• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1406 risultati
Tutti i risultati [1406]
Storia [203]
Biografie [213]
Arti visive [201]
Archeologia [150]
Letteratura [133]
Temi generali [127]
Religioni [125]
Diritto [82]
Scienze demo-etno-antropologiche [77]
Filosofia [65]

Svezia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] le inquietudini che attraversano tutta la civiltà occidentale. Incarnazione del mito degli anni 1940, S.H. Dagerman suggella con la a carattere autobiografico nei quali indaga sui meccanismi della creazione artistica. Non molto diversa l’operazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ADOLFO FEDERICO DI HOLSTEIN-GOTTORP – TASSO DI MORTALITÀ INFANTILE – CRISTIANO II DI DANIMARCA – ENGELBREKT ENGELBREKTSSON – CRISTIANO I DI DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svezia (17)
Mostra Tutti

BĒL

Enciclopedia Italiana (1930)

. È il dio principale della Babilonia, detto dai Greci Βῆλος. Il nome Bēl è la forma babilonese della parola pansemitica ba‛al "signore". Il Bēl del periodo neobabilonese rappresenta la fusione di due [...] i miti che le esaltavano. Bēl Marduk è quindi l'eroe dell'epopea Enuma eliš, che celebra il mito della creazione del mondo da parte di Marduk. Egli è pure l'eroe del mito e mistero della morte e resurrezione, che si celebrava ogni anno durante la ... Leggi Tutto
TAGS: MITO DELLA CREAZIONE – CIVILTÀ BABILONESE – BABILONIA – NINGIRSU – ANUNNAKI

Le civiltà precolombiane. La medicina azteca

Storia della Scienza (2001)

Le civilta precolombiane. La medicina azteca Bernard Ortiz de Montellano La medicina azteca Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] di un impiastro e sostenendo l'arto con una stecca. Il trattamento era integrato da un incantesimo che alludeva al mito della Creazione nel quale il dio creatore, Quetzalcoatl, plasmava gli esseri umani dalle ossa rotte dei giganti che abitavano il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

L’astronomia mesopotamica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'astronomia mesopotamica Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In età babilonese si delineano i due scopi dell’indagine astronomica [...] città di Babilonia. Quando tutto è finalmente pronto, allora crea l’uomo. Questo mito della creazione, con la generazione del cielo e della Terra da un’unica entità, sintetizza con notevole evidenza il concetto di corrispondenza fra le cose astrali ... Leggi Tutto

HÖNIR

Enciclopedia Italiana (1933)

HÖNIR Bruno Vignola . Divinità della mitologia germanica, la cui origine e il cui significato sono tuttavia oscuri. H. si presenta in momenti importanti e decisivi del mito settentrionale, come compagno [...] del turbine personificato da Odino. Il fatto che H. è proprio esclusivamente della mitologia nordica e che la sua figura è connessa con il mito della creazione e della fine del mondo, cioè con idee importate, nelle linee generali, dalla cosmogonia ... Leggi Tutto

mitologia

Enciclopedia on line

Complesso dei miti di un popolo, cioè delle narrazioni fantastiche tradizionali di gesta compiute da figure divine o antenati (esseri mitici), diffuse, almeno in origine, oralmente. La spiegazione classica Il [...] (creazione e ordinamento del mondo), antropogonici o antropologici (origine dell’umanità e delle il logos attingere tutta la verità, questa può manifestarsi attraverso il mito: e questi miti valgono o per autorità di antiche tradizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: EUSEBIO DI CESAREA – EVOLUZIONISMO – CRISTIANESIMO – SOTERIOLOGICI – APPERCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mitologia (2)
Mostra Tutti

Africanismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Africanismo Amadou Hampâté Bâ di Amadou Hampâté Bâ Africanismo sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] , abbiamo visto, l'uomo è responsabile dell'equilibrio delle forze e della conservazione dell'armonia universale. Per illustrare meglio questa nozione, ascoltiamo il mito della creazione dell'universo e dell'uomo, così come il Maestro iniziatore del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI

STATUA DI CULTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

STATUA DI CULΤO (v. vol. VII, p. 476, s.v. Statua) S. De Angeli Mondo classico. - Con questa definizione si indica la più importante rappresentazione di divinità in un santuario, oggetto e centro di [...] 'esperienza artistica greca. Tale rappresentazione costituiva infatti per i Greci un elemento fondamentale della pratica religiosa. Nel mito della creazione evocato da Protagora in Platone (Prot., 322a), l'erezione di altari e di immagini di divinità ... Leggi Tutto

creazione

Dizionario di filosofia (2009)

creazione Concetto caratterizzato dalla nota dell’assoluta novità che quanto si presenta come ‘creato’ manifesta rispetto alla situazione in cui esso ancora non sussisteva. Il semplice fare presuppone [...] nell’evoluzione i caratteri di libertà, novità, imprevedibilità, come nel caso dell’«evoluzione creatrice» di Bergson o in quello dell’«evoluzione emergente» di C. Lloyd Morgan. Per la storia delle religioni, e i miti della creazione, ➔ cosmogonia. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su creazione (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 141
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali