• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
476 risultati
Tutti i risultati [8280]
Arti visive [476]
Biografie [1605]
Storia [1237]
Diritto [1405]
Geografia [452]
Fisica [627]
Economia [499]
Temi generali [435]
Medicina [393]
Religioni [386]

urbanistica

Enciclopedia on line

L’insieme delle misure tecniche, amministrative, economiche finalizzate al controllo e all’organizzazione dell’habitat urbano. Tre sono gli ambiti prevalenti di ricerca teorica e di applicazione pratica [...] edilizi, fu l’avvenimento emblematico di una tendenza, non solo culturale. Il recupero dell’‘isolato’ berlinese come unità di misura dell’insediamento urbano fu la soluzione che consentì di ricomporre il tessuto storico della città del 19° sec. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – SVILUPPO SOSTENIBILE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su urbanistica (8)
Mostra Tutti

BIBLIOTECA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Misure protettive contro le offese belliche furono prese nelle sedi stesse delle biblioteche ma si palesarono presto inadeguate. Migliori risultati ebbe lo "sfollamento" del materiale più prezioso in edifici [...] isolati, o di campagna, o monumentali; intere biblioteche furono accolte in Vaticano. Il bibliotecario dell'Archiginnasio di Bologna, Ludovico Barbieri, cadde nell'adempimento del suo dovere. Gravi danni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SAVIGNANO DI ROMAGNA – CITTÀ DEL VATICANO – CITTÀ DELLA PIEVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOTECA (9)
Mostra Tutti

CROCIFISSO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CROCIFISSO G. Jászai Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] tra l'età tardoromanica e il primo Gotico, i c. cominciarono a mostrare, soprattutto Oltralpe, la sofferenza di Cristo in misura crescente. Il confronto tra il c. del 1190 ca. della chiesa di Auzon, ancora fortemente improntato dai lineamenti dolci ... Leggi Tutto
TAGS: RUGGERO DI HELMARSHAUSEN – BERNARDO DI CHIARAVALLE – ABBADIA SAN SALVATORE – RINASCIMENTO ITALIANO – VANGELO DI NICODEMO

METROLOGIA ARCHITETTONICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

METROLOGIA ARCHITETTONICA R.E. Zupko Nel Medioevo ogni costruttore o bottega utilizzava unità di misura proprie del luogo di origine, che potevano quindi differire considerevolmente, essendo dipendenti [...] palmo (palmus), se definito come la lunghezza di 1/4 di piede, era pari a cm 7,4.Nel mondo romano le grandi unità di misura lineare erano sempre espresse in piedi: il cubito (cubitus o cubitum) era pari a un piede e mezzo (cm 44,4) e, come il piede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – SACRO ROMANO IMPERO – FRANCIA MERIDIONALE – ITALIA MERIDIONALE – ISOLE BRITANNICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METROLOGIA ARCHITETTONICA (7)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Ingegneria

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Ingegneria Serafina Cuomo Pietro Dominici Ingegneria A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] il passo (passus, precisamente, il doppio passo da 1,478 m) e il suo multiplo secondo 1000, il miglio (miliarum) per le misure itinerarie, lo iugero (iugerum) per l'area di superfici. Via via che si precisò e si estese l'ambito ‒ dapprima culturale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – METROLOGIA – ASIA

modulo

Enciclopedia on line

Architettura Misura convenzionale che stabilisce il rapporto fra le varie parti di un edificio e una unità base di misura. Nell’architettura dell’età classica greca e romana l’unità base della composizione [...] diametro della colonna nella sua parte più bassa (imoscapo); da tale unità discendono, per moltiplicazione o per divisione, le misure di tutte le parti dell’edificio. Accanto al m. spaziale, con l’introduzione, già in epoca ellenistica, di elementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CORPI CELESTI – BIOINGEGNERIA – GENETICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – PROPRIETÀ DISTRIBUTIVA – PROPRIETÀ ASSOCIATIVA – FUNZIONE CONTINUA – TEORIA DEI NUMERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su modulo (3)
Mostra Tutti

Entartete Kunst

Enciclopedia on line

Espressione («arte degenerata») con cui in Germania venne bollata l’arte moderna, condannata dalla propaganda nazionalsocialista. La condanna teorica, in nome della difesa della classicità, dell’ordine [...] e dei valori della razza, fu accompagnata da una violenta campagna denigratoria e da misure vessatorie, che si inasprirono dopo la conquista del potere da parte di Hitler. In questo clima il Bauhaus, già obbligato a trasferirsi da Weimar a Dessau e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MIES VAN DER ROHE – KANDINSKIJ – PECHSTEIN – GERMANIA

ALEXANDROS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALEXANDROS (᾿Αλέξανδρος) L. Guerrini 2°. - Scalpellino greco, del Dolnmion, del I sec. d. C. Il suo nome, seguito dall'indicazione Dokimeus, appare sul cosiddetto ponderarium di Ouchak; dapprima, perciò, [...] si intese come termine indicante la carica di verificatore dei pesi e misure, ma il Michon pensò giustamente ad un etnico (v. infatti pure Dokimeus Aur. Athenototos) e quindi catalogò anche A. tra i vari λάτυποι e τεχνίται di questo periodo, di cui ... Leggi Tutto

ANFORE SELVAGGE, Pittore delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANFORE SELVAGGE, Pittore delle (Maler der wilden Amphoren) L. Banti Ceramografo attico, che ha dipinto due anfore frammentarie, trovate a Egina, ora conservate nel museo di Berlino (Berlino A 7 e A 8). [...] Il nome, datogli dal Gebauer, è dovuto alla vigorosa, anzi sfrenata e poco convenzionale decorazione. Benché per forma, misure e motivi decorativi i vasi siano molto simili, non formano esattamente coppia. Sul collo di ambedue è dipinto un grosso e ... Leggi Tutto

Stati Uniti d’America

Enciclopedia on line

Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] la più lunga al mondo, con circa 229.000 km (2005), elettrificati solo per qualche centinaio di km. Nel 1916 la rete misurava addirittura 420.000 km, con 5 linee trans;continentali, prima di subire la concorrenza dei 6.544.000 km di strade, asfaltate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stati Uniti d’America (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
miṡuràbile
misurabile miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali