Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] anglo-greco-turca, aperta in Londra il 29 agosto 1955, ed acuitasi la tensione interna, il governatore J. Harding prese misure eccezionali di sicurezza. Dopo che le N. U. ebbero nuovamente deciso di non discutere la questione, la Gran Bretagna ammise ...
Leggi Tutto
OCSE
(App. III, II, p. 295; IV, II, p. 647)
Quando nel 1960 l'OECE (Organizzazione Europea di Cooperazione Economica) si trasformò in OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico), [...] di sviluppo.
Negli anni più recenti, l'OCSE ha proseguito nel suo impegno verso i paesi in via di sviluppo e, in misura crescente, verso i paesi che attraversano la difficile fase di passaggio da un'economia pianificata a un'economia di mercato. Nel ...
Leggi Tutto
Nelle tabelle a pagina 249 sono riportate le produzioni nei varî paesi in questi ultimi anni e la ripartizione dei consumi in Italia.
Il deprezzamento di questo metallo, per la graduale eliminazione del [...] sua demonetizzazione.
Il timore di un'eventuale penuria di metallo bianco provocò negli Stati Uniti, sullo scorcio del 1945, misure atte a favorirne l'importazione, sia mediante un ulteriore rialzo del prezzo massimo, fissato dall'Office of prices ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] del rame. Solo un anno dopo, la differenza di prezzo si ridusse a 200 sterline la tonnellata annullando in larga misura l'incentivo all'uso dell'alluminio.
È importante comunque non dimenticare che: a) la sostituzione spesso porta, in pratica, a ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] riteneva, come Hume, "che i fondamenti di tutte le virtù consistono nell'utilità", che "l'utilità sia la prova e la misura di ogni virtù [...] e che l'obbligo di provvedere alla felicità generale venga prima di ogni altro e includa ogni altro" (ibid ...
Leggi Tutto
Marzio Galeotti
La guerra del gas
L’Europa si trova ancora una volta a fare i conti con la propria irrisolta dipendenza dalla Russia per quanto riguarda il gas naturale. Per questo le ragioni della crisi [...] che attraversano l’Ucraina né il gas che viene dal Nord o dal Sud Europa può aumentare, per varie ragioni, in misura sufficiente.
Una terza opzione, al contempo molto costosa e dai tempi non brevi di realizzazione, consiste nella costruzione di nuove ...
Leggi Tutto
sostenibilità Nelle scienze ambientali ed economiche, condizione di uno sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle [...] I tre aspetti sono stati comunque considerati in un rapporto sinergico e sistemico e, combinati tra loro in diversa misura, sono stati impiegati per giungere a una definizione di progresso e di benessere che superasse in qualche modo le tradizionali ...
Leggi Tutto
Economista italiano (n. Varese 1943). Ordinario di economia politica nell'univ. Bocconi di Milano, ne è divenuto rettore nel 1989 e presidente dal 1994. Uno dei maggiori economisti italiani, ha contribuito [...] il rischio default. Nel dicembre del 2011 il governo ha varato il cosiddetto “decreto salva-Italia”, un pacchetto di misure urgenti per assicurare la stabilità finanziaria, la crescita, l’equità, chiedendo a tutti i cittadini uno sforzo anche ...
Leggi Tutto
Botanica
Carattere di una fitocenosi, espresso da un numero o da una sigla che indica la superficie coperta, direttamente (per es., per le erbe) o per proiezione (per es., per gli alberi) dagli individui [...] di lave basaltiche messesi in posto durante effusioni vulcaniche grazie alla loro notevole fluidità.
Scienza militare
L’insieme delle misure con le quali si provvede alla sicurezza dell’esercito e del paese prima dell’inizio delle grandi operazioni ...
Leggi Tutto
Fondata sul Trattato di Roma del 1957 istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE), la politica agricola comunitaria (PAC) è ora disciplinata, unitamente alla pesca, dalla parte I, titolo III del [...] agricoltori”, passando da una forma di assistenza alla produzione a forme di intervento sui redditi agricoli, promuovendo misure volte a sostenere l’economia rurale nel suo complesso, la rivitalizzazione delle aree rurali e la diversificazione dell ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...