vicino a quello dei grandi paesi industrializzati (0,7%), mentre Iran e India ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] pubblico. I freni, gli strumenti di controllo e indicazione, diretti e indiretti, furono allora considerati come misure eccezionali e transitorie per impedire il crearsi di fenomeni negativi (inflazione, disoccupazione, ecc.) connessi al passaggio ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] gli errori di posizione.
Un ramo in cui si sono introdotte innovazioni è quello dei cronografi da polso. Le loro misurazioni di intervalli di tempo in frazioni di secondo sono state utilizzate per soddisfare le esigenze di nuovi utenti, dai subacquei ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] è il concetto di retroazione (v. cibernetica, App. III, 1, p. 369). Il concetto di varietà è stato introdotto da Ashby per misurare il grado di regolazione di un sistema. La varietà di un sistema è definita come il numero di stati che il sistema può ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Alberto Pera
(App. III, II, p. 368; IV, II, p. 738)
Durante il periodo 1978-93 il sistema delle p.s., cioè di quelle imprese organizzate in forma di società di diritto privato, [...] esteri, per le loro pessime condizioni economiche, rendendone così più precaria la situazione finanziaria.
Appare quindi urgente intraprendere misure di riordino: il D.L. 333 del luglio 1993, stabilisce la trasformazione in società per azioni dei ...
Leggi Tutto
Carboni naturali. - La produzione mondiale (p. 956). - La lenta ma continua ascesa che aveva caratterizzato l'andamento della produzione mondiale di carbone (litantraci ed antraciti) dal 1922 al 1929 è [...] il piano quinquennale prevede che la produzione prebellica di combustibili solidi fossili valutata in 6 milioni di t., aumenti nella misura del 272%, entro il 1951.
Sull'andamento della produzione di carbone nell'URSS dal 1940 in poi mancano notizie ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...