GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] le sue polemiche antiprotezioniste, al solito d'intesa con i socialisti, sia contro il dazio sul grano, sia contro le misure a favore dei metallurgici e degli zuccherieri.
Il G. collaborò attivamente all'alleanza tra liberisti e socialisti, che si ...
Leggi Tutto
Banca d’Italia (Banca centrale dell’Italia, Bankitalia)
Nata nel 1893 come società per azioni dalla fusione della Banca nazionale nel Regno d’Italia, della Banca nazionale toscana e della Banca toscana [...] , corrispondente a 3,66 lire carta per una lira d’oro prebellica). Nel 1935 fu sospeso l’obbligo di copertura in misura del 40% e adottato uno stretto controllo dei rapporti economici con l’estero, nel 1936 esteso anche al settore creditizio.
Nel ...
Leggi Tutto
Sigla di Fondo Monetario Internazionale (IMF, International Monetary Fund), istituto sorto, insieme con la Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo (Banca Mondiale), dalla conferenza delle [...] nelle bilance dei pagamenti sono, a esclusione dei prelievi automatici concessi in misura limitata, crediti condizionati al perseguimento di determinate misure di politica economica e monetaria atte a riassorbire in breve tempo lo squilibrio ...
Leggi Tutto
Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo, di oggetti, documenti e beni, esistenti in un momento determinato in un dato luogo. Anche, l’atto, il registro, il libro in cui i dati e gli elementi [...] all’impresa, sia a terzi; sintetico l’i. che espone classi più o meno compendiose di beni nelle loro misure o nel loro valore. È chiamato i. ordinario d’esercizio, quando è formato periodicamente dagli organi amministrativi normali dell’impresa ...
Leggi Tutto
OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
. L'o. è un mezzo per il trasporto del petrolio grezzo e/o dei prodotti derivati dal petrolio grezzo. Comprende tubazioni in acciaio, stazioni di spinta, impianti per ricevere, [...] verifichi un guasto, sono le parti mobili delle pompe delle stazioni di spinta, i sistemi di sicurezza, telecomunicazione e misura.
Uno dei compiti dell'esercizio è prevenire danni alla tubazione interrata. In zone molto abitate come in Europa vi è ...
Leggi Tutto
TURISMO
Magda Antonioli Corigliano
Francesca Sofia
(XXXIV, p. 556; App. II, II, p. 1050; III, II, p. 1001; IV, III, p. 707)
Dal punto di vista economico il settore turistico sta assumendo un ruolo [...] in questi ultimi anni; dall'altro, la tutela del turista consumatore, specie in forme indirette, nel contesto di misure più generali volte a disciplinare settori della vita economica e sociale connessi a quello turistico. Degli indirizzi principali ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] delle popolazioni indigene dal controllo coloniale, i nazionalisti (rappresentanti della popolazione boera) affermavano che non esistevano mezze misure tra i due estremi dell'assimilazione totale o della totale separazione tra i gruppi etnici di un ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (XXI, p. 866)
Vittorino Zignoli
Per quanto riguarda i magazzini generali e i grandi magazzini di vendita non vi sono novità degne di rilievo. Progressi notevoli ha fatto invece, negli ultimi [...] di materiali varî da immettere in cassette o in scansie, è oggi generalizzato il concetto di utilizzare elementi unificati in misure costanti, o moduli, che, sovrapposti in colonne in più file, costituiscono scansie o cataste di casse, pacchi, ecc ...
Leggi Tutto
BROGGIA, Carlo Antonio
Luigi De Rosa
Nato a Napoli nel 1698 da agiata famiglia e rimasto orfano a diciassette anni, si trasferì a Venezia presso uno zio parroco, da cui fu avviato alla pratica commerciale. [...] tutti i contribuenti; in altre parole, "a misura delle forze di ciascuno, non già a misura del numero delle persone ricche o povere ch' un aumento delle decime ed anche, in una certa misura, al testatico.
In questo sistema tributario sarebbero dovuti ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] dell'analisi teorica di tipo deduttivo (v. Douglas, 1934, p. XII). Fu su queste basi di partenza che Douglas cominciò a misurare la crescita del capitale e della quantità di lavoro impiegati nell'economia statunitense dal 1899 al 1922 e poi a ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...