Città e Stato. - Popolazione. - La città di Danzica contava, nel 1936, 258.900 ab., con un aumento notevolmente forte negli ultimi anni. Anche la popolazione complessiva dello stato è in rapido aumento, [...] ma non riuscirono a raggiungere la maggioranza di due terzi. Tuttavia, forte del successo, il senato poté emanare ulteriori misure restrittive nei confronti dei partiti d'opposizione, senza che con ciò si producesse una soluzione di continuità nella ...
Leggi Tutto
SAMOA
Francesca Socrate
(XXX, p. 606; App. III, II, p. 656; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1986 la popolazione della parte dell'arcipelago che forma lo stato delle S. Occidentali (la sezione orientale [...] capi eletti delle comunità locali). Il tentativo da parte del governo di Tofilau Eti (gennaio 1990) di rafforzare attraverso nuove misure legislative l'autorità dei Matai, anche al fine di ottenerne l'appoggio nelle previste elezioni del 1991, si è ...
Leggi Tutto
N Le variazioni politiche che hanno portato alla costituzione dello stato del Pakistān e alla determinazione dei confini con la Persia e con l'Afghānistān, consente di parlare oggi di un B. pachistano [...] reazione afgana fu violenta, si ebbero manifestazioni di piazza e ne seguirono la rottura delle relazioni diplomatiche e misure militari. Tentativi di mediazione vennero compiuti dall'Egitto e dall'Arabia Saudiana, mentre Turchia ed Irāq offrivano i ...
Leggi Tutto
. Oceanografia (XI, p. 489). - Le recenti pubblicazioni sui risultati delle campagne atlantiche della nave tedesca Meteor recano nuove basi per una più chiara conoscenza delle correnti oceaniche.
Adottando [...] .
Le conoscenze sui moti delle acque profonde sono di ordine qualitativo; qualche dato quantitativo è offerto dalle poche misure eseguite e dalle stime dedotte coi calcoli dinamici. Abbastanza precisati sono i moti lungo i meridiani, essendo essi ...
Leggi Tutto
Guinea Equatoriale
Alberta Migliaccio e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 126; V, ii, p. 545)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Nel 1998, secondo stime eseguite dalle organizzazioni [...] 1997, in seguito alla scoperta, in una zona di confine, di giacimenti petroliferi
Nonostante la proclamata adozione (febbraio 1997) di misure volte a garantire il rispetto dei diritti umani, la cui violazione era stata più volte condannata da Amnesty ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] dello Strozzi; molto più rara, e non tradotta in latino, è invece la redazione 'B', composta da 64 carte, di misura ridotta, più il mappamondo. Il codice più importante di questa seconda redazione, Plut. XXVIII 49, nel 1495 figurava nell'inventario ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] una chiara planimetria e le strade larghe, e cita a titolo di esempio Nicea in Bitinia, la cui "cinta di mura di forma quadrata misura 16 stadi (più di 2 km); è costruita in piano e le strade si tagliano ad angolo retto, tanto che da uno zoccolo di ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] il contrasto al traffico di eroina non è mai stato, e spesso non ha potuto divenire, una priorità. Oggi le misure di polizia intraprese hanno consentito sequestri di svariate tonnellate di eroina all’anno; ciononostante, circa 70 tonnellate di eroina ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] al problema, nel 1645 si recò a Gaspé, una località situata nei pressi della foce del San Lorenzo, dove effettuò la misurazione delle altezze del Sole e delle posizioni lunari con strumenti di sua ideazione. Nel 1666, la fondazione dell'Académie des ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] paesi a basso reddito
L’esistenza di un welfare state articolato nelle sue diverse componenti di spesa è, in larga misura, una prerogativa dei paesi a reddito elevato. Tuttavia anche alcuni paesi asiatici, dell’America Latina e del Medio Oriente a ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...