Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] Un'altra critica che può essere sollevata riguarda il fatto che tale indice viene a essere molto più sensibile delle altre misure al modo in cui sono individuate le unità amministrative in cui un paese è diviso e alla numerosità delle regioni. Quindi ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] di risolvere il problema della liquidità, anche senza i DSP. Tra il 1963 e il 1967 il mercato degli eurodollari - misurato dai depositi al netto del circuito interbancario - si accrebbe da 7 miliardi di dollari a oltre 91 miliardi.
Gli altri due ...
Leggi Tutto
LAMANNA, Gregorio
Pasquale Matarazzo
Nacque a Scigliano, presso Cosenza, l'11 apr. 1754, da Giuseppe e Caterina Santangelo, entrambi appartenenti a distinte famiglie del luogo. Compiuti i primi studi [...] termini di organiche riforme economiche e amministrative, spinse il governo centrale a potenziare l'azione repressiva, ricorrendo a misure speciali, come la delegazione straordinaria. Il L. fu affiancato a F. Marulli, prescelto allo scopo, in qualità ...
Leggi Tutto
tassa Tributo di vario tipo, a carattere di t. vera e propria, di imposta ecc. Il termine è stato anche usato nel senso di multa, prezzo fissato dall’autorità, retribuzione di ufficiale pubblico.
Definizione [...] mediante pagamento allo stesso ufficio incaricato della prestazione del servizio (per es., t. per la verifica dei pesi e misure); c) per esazione indiretta, mediante il bollo, quando il servizio richiesto dia luogo alla creazione di atti scritti o ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] quali sono ordinati dati e informazioni (principalmente quantitative), organizzate in indicatori con i quali non ci si è limitati a misurare andamenti e statistiche, ma si è stabilito un ordine spaziale e temporale coerente con le logiche, i valori e ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni la F. ha goduto d'un clima piuttosto mite e rari sono diventati gli inverni durante i quali il golfo di Botnia gela, mentre erano frequenti nel medioevo. L'installazione in nuove [...] liquidi, la spirale prezzi-salarî ha ripreso a salire, in presenza di un'accelerata attività d'investimento finanziata in congrua misura dalle banche, e di un cospicuo deficit nel bilancio statale. Nel 1956 e nel 1957, la posizione della bilancia dei ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 535; App. II, i, p. 490; III, i, p. 295; IV, i, p. 342; V, i, p. 467)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel periodo compreso tra l'ultimo censimento (1987) e il 1998, [...] costituzionale votato dall'Assemblea nazionale nel dicembre dello stesso anno, che istituiva il multipartitismo in Camerun. Ulteriori misure furono la reintroduzione della carica di primo ministro (abolita nel 1984), affidata nell'aprile 1991 a S ...
Leggi Tutto
SCALA MOBILE
Ester Capuzzo
Con il termine s.m. viene indicato il sistema di rivalutazione automatica delle retribuzioni dei lavoratori dipendenti. La s.m. si modifica con il variare dell'indice del [...] nome del ministro del Lavoro che aveva concluso la trattativa tra le parti sociali) del 22 gennaio 1983 adottò alcune misure di contenimento del meccanismo automatico di adeguamento dei salari stabilendo un nuovo valore del punto di contingenza. Il ...
Leggi Tutto
TRINIDAD E TOBAGO
*
Carlo Amadei
(v. trinidad, XXXIV, p. 350; App. III, II, p. 983; trinidad e tobago, App. IV, III, p. 690)
Al censimento del 1990 la popolazione del piccolo stato insulare caribico [...] A.N.R. Robinson, assunse la guida del governo.
Ben presto la prosecuzione della crisi economica e l'ulteriore inasprimento delle misure di austerità da parte di Robinson portarono a una spaccatura del partito, con la fuoriuscita della componente ex ...
Leggi Tutto
VENDITA (XXXV, p. 39; App. II, 11, p. 1095)
Giovanni CARAVALE
Vendita a rate. - La v. a rate dei beni di consumo costituisce la forma più importante di "credito al consumo", espressione che sta ad indicare [...]
I principali fattori che agiscono sulla domanda di credito rateale sono: il livello del reddito (risultano indebitati in misura maggiore i gruppi aventi redditi medî) e la sua distribuzione (ogni variazione in questa provoca variazioni nella domanda ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...