• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
127 risultati
Tutti i risultati [1406]
Temi generali [127]
Storia [203]
Biografie [213]
Arti visive [201]
Archeologia [150]
Letteratura [133]
Religioni [125]
Diritto [82]
Scienze demo-etno-antropologiche [77]
Filosofia [65]

Societa primitive

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Società primitive Adam Kuper Introduzione Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] e nel mito, e costumi dei 'barbari'. Alcuni autori identificavano un'età dell'oro proiettata in delle origini dell'uomo che si discostava da quella biblica, sostituendo alla creazione un progetto umano, un contratto sociale originario. L'idea della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – TEMI GENERALI

L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto Sergio Pernigotti Paola Davoli Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione di Sergio Pernigotti Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] dei dopo la morte, secondo quanto era narrato nel mito di Isis e Osiris. Secondo il mito, il sovrano incarnava sulla terra il dio Horo, anche se solo idealmente, il volto dell'individuo portò alla creazione di maschere in cartonnage dipinto già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi

Enciclopedia del Cinema (2003)

Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi Paolo Bertetto L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] di diventare soggetto produttivo, di contribuire alla creazione dell'immaginario che percepisce.Il cinema produce tuttavia ma soprattutto alle strutture del mito e all'ipotetica configurazione degli archetipi della narrazione. In questa prospettiva, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Nazione, idea di

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Nazione, idea di Francesco Tuccari Nazione e idea di nazione Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] l'idea di nazione svolge nella costruzione delle nazioni e delle identità nazionali. La nazione come 'idea di là da venire, sono un mito; il nazionalismo, che talvolta prende La sua lingua, innanzitutto - "creazione tutta specifica che ha affinità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – TEMI GENERALI

Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione Dominique Charpin Simo Parpola Wilfred G. Lambert Conservazione e trasmissione Archiviazione e amministrazione di Dominique Charpin L'idea della [...] come dire i 25 anni precedenti la distruzione della città, avvenuta intorno al 1760. Gli studi più copie dei testi letterari e la creazione di raccolte di tavolette fu Non sembra, per esempio, che il Mito di Anzû abbia avuto un antecedente sumerico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Totalitarismo

Enciclopedia del Novecento (1984)

Totalitarismo KKarl D. Bracher di Karl D. Bracher Totalitarismo sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] una sociologia realistica della conquista del potere che non si lasci stordire dalle nubi d'incenso del mito rivoluzionario. Una oppressione e la minaccia, la paura e la costrizione; la creazione di ‛uomini nuovi' per il nuovo e perfetto ordinamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – TEMI GENERALI
TAGS: RIVOLUZIONE PERMANENTE – RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – NAZIONALSOCIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Totalitarismo (5)
Mostra Tutti

Darwinismo sociale

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Darwinismo sociale Tiziano Bonazzi Introduzione La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] parte della cultura europea di fine Ottocento, viene considerata da oltre vent'anni (v. Burrow, 1968) poco più di un mito. L'opera di Darwin, pur nella sua genialità, si inquadra infatti in una complessa temperie culturale, nella quale la creazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GEORGES VACHER DE LAPOUGE – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – JEAN BAPTISTE LAMARCK – HERMANN VON HELMHOLTZ – SEGREGAZIONE RAZZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Darwinismo sociale (2)
Mostra Tutti

I musei e il collezionismo archeologico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

I musei e il collezionismo archeologico Giovanni Scichilone Beatrice Palma Carlo Roberto Chiarlo La musealizzazione di Giovanni Scichilone I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] in quegli anni, una moderna museografia etnografica con la creazione del Musée des Arts et des Traditions Populaires, inaugurato a il filo che li lega allo svolgersi della vita umana: vita, rito e mito sono strettamente connessi. Oltre al tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI – MUSEOLOGIA

Dirigenti

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Dirigenti Alberto Martinelli Premessa La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] distributivi e delle strategie competitive comportano infatti la creazione di strutture e socio-politici della civiltà industriale, Torino 1969). Meynaud, J., La technocratie: mythe ou réalité?, Paris 1964 (tr. it.: La tecnocrazia: mito o realtà?, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dirigenti (1)
Mostra Tutti

Musica e scienza

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Musica e scienza Paolo Gozza Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] sapere musicale occidentale si perde nel mito: il mito del ritrovamento pitagorico delle consonanze musicali. Da Nicomaco di Gerasa non è per Zarlino creazione dell’uomo, una «cosa dell’arte»: è il prodotto delle leggi della natura che la scienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali