In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] ) del fenomeno stesso.
La s. economica è in genere lenta a mutare, e si chiamano appunto riforme di s. le misure tendenti a superare o per lo meno a ridurre squilibri di s., valorizzando risorse non sfruttate, integrando le quantità disponibili di ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654)
Giuseppe CARACI
Emilio LAVAGNINO
Corrado FATTA
Popolazione (p. 659). - Ecco i dati demografici relativi al censimento 1936 e al calcolo del 1947.
L'isola, che rappresenta l'8,53% [...] 85.000 idroelettrici del 1935-39), il cui livello è stato ormai raggiunto dopo la parentesi bellica.
Le ferrovie dell'isola misurano 2181 km., dei quali 1938 statali; le tramvie extraurbane contano invece solo 29 km. La rete stradale di manutenzione ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] di grandi blocchi di pietra lavorata. Poco più a NO di questo complesso è stato rinvenuto un campo di stele, alcune di misure notevoli e lavorate, altre più rozze, ed ancora erette in qualche caso, sotto le quali è stata rinvenuta una ricca messe di ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] quelle che affluiscono sulla destra dell'Adda - nel cantone svizzero dei Grigioni. E così, mentre nei suoi confini fisici la Valtellina misura in cifra tonda 2640 kmq., la parte chiusa entro le frontiere del regno ne ha solo 2400. La valle che tra ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] 1943 (come il complesso domenicano o le chiese di S. Caterina, dei Genovesi e del Carmine a Cagliari), ovvero colpiti in misura minore, ma comunque tale da porre problemi di non semplice soluzione (chiese di S. Giuseppe, di S. Anna, di S. Lucia ...
Leggi Tutto
OSLO, STATI DI
. Il 22 dicembre 1930, cioè in piena crisi economica mondiale, il Belgio e il Lussemburgo, la Danimarca, la Norvegia, la Svezia, la Finlandia e l'Olanda firmarono una prima convenzione [...] , la Danimarca, la Norvegia e la Finlandia, e l'altro con dazî doganali di carattere fiscale oppure con speciali misure di contingentamento, al quale appartengono l'Olanda, e l'Unione doganale del Belgio-Lussemburgo, la convenzione stabilì due serie ...
Leggi Tutto
POTSDAM (XXVIII, p. 125)
Angelo TAMBORRA
La conferenza di Potsdam. - Ebbe luogo nel palazzo di Cecilienhof, dal 17 luglio al 2 agosto 1945; vi parteciparono Stalin, Truman e Churchill con i rispettivi [...] militarismo prussiano, centralismo, grande concentrazione capitalistica e industriale, diseducazione delle masse, ecc. Oltre alle varie misure per il risanamento dell'educazione, la riorganizzazione del sistema giudiziario, la rottura dei cartelli e ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (XXV, p. 870; App. I, p. 913; II, 11, p. 479)
Giuseppe Morandini
Le indagini oceanografiche nel P. sono continuate nell'ultimo decennio con lo scopo di approfondire i dettagli delle [...] si raggiunge nemmeno nelle grandi profondità abissali con temperature oscillanti tra 1 e 2 °C.
Notevoli infine le nuove misure sulla trasparenza, dalle quali si rileva che alle latitudini più elevate sia dell'emisfero boreale che di quello australe ...
Leggi Tutto
TRASIMENO (XXXIV, p. 200)
Giuseppe MORANDINI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
I problemi del T. sono stati precisati in quest'ultimo quindicennio soprattutto dal punto di vista idrologico in relazione [...] acque del lago con falciatrici subacquee e draghe e chimicamente con erbicidi totali o elettivi.
In conseguenza delle misure idrauliche recentemente adottate, organismi di acque modicamente correnti, di provenienza dal canale di raccolta, hanno già ...
Leggi Tutto
biodiversità
Anna Loy
La varietà delle specie animali, vegetali e microbiche presenti sulla Terra
Biodiversità sembra una parola nuova. In realtà questo termine indica un concetto antico: la varietà [...] nascita di una nuova specie. Questo è uno dei maggiori meccanismi generatori di biodiversità e di evoluzione.
Come si misura la biodiversità?
La biodiversità può essere studiata a diversi livelli, indicati con le lettere greche alfa, beta e gamma ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...