• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
373 risultati
Tutti i risultati [373]
Archeologia [86]
Biografie [71]
Arti visive [79]
Storia [59]
Musica [25]
Geografia [11]
Europa [12]
Letteratura [11]
Asia [9]
Storia antica [10]

LIVADIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIVADIA (gr. Λεβάδεια; lat. Lebadea; A. T., 82-83) Giuseppe CARACI Doro LEVI Capoluogo di circondario (ἐπαρχία) nel νομός Attica-Beozia. La città (Livadia è nome generico, usato largamente in Grecia [...] della Lega beotica. Nella guerra dei Romani contro Perseo parteggiò per i primi, e il suo santuario fu consultato da Emilio Paolo nel 168 nell'86 a. C. fu devastata dalle truppe di Mitridate, ma presto dovette riprendere grande splendore, poiché il ... Leggi Tutto

MURENA, L. Licinio

Enciclopedia Italiana (1934)

MURENA, L. Licinio (L. Licinius L. f. Murena) Gastone M. Bersanetti Figlio di un M. omonimo (pretore circa il 100 a. C.), dopo avere esercitato la pretura, forse nell'88, fu legato di Silla nella prima [...] Asia come governatore. Nell'84 M. ebbe a che fare con i pirati e sottopose al dominio romano la città di Cibyra. Poi, sua brama di gloria, sfruttò qualche pretesto offertogli da Mitridate, per provocare di sua iniziativa la cosiddetta seconda guerra ... Leggi Tutto

NICOMEDE IV Filopatore

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOMEDE IV (secondo la volgata, III) Filopatore (Νικομήδης Φιλοπάτωρ) Arnaldo MOMIGLIANO Re di Bitinia. Figlio dì Nicomede III Evergete e di Nisa, succeduto al padre circa il 94 a. C. Sposò in prime [...] nel regno. Non trovando aiuto in Roma, lo cercò presso Mitridate VI Eupatore del Ponto, che gli diede le truppe per lasciò per testamento il suo regno ai Romani. È ovvio che i Romani avevano scelto questo sistema di suggerire il testamento, come il ... Leggi Tutto
TAGS: MITRIDATE VI EUPATORE – MANIO AQUILIO – NICOMEDE III – ASIA MINORE – PAFLAGONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOMEDE IV Filopatore (2)
Mostra Tutti

NICOMEDE III Evergete

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOMEDE III Evergete (Νικομήδης Εὐεργέτης) Arnaldo MOMIGLIANO III Re di Bitinia, figlio di Nimmede II. La sua personalità è stata solo di recente distinta da quella del padre, con cui già lo confondevano [...] all'inizio del suo regno, verso l'amicizia col re del Ponto Mitridate VI Eupatore, cioè verso una politica antiromana. D'accordo con Mitridate invase la Paflagonia, che fu spartita tra i due. Ma tra loro l'accordo venne meno per il predominio in ... Leggi Tutto
TAGS: MITRIDATE VI EUPATORE – PSEUDO SCIMNO – NICOMEDE IV – PAFLAGONIA – CAPPADOCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOMEDE III Evergete (1)
Mostra Tutti

STRATONICEA

Enciclopedia Italiana (1936)

STRATONICEA Roberto Paribeni . Antica città di Caria, così denominata, se non fondata, da Antioco I re di Siria in onore della propria moglie Stratonice figlia di Demetrio Poliorcete. Nelle turbinose [...] libera, ebbe a soffrire assedio e multe da Mitridate, del che fu poi compensata da Silla. Nerva Coins of the Brit. Mus. Caria, 147; Imhoof-Blumer, Kleinasiat, Münzen, I, p. 152. Sull'Hekataion di Lagina cfr.: Chamonard, Les sculptures de la frise ... Leggi Tutto

FRAATE

Enciclopedia Italiana (1932)

FRAATE Nome di varî sovrani della dinastia partica degli Arsacidi (v.), che regnò dal sec. III a. C. al sec. III d. C. Fraate I (181-174 a. C.) approfittò della debolezza dell'impero seleucidico dopo [...] e accorta figura di sovrano, ebbe la prima parte del suo regno agitata dalle lotte con Roma, e con i pretendenti Tiridate II e Mitridate. Una spedizione di Antonio per vendicare la disfatta di Carre, con l'invasione dell'Atropatene, finì nel 36 con ... Leggi Tutto
TAGS: DISFATTA DI CARRE – MESOPOTAMIA – ELLENISTICA – MITRIDATE – ARSACIDI

TOMI

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMI (Τόμις, Τομεύς, Tomi e Tomis) Arnaldo Momigliano Colonia greca di Mileto, corrispondente, come è ormai accertato, all'odierna Costanza in Romania. Fondata circa il sec. VII a C., sembra che abbia [...] economici con gli Sciti circostanti e anche politici con Mitridate VI Eupatore. Nel 72-71 Lucullo la ridusse a e K. Regling, Die antiken Münzen von Dacien und Moesien, Berlino 1910, I, ii, p. 588 segg. Indicazioni più particolari in M. Rostovzev, ... Leggi Tutto
TAGS: MITRIDATE VI EUPATORE – MESIA INFERIORE – COLONIA GRECA – DIOCLEZIANO – DOMIZIANO

GABINIO, Aulo

Enciclopedia Italiana (1932)

GABINIO, Aulo Francesco Arnaldi È una delle figure più caratteristiche di quel fortunoso periodo che condusse al primo triumvirato e alla dittatura di Cesare. Da giovane fu in relazione con Catilina. [...] la legge che affidava a Manio Acilio Glabrione il comando della guerra contro Mitridate, e quella che attribuiva a Pompeo poteri straordinarî per la condotta della guerra contro i pirati (v. gabinie, leggi). Scelto nel 66 da Pompeo come uno dei suoi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABINIO, Aulo (2)
Mostra Tutti

MALLO

Enciclopedia Italiana (1934)

MALLO Roberto Paribeni . Antica città della Cilicia piana, posta quasi alla foce del fiume Pyramus (oggi Ceyhan). Una tradizione ne attribuiva la fondazione ai due indovini Anfiloco e Mopso, reduci [...] dalla guerra di Troia. I due fondatori venuti poi in discordia tra loro si sarebbero uccisi l'un l'altro. Il luogo della Tigrane e di Pompeo contro Mitridate e contro i pirati; Pompeo concentrò anzi in Mallo i sottomessi durante la guerra coi pirati ... Leggi Tutto

METELLO Nepote, Quinto Cecilio

Enciclopedia Italiana (1934)

METELLO Nepote, Quinto Cecilio (Q. Caecilius Metellus Nepos) Mario Attilio Levi Console nel 57, figlio di Q. Cecilio Metello Nepote, console del 98 a. C. Nel 67 fu legato di Pompeo nella guerra contro [...] Mitridate. Nel 64 Pompeo lo mandò a Roma perché si facesse eleggere tribuno. M. Catone si presentò anch'esso alla stessa carica per poterglisi opporre e gli fu collega nel 63. Come tribuno M. attaccò vivacemente Cicerone per il suo operato contro i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 38
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali