• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
627 risultati
Tutti i risultati [8280]
Fisica [627]
Biografie [1605]
Storia [1237]
Diritto [1405]
Geografia [452]
Economia [499]
Arti visive [477]
Temi generali [435]
Medicina [393]
Religioni [386]

tokamak

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tokamak tòkamak (o Tokamak o TOKAMAK) [Nome tratto dal russo to(roidalnj) ka(mera) mak(kina) "macchina (per fusione nucleare) a camera toroidale", usato in it. come s.m.] [FNC] Reattore sperimentale [...] URSS e prototipo di una serie di macchine a plasma simili realizzate poi in altri paesi: v. confinamento magnetico: I 714 d. ◆ [FPL] Misure di corrente e di potenza ohmica in un plasma in un t.: v. plasmi termonucleari, diagnostiche dei: IV 533 d, f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI
TAGS: FUSIONE TERMONUCLEARE – PLASMI – URSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tokamak (1)
Mostra Tutti

sistematico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sistematico sistemàtico [agg. (pl.m. -ci) Der. del fr. systématique, dal lat. systematicus, e questo dal gr. systematikós, der. di sy´stema "sistema"] [LSF] (a) Che riguarda un sistema (categoria s., [...] ecc.), o deriva da un sistema (classificazione s., ecc.) o si serve di un sistema (analisi s., ecc.). (b) Che si presenta sempre, indipendentemente da ogni circostanza, come, per es., gli errori s. di misurazione (v. misure fisiche: IV 48 f). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

sonda

Enciclopedia on line

sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico. Agraria S. dinamometrica [...] ausilio gravitazionale, basata sull’effetto fionda (➔), permette alla s. di modificare il proprio momento angolare e la propria energia, misurati nel sistema di riferimento del Sole, a spese di quelle del corpo con cui avviene l’incontro. La discesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: DIFFERENZE DI POTENZIALE – PROBLEMA DEI TRE CORPI – ANALISI DI REGRESSIONE – EFFETTO TERMOELETTRICO – SPAZIO INTERPLANETARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sonda (1)
Mostra Tutti

Phillips, William Daniel

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Phillips, William Daniel Pietro Salvini Fisico statunitense, nato a Wilkes-Barre (Pennsylvania) il 5 novembre 1948. Dopo aver conseguito il Ph.D. in fisica presso il Massachusetts Institute of Technology [...] essere spinto solo fino a un limite (Doppler cooling limit), pari a 240 µK per gli atomi di sodio; tuttavia P. misurò (1988) un valore minore, pari a 40 µK. La spiegazione teorica di tale risultato, dovuta principalmente a Cohen-Tannoudji e Chu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – STANFORD UNIVERSITY – LUNGHEZZA D'ONDA – EFFETTO DOPPLER – PENNSYLVANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Phillips, William Daniel (1)
Mostra Tutti

Gòvi, Gilberto

Enciclopedia on line

Fisico e storico della scienza (Mantova 1826 - Roma 1889). Nel 1848 combatté a Sorio e Montebello Vicentino. Fu poi esule in Francia e quindi, tornato in Italia, fu prof. di fisica a Firenze (1856-62), [...] l'Italia nella Commissione internazionale per la definizione del metro; diresse l'Ufficio internazionale dei pesi e delle misure. Autore di numerose memorie particolarmente su questioni di meccanica, termologia e ottica, coltivò con grande competenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UFFICIO INTERNAZIONALE DEI PESI E DELLE MISURE – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – MANTOVA – FIRENZE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gòvi, Gilberto (2)
Mostra Tutti

AMERIO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

AMERIO, Alessandro Lanfranco Belloni Nacque a Nizza Monferrato (Asti) il 24 luglio 1876 da Luigi e da Teresa Fossa. Laureatosi nel 1897, fu dapprima assistente di A. Naccari, titolare di fisica sperimentale [...] varia con l'altezza sul livello del mare. Sulla scia degli studi intrapresi, l'A. ideò nel 1918 un pireliometro integrale per misure solari, che prese il suo nome (Pireliometro integrale, in Rend. dell'Accad. naz. dei Lincei, cl. di sc. fis., mat. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PRIMA GUERRA MONDIALE – TERREMOTO DEL 1908 – NIZZA MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERIO, Alessandro (1)
Mostra Tutti

riproducibilità

Enciclopedia on line

riproducibilità economia La possibilità che un bene o un fattore produttivo ha di essere riprodotto. La non r. o la lenta r. di un bene, impedendo o rallentando l’ampliamento dell’offerta, fa variare il [...] il formarsi di una rendita o di una quasi-rendita (➔ rendita). fisica Principio di non r. delle misure fisiche Ripetendo più volte la misura di una grandezza fisica, nelle medesime condizioni e con uno strumento infinitamente preciso e sensibilie, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: FATTORE PRODUTTIVO – GRANDEZZA FISICA

tesa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tesa tésa [s.f. Der. del part. pass. teso di tendere] [STF] [MTR] Unità di misura di lunghezza usata in Italia e in Francia (toise) prima dell'adozione del Sistema Metrico Decimale (così chiamata perché [...] pari, all'incirca, all'apertura delle braccia distese), con valori intorno a 1.8 m, variabile nei vari luoghi; introdotto nel 1812 il SMD, la t. fino a circa il 1840 rimase in uso accanto alle misure decimali con il valore convenzionale di 2 metri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tesa (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Vita e morte delle stelle

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Vita e morte delle stelle Virginia Trimble Vita e morte delle stelle Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] che si presentano sono in realtà minori di un secondo d'arco; le più piccole che siamo in grado di misurare sono di circa 0,001″. Inoltre, molti altri metodi per la determinazione della distanza delle stelle vengono calibrati utilizzando proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

costante di struttura fine

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

costante di struttura fine Emilio Picasso La costante di struttura fine è data dalla seguente relazione: dove ε0 è la costante dielettrica del vuoto, e è la carica dell’elettrone, ℏ è la costante [...] il suo gruppo di ricerca dell’Harvard University ha determinato il valore della costante di struttura fine confrontando la misura precisa del momento magnetico dell’elettrone con il calcolo teorico degli 891 diagrammi di Feynman che contribuiscono al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – DIAGRAMMI DI FEYNMAN – COSTANTI FISICHE – ELETTRONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 63
Vocabolario
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
miṡuràbile
misurabile miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali