• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [11]

Come cambia il clima nell’area del Mediterraneo

Atlante (2025)

Come cambia il clima nell’area del Mediterraneo Una ricerca che racconta il volume, l’intensità e la zonizzazione delle precipitazioni sulle terre dei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo ha impegnato, negli ultimi mesi, un gruppo di scienziati [...] quali effettuare le scelte che indirizzino l’economia, i comportamenti sociali, e la vita delle popolazioni che abitano e si fenomeni, come le differenti opzioni abitative e la mobilità delle popolazioni, provocata sempre più spesso dalla maggiore ... Leggi Tutto

I trasporti del futuro in Europa per una mobilità sostenibile

Atlante (2024)

I trasporti del futuro in Europa per una mobilità sostenibile Di buone intenzioni, come si sa, è lastricata la via dell’inferno e la locuzione sembra attagliarsi direttamente alle tante parole che in questi ultimi anni sono state spese – e continuano ad essere pronunciate [...] di cui è responsabile, contribuendo invece a costruire una nuova mobilità sostenibile. Dalle parole, però, non si è passati mai un settore “pesante”, per le implicazioni economiche e sociali, di cui già si avvertono gli impatti occupazionali, ... Leggi Tutto

LAVORO

Atlante (2024)

LAVORO Pubblichiamo qui la voce Lavoro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Culture del lavoro tra passato e futuro. – Lavoro è parola cui si possono attribuire molte [...] , in prospettiva, fattori di integrazione e non di divisione, sull’onda di un diritto sociale europeo capace di introdurre correttivi alle regole della mobilità nel mercato interno, per valorizzare il lavoro. A ciò deve fare riscontro un diritto del ... Leggi Tutto

Il Primo Maggio dei giovani: lavoro e senso di esclusione

Atlante (2024)

Il Primo Maggio dei giovani: lavoro e senso di esclusione Le trasformazioni che attraversano il mondo del lavoro sono di lungo periodo, ma la pandemia ha accelerato tutti i processi e ha segnato un punto di svolta. È ormai risaputo, infatti, che dopo lo shock [...] punta del 38% al Sud) e che “permette di costruirsi una posizione sociale” (30%, 38% al Sud). Lavoro e lavoro idealeRiguardo agli aspetti più e deve tornare a garantire sicurezza, stabilità, mobilità e senso di inclusione delle persone nelle comunità ... Leggi Tutto

Autonomia differenziata e ambiente: un ambito complesso

Atlante (2024)

Autonomia differenziata e ambiente: un ambito complesso La gestione dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile è una sfida complessa a causa dell’interdipendenza sociale, degli attori, dei decisori, dei mezzi di sussistenza, della sicurezza alimentare, della [...] . Ne è seguito un vasto e perdurante dibattito politico-sociale: mentre i promotori della legge sostengono che essa ridurrà, i controlli ambientali, le politiche energetiche e la mobilità sostenibile». Uno dei rischi più evidenti dell’autonomia ... Leggi Tutto

Parigi 2024, i Giochi nei luoghi della storia

Atlante (2024)

Parigi 2024, i Giochi nei luoghi della storia La più iconica sarà la Tour Eiffel, la più lontana sarà Teahupo’o, ad Tahiti, che da Parigi dista 15.716 chilometri. A fare da sfondo alle gare delle Olimpiadi nella capitale francese dal 26 luglio all’11 [...] ‒ vuol dire anche immaginare infrastrutture, sistemi di mobilità, ospitalità. Sono eventi che hanno sempre un ma partnership pubblico-privato perché è un tessuto economico e sociale che deve essere coinvolto». [1] https://www.theguardian.com/sport ... Leggi Tutto

La Serbia dell’accordo con l’UE per il litio

Atlante (2024)

La Serbia dell’accordo con l’UE per il litio Da ormai molti anni la Serbia ha intrapreso il cammino di adesione all’Unione Europea (UE), un percorso complesso e destinato a durare ancora a lungo, visti gli alti e bassi nei rapporti tra Bruxelles [...] serbo, fondamentali in particolare per il futuro della mobilità elettrica in Europa. Il presidente serbo Aleksandar Vučić, nel mercato unico europeo e promuovendo al contempo lo sviluppo sociale nel Paese. Gli investimenti diretti esteri, a detta ... Leggi Tutto

Scivolando in basso, le dinamiche nuove della mobilità sociale americana. Intervista a Jessi Streib

Atlante (2021)

Scivolando in basso, le dinamiche nuove della mobilità sociale americana. Intervista a Jessi Streib Intervista a Jessi Streib Dove è finita la mobilità sociale americana? La promessa per cui se ti impegni ce la farai ovunque tu nasca? Nel numero dello scorso gennaio del trimestrale americano Foreign [...] Affairs, l’economista Branko Milanović si occupa ... Leggi Tutto

La scarsa mobilità intergenerazionale in Italia

Atlante (2019)

La scarsa mobilità intergenerazionale in Italia Nelle economie ad alto reddito si ha una mobilità sociale maggiore che in quelle a basso reddito: a livello globale, Africa e Asia meridionale sono le aree in cui chi nasce in una famiglia povera ha le [...] maggiori possibilità di morire povero e chi nas ... Leggi Tutto

Mobilità sociale: ascensore rotto?

Atlante (2018)

Mobilità sociale: ascensore rotto? C’è una sorta di ‘pavimento colloso’ – così lo definisce l’OCSE – che impedisce alle persone che si trovano nella fascia bassa di reddito di salire, così come c’è un corrispondente ‘soffitto colloso’, dove si coagulano opportunità e opzioni, che man ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
mobilità
mobilita mobilità s. f. [dal lat. mobilĭtas -atis]. – 1. Condizione di ciò che è mobile; attitudine, capacità e facilità a muoversi, a spostarsi (contrapp. a immobilità oppure a fissità, rigidezza); reparti armati caratterizzati da grande...
mobiliare¹
mobiliare1 mobiliare1 agg. [der. di mobile1]. – 1. Relativo a beni mobili; si usa in determinate locuz. del linguaggio econ.: a. Capitale m., una qualsiasi forma di ricchezza che non abbia natura immobiliare, vale a dire beni mobili, attività...
Leggi Tutto
Enciclopedia
mobilità sociale
mobilità sociale Passaggio di individui o gruppi da uno strato sociale all’altro, o da una posizione all’altra, che può essere di classe, di ceto o di stato. S’intende quindi un vasto processo di mutamenti nella struttura di un sistema sociale....
MOBILITA SOCIALE
Mobilità sociale Maurizio Pisati Premessa Idealmente ogni società umana può essere vista come uno spazio sociale che si articola in un certo numero di aree distinte, dette posizioni sociali, all’interno delle quali si situano e agiscono i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali