• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
373 risultati
Tutti i risultati [373]
Archeologia [86]
Biografie [71]
Arti visive [79]
Storia [59]
Musica [25]
Geografia [11]
Europa [12]
Letteratura [11]
Asia [9]
Storia antica [10]

Laòdice

Enciclopedia on line

Nome di varie regine e principesse ellenistiche, tra le quali: 1. Moglie di Antioco II di Siria, e madre di Seleuco II Callinico e Antioco Ierace, fu ripudiata dal marito (253-52), che per suggellare la [...] -241) tra la Siria e l'Egitto che sosteneva i diritti del figlio di Berenice. L. scomparve, dopo un'energica organizzazione della resistenza, nel corso della guerra. 2. Figlia (m. 193 a. C.) di Mitridate II re della Cappadocia Pontica e di una figlia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SELEUCO II CALLINICO – ANTIOCO IERACE – ANTIOCO III – ANTIOCO II – CAPPADOCIA

Frigimèlica-Robèrti, Girolamo

Enciclopedia on line

Architetto e poeta (Padova 1653 - Modena 1732), custode (dal 1691) della Bibl. univ. di Padova. Come architetto, riprese con vivacità le forme del Palladio fondendole con elementi tratti dal barocco romano; [...] diede i disegni per la chiesa di S. Maria del Pianto, detta del Torresino, a Padova (1718-26); costruì a Venezia la chiesa di S. musicati da A. Scarlatti (Il trionfo della libertà, 1707; Mitridate Eupatore, 1707), da A. Pollarolo (Ottone, 1694; Irene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPIGRAMMI – PALLADIO – VENEZIA – BAROCCO – PADOVA

Pilèmene

Enciclopedia on line

Nome di varî sovrani della Paflagonia: 1. Re della Paflagonia (132 a. C.), sostenne i Romani nella loro lotta contro Aristonico. 2. Figlio naturale di Nicomede III di Bitinia, imposto come re ai Paflagoni [...] col nome di P. (il vero nome era Socrate), quando Nicomede e Mitridate VI del Ponto si divisero la Paflagonia (106 a. C.). 3. Discendente del P. di cui al n. 1, fu, assieme a un Attalo, costituito re della Paflagonia interna da Pompeo (64 a. C.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MITRIDATE VI DEL PONTO – NICOMEDE III – PAFLAGONIA – ARISTONICO – BITINIA

Valèrio Flacco, Lucio

Enciclopedia on line

Edile curule (99 a. C.); comandante del presidio di Ostia (87), sembra abbia consegnato la città a Mario; console suffetto (86) in luogo di Mario, per rimediare alla crisi finanziaria determinata dalla [...] guerra mitridatica, ridusse a un quarto i crediti esigibili; ebbe il comando di due legioni contro Mitridate, e fu ucciso a Nicomedia dalle sue truppe ammutinate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSOLE SUFFETTO – EDILE CURULE – NICOMEDIA – MITRIDATE – LEGIONI

Metèllo Nepóte, Quinto Cecilio

Enciclopedia on line

Legato di Pompeo nella guerra contro i pirati nel 67 a. C. e poi contro Mitridate. Tribuno, nel 62 attaccò Cicerone per il suo operato contro i catilinarî. Nel 60 fu pretore e nel 57 console. Intervenne [...] a favore di Clodio nella vertenza fra questo e Milone. Fu proconsole in Spagna nel 56 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROCONSOLE – CATILINARÎ – MITRIDATE – CICERONE – PRETORE

Spartòcidi

Enciclopedia on line

Nome col quale modernamente si designa la dinastia che regnò in Panticapeo, da Spartoco I (438 a. C.) sino all'incorporazione del regno bosforano nei dominî di Mitridate, sul finire del 2° sec. a. C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: PANTICAPEO

Antìoco II di Commagene

Enciclopedia on line

Probabilmente figlio di Antioco I e fratello di Mitridate II. Accusato (29 a. C.) d'aver ucciso un ambasciatore del fratello a Roma, fu citato presso Ottaviano e condannato a morte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTAVIANO – ROMA

RACINE, Jean

Enciclopedia Italiana (1935)

RACINE, Jean Ferdinando Neri Nato a La Ferté-Milon nel 1639 (l'atto di battesimo porta la data del 22 dicembre), morì a Parigi il 21 aprile 1699. Orfano di madre nel 1641, del padre nel 1643, fu allevato [...] R. introdusse per la prima volta il coro, sì da alternare i canti alla recita, fu rappresentata il 26 gennaio 1689 e riuscì una ch'essa ama e che esita, o le nozze o la morte; Mitridate, nella tragedia omonima, ch'è rivale in amore di suo figlio e ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ALBERGATI CAPACELLI – ALESSANDRO IL GRANDE – PIER IACOPO MARTELLI – IPPOLITO PINDEMONTE – ACADÉMIE FRANÇAISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RACINE, Jean (3)
Mostra Tutti

SCARLATTI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1936)

SCARLATTI, Alessandro Andrea Della Corte Musicista. Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, morì a Napoli il 24 ottobre 1725. Seguì i genitori a Roma nel '79. Fino all'83 non ebbe relazioni con Napoli. Resta [...] , compose anche per la chiesa, fra l'altro, la Missa Clementina I nel 1703, e un'altra messa per il cardinale Ottoboni, tre anni gran Tamerlano (?); 1707, San Giov. Crisostomo, Il Mitridate Eupatore (Frigimelica Roberti); Il trionfo della libertà ( ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARLATTI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

MUSICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSICA Gastone ROSSI-DORIA Alfredo BONACCORSI Luigi RONGA . Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] tiene esattamente il suo ritmo; in alcuni canti la voce è in 4/4 e i timpani in 5/8, in altri su 3 misure del canto ne vengono 4 dei maggiori dei drammatici, e - quantunque l'autore di Mitridate non di rado mostri felici momenti in scene d'"azione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 38
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali