• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Diritto [6]
Diritto amministrativo [4]
Istruzione e formazione [2]
Diritto costituzionale [2]
Didattica [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Teorie e scuole [1]
Lingua [1]
Linguistica generale [1]
Temi generali [1]

homeschooling

NEOLOGISMI (2018)

homeschooling (home schooling), s. f. inv. Istruzione domiciliare, abitualmente impartita dai genitori ai propri figli, al di fuori di istituzioni scolastiche pubbliche o private. • Chi decide di restare [...] sono poco meno di un migliaio gli studenti che assolvono l’obbligo tra le mura domestiche. Cifre parziali, precisa il Miur, perché non tutti i dirigenti scolastici hanno comunicato i dati e perché il monitoraggio non riguarda nidi, materne e ... Leggi Tutto
TAGS: ROVERETO – GINEVRA – ITALIA – MIUR

Le evoluzioni dell'in house providing

Libro dell'anno del Diritto 2016

Le evoluzioni dell’in house providing Maria Alessandra Sandulli Flaminia Aperio Bella Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] gestione in house. 2.1 La natura self-executing delle direttive Il Consiglio di Stato, adito in sede consultiva dal MIUR, ha qualificato la direttiva n. 24 come “self-executing”, ritenendo di non poter prescindere da quanto disposto dal legislatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

social shopping

NEOLOGISMI (2018)

social shopping loc. s.le m. inv. Commercio sociale che si serve della rete telematica per la consultazione e lo scambio di pareri e l’acquisto di beni o servizi. • [tit.] Aste e social shopping / Lo [...] . «Con l’Università di Salerno abbiamo messo a punto un progetto sulla moneta elettronica in collaborazione con il Miur, col Politecnico di Torino abbiamo lavorato alla creazione di una piattaforma avanzata di social shopping, mentre con l ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FIRMA DIGITALE – ITALIA – MIUR

Istruzione. Riforma universitaria

Libro dell'anno del Diritto 2012

Istruzione. Riforma universitaria Aldo Sandulli Monica Cocconi IstruzioneRiforma universitaria La l. 30.12.2010, n. 240, che ha profondamente riformato l’ordinamento universitario, mira ad elevare [...] Ministero dell’economia e delle finanze. Ciò è avvenuto operando in più direzioni: ad esempio, il ruolo centrale del MIUR nella emanazione della disciplina di dettaglio, attuativa dei principi e dei criteri fissati dalla legge di riforma (che prevede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

amiantato

NEOLOGISMI (2018)

amiantato p. pass. e agg. Che contiene amianto, che è fabbricato o prodotto con l’impiego di amianto, che è contaminato dalla presenza di amianto. • una poesia collettiva fatta di versi singoli uniti [...] ». (Paolo Russo, Repubblica, 1° giugno 2010, Bari, p. V) • [Maria Luisa Busi] Ha strapazzato un funzionario del Miur, il dottor Mario Di Costanzo, responsabile dell’edilizia scolastica (certo che se un funzionario della [Mariastella] Gelmini dice ... Leggi Tutto
TAGS: MONFALCONE – AMIANTO – QUETTA – CARSO – MIUR

distretto tecnologico

Lessico del XXI Secolo (2012)

distretto tecnologico distrétto tecnològico locuz. sost. m. – Concentrazione territoriale di attività ad alto contenuto tecnologico. Può essere promosso da amministrazioni centrali o regionali, o da [...] , che tuttavia sta assumendo per lo più i connotati di cluster. In Italia si contano 24 d. t. riconosciuti dal MIUR (Ministero dell’Università e della Ricerca): nati per iniziativa del governo e delle regioni, coprono vari settori di attività, dll ... Leggi Tutto

Libertà di insegnamento

Diritto on line (2018)

Giuseppe Di Genio Abstract La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] istituzione. Tutto questo ha portato alla decisione storica dell'istituzione del MIUR, con la l. n.168/89 e s.m.i ad una struttura unitaria di governo del sistema universitario attraverso il MIUR. Da parte sua l'Università ha tentato di scrollarsi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Multilinguismo e regionalità dell'Italia linguistica contemporanea

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Multilinguismo e regionalità dell'Italia linguistica contemporanea Tullio De Mauro Se si guarda alla complessiva realtà linguistica italiana nell’età della Repubblica, Italia delle Italie è una formula [...] conseguenti alla legge vigente sono stati progressivamente ridotti. Sullo stato di attuazione nelle diverse aree del Paese il MIUR ha pubblicato, nei Quaderni della Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e per l’autonomia scolastica, un ... Leggi Tutto

Regioni e biblioteche: un'occasione mancata

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Regioni e biblioteche: un'occasione mancata Alberto Petrucciani Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] da quello del 31 luglio 2009 in cui i partner si ampliavano ancora a comprendere, oltre al MIBAC, al MIUR e alla Conferenza delle regioni, anche il Ministero per la Pubblica Amministrazione e l’innovazione, l’Associazione nazionale comuni italiani ... Leggi Tutto

Scuola. Insegnanti bruciati

Il Libro dell Anno 2012

Salvo Intravaia Scuola. Insegnanti bruciati Si va sempre più approfondendo il divario comunicativo fra studenti (‘nativi digitali’) e docenti anziani, trattenuti forzatamente al lavoro dalla riforma pensionistica. [...] delle Lavagne interattive multimediali (LIM), avviato nel 2009 dal ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca scientifica (MIUR), che ha reso noti, in aprile, i primi dati sull’andamento del progetto. La LIM è una grande superficie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA
1 2 3
Vocabolario
mïuro
miuro mïuro s. m. [dal lat. tardo meiurus o miurus, gr. μείουρος, comp. di μείων «minore» e οὐρά «coda», propr. «che ha la coda più breve»]. – Nome che già gli antichi metricisti diedero al verso esametro che nell’ultimo piede ha una breve...
Flag football
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali