Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] quadro marcato dall’emergere del Brasile, e in misura minore di Argentina e Messico, significativa diventa la istanze multilaterali globali. L’Unione Europea è già in qualche misura un laboratorio di un multilateralismo più approfondito e a vari ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] e del Papireto, venduta dai proprietari (innanzitutto chiese e monasteri) per una o più "vicende" (una o più volte), e misurata a "zappe" di portata (ancora oggi quei termini sono usati nel lessico agricolo del Palermitano per indicare il numero e il ...
Leggi Tutto
Kyoto
Città del Giappone centrale, fra le più antiche e importanti storicamente per essere stata, per oltre un millennio (794-1868), capitale dell’impero giapponese e residenza dell’imperatore. La dovizia [...] per le divergenze sorte tra Stati Uniti e Unione Europea. Per favorire la sua attuazione, sono state quindi introdotte delle misure di flessibilità economica, tra cui la joint implementation (JI) e l’emission trading (ET). La JI consente ai Paesi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; a NE e a E è bagnato dal Mar Rosso.
Caratteristiche fisiche
Il territorio eritreo comprende: la [...] e i Tigrè delle regioni settentrionali.
La popolazione vive prevalentemente in villaggi rurali. Solo Asmara e, in qualche misura, i porti di Massaua e Assab presentano caratteri funzionali urbani; altro centro importante è Agordat, sull’altopiano ...
Leggi Tutto
῾Omān, Sultanato di
Anna Bordoni e Claudio Novelli
(XXV, p. 316; App. III, ii, p. 312; IV, ii, p. 667; V, iii, p. 762)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo il censimento [...] esso privo di potere decisionale, i cui esponenti venivano nominati direttamente dal sultano. Contemporaneamente furono adottate misure per giungere a una diversificazione della struttura economica del paese, fondata esclusivamente sul petrolio e sul ...
Leggi Tutto
SERBIA (XXXI, p. 415)
Elio MIGLIORINI
Oscar RANDI
Dopo lo smembramento della Iugoslavia, nel 1941 (v. appresso e iugoslavia: Storia, in questa App.), il 7 giugno 1941 vennero fissate le sue frontiere [...] giunse ad aperta rottura tra nazionalisti "cetnici" e comunisti "partigiani". Stragi orribili furono provocate dall'applicazione delle misure di rappresaglia dei Tedeschi: 100 serbi fucilati per ogni Tedesco ucciso e 50 ostaggi per ogni ferito. Nel ...
Leggi Tutto
Vietnam
Guido Barbina
Paola Salvatori
'
(App. II, ii, p. 1114; III, ii, p. 1094; IV, iii, p. 821; V, v, p. 762)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
La popolazione (77.562.000 [...] del partito, al cui interno riprese forza - in seguito alla crisi economica - l'ala conservatrice, contraria alle misure di liberalizzazione.
Sul piano internazionale venne rafforzato, attraverso una serie di accordi commerciali con i paesi vicini ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, i, p. 128; III, i, p. 64; IV, i, p. 90; V, i, p. 110)
Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio
Popolazione
Il censimento demografico più recente risale al 20 [...] algerina deve considerarsi rurale; nel tentativo di scongiurare forme accelerate di urbanizzazione, sono state introdotte misure per favorire la crescita dell'agricoltura. Il settore rimane comunque sovrappopolato a causa dell'elevatissima ...
Leggi Tutto
PAESTUM
Pellegrino SESTIERI
(XXV, p. 916; App I, p. 914) - Le ultime campagne di scavo dello Heraion del Sele, prima che la guerra imponesse la sospensione di ogni attività, hanno portato a nuove e [...] , oltre quelle dei due fregi menzionati, sono state ritrovate nella zona dei templi, metope che per lo stile e per le loro misure non possono appartenere né al thesauros né al tempio maggiore. Poiché le decine di migliaia di terracotte e i molti vasi ...
Leggi Tutto
Tanzania
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 2002 la Repubblica di T. (nata nel 1964 dall'unione di Tanganica [...] : +5,2%; nel 2005: +6,9%), non sono cambiate le condizioni medie di vita dei tanzaniani. L'economia dipende in larga misura dall'agricoltura, che concorre a formare oltre il 43% del prodotto interno lordo, fornisce l'85% delle esportazioni (caffè, tè ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...