• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
373 risultati
Tutti i risultati [373]
Archeologia [86]
Biografie [71]
Arti visive [79]
Storia [59]
Musica [25]
Geografia [11]
Europa [12]
Letteratura [11]
Asia [9]
Storia antica [10]

PROCONSOLE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCONSOLE Vincenzo ARANGIO-RUIZ . È essenzialmente, nella repubblica romana, colui che tiene un comando militare o un'amministrazione provinciale per essere stato console l'anno precedente. L'origine [...] . Pompeo un imperium proconsulare senza limite di tempo, con potere su tutti i mari e sul litorale, e l'anno seguente una legge Manilia vi aggiungeva il comando nella guerra contro Mitridate e il governo delle tre provincie di Asia, Bitinia e Cilicia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROCONSOLE (2)
Mostra Tutti

PORTUGAL, Marco Antonio

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTUGAL, Marco Antonio (P. da Fonseca) Higinio Anglès Compositore di musica, nato a Lisbona il 24 marzo 1762, morto a Rio de Janeiro il 7 febbraio 1830: egli fu noto in Italia col nome di Marc'Antonio [...] 1785-91 scrisse 17 opere sceniche. Come i suoi contemporanei spagnoli e i suoi predecessori portoghesi, non ebbe pace finché non il suo ultimo viaggio in Italia, congedandosi con La morte di Mitridate. Nel 1817 fu dato il suo Oficio de Difuntos a ... Leggi Tutto

TIGRANE

Enciclopedia Italiana (1937)

TIGRANE (arm. Tigran) Almo Zanolli La tradizione identifica T. I col compagno di Ciro e a lui fa risalire la fondazione di Tigranocerta. In realtà il primo re armeno di cotesto nome dev'essere considerato [...] a capo dell'esercito nella guerra contro Roma, deciso per salvare i suoi dominî ad una lotta ad oltranza (anno 67), mentre egli la Cilicia romana. Lucullo nel 69 passa l'Eufrate: Mitridate sconfitto si fa uccidere. Il re commette altri errori, ... Leggi Tutto

NICOMEDIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOMEDIA (Νικομήδης, Nicomedīa) Roberto Paribeni Città della Bitinia in fondo al lungo e stretto sinus Astacenus sulla Propontide (Mar di Marmara), mod. Ïzmit, o, secondo un'ultima denominazione, Kocaeli, [...] di Siria. Nicomede, avendo conservato e in parte ampliato i dominî paterni, fece di Nicomedia la capitale del suo di Bitinia ai Romani per testamento dell'ultimo re Nicomede IV. Mitridate re del Ponto tentò, impugnando il testamento di Nicomede, di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOMEDIA (2)
Mostra Tutti

MUNICHIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUNICHIA (Μουνυχία, Munychia) Doro LEVI Antico nome del colle (alto m. 86,59), oggi chiamato Castella, che si eleva sulla parte orientale della penisola del Pireo, e, fortificato di buon'ora, dominava [...] di opliti ateniesi. Esso servì da caposaldo a Trasibulo contro i Trenta tiranni, e contro il re spartano Pausania. Ma , allorché questi ne riuscì a cacciare il generale di Mitridate, Archelao. Dopo tale distruzione il colle, prima fittamente abitato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUNICHIA (1)
Mostra Tutti

TERRADELLAS, Domenico

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRADELLAS, Domenico Giovanni Roca Musicista, nato a Barcellona l'anno 1713, morto a Roma il 20 maggio 1751. Si hanno poche notizie sulla sua infanzia e gioventù: sappiamo però che fece i suoi primi [...] House. Egli stesso rappresentò a Londra l'opera Mitridate, accolta molto favorevolmente, e nella stagione seguente, . 368; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli; T. Wiel, I teatri musicali veneziani; F. J. Fétis, Dictionnaire de la musique; F. ... Leggi Tutto

SCIATO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIATO (Σκίαϑος, Sciăthus) Doro Levi Isoletta greca del Mare Egeo, la più occidentale delle Sporadi settentrionali, o Isole di Magnesia, situata appunto tra l'isola maggiore di Pepareto e la punta della [...] il segnale alla flotta presso l'Artemisio. L'isola appartenne alla I e alla II Lega Delio-Attica, e fu valido punto di appoggio seguito libera, fu usata di nuovo come base navale da Mitridate, fu regalata con le altre isole vicine da Antonio agli ... Leggi Tutto

SULPICIE, LEGGI

Enciclopedia Italiana (1936)

SULPICIE, LEGGI Plinio FRACCARO . P. Sulpicio Rufo, tribuno della plebe dell'88 a. G., propose quattro leggi, che ebbero larga risonanza. Una prescriveva che un senatore indebitato per più di 2000 [...] la legge che toglieva a Silla il comando della guerra contro Mitridate e lo affidava a Mario. Silla allora prese d'assalto Roma di far eseguire o rinnovare la legge sui novi cives e i libertini. Nel 54 a. C., incontrando opposizioni la richiesta del ... Leggi Tutto

KERČ′

Enciclopedia Italiana (1933)

KERČ′ (A. T., 71-72) Giorgio PULLE' Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV Č Città marittima della Crimea, dominante lo stretto di Kerč con circa 35.000 ab. (1929). Capolinea ferroviario [...] la colonia di Panticapeo. Circa il 438 a. C. venne conquistata da Mitridate; verso l'anno 100 a. C. fece parte del regno del Bosforo dei cosacchi del Don. I Russi s'impossessarono di nuovo di Kerč nel 1771, e - come già i Turchi - ne fecero ... Leggi Tutto

ISTRO

Enciclopedia Italiana (1933)

ISTRO ("Ιστρος, anche 'Ιστρίν e 'Ιστρόπολις; Istrus, Histrus e Histriopolis) Pietro Romanelli Città della costa occidentale del Ponto Eusino poco a sud della foce del Danubio, di cui prese il nome. Fu [...] , ma riacquistò dopo di lui la sua libertà. Alleata di Mitridate, fu conquistata nel 72 a. C. da Lucullo; nel 59 il governatore della Macedonia, C. Antonio Ibrida I, fu sconfitto presso la città dagl'indigeni ribelli, e Istro, al ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 38
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali