ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] magnesio delle acque del Mar Morto. L'energia elettrica proveniente tutta da impianti termoelettrici, ha raggiunto nel 1974 Psammetico. Al Ferro II va attribuito il più importante reperto mobile: una coppa in argilla con ampio piede, su cui appaiono ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] fossile e di bauxite. In continua ascesa è la produzione d'energia elettrica, che ha raggiunto 29.388 milioni di kWh (per il 58 s'era visto dapprima nel 1966 - una considerevole mobilità e si mostrava sensibile alla trasfomazione in atto della SPÖ ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] popolazione industriale attiva (con valori più alti nell'industria elettrica e nella meccanica di precisione); di poco inferiore (36 popolare sulla gestione degli specialisti e una maggiore mobilità del lavoro. Su posizioni ancora più radicali si ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] coi loro attacchi improvvisi. La loro mobilità e la collaborazione delle popolazioni rendeva difficile alla valutazione delle risorse idroelettriche dell'Albania, in L'energia elettrica, Roma 1941; G. Lorenzoni, Albania agricola, pastorale e ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] solo ai bisogni locali. La produzione di energia elettrica controllata totalmente dallo stato attraverso l'ente pubblico Electroperú e figure di bimbi, rappresentati con straordinaria limpidezza ed eccezionale mobilità.
A. L. Ruiz Rosas (n. 1926), i ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 441; v. alto volta, II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
L'ultimo censimento demografico risale al 1985, anno nel [...] sull'ampiezza demografica dei singoli Stati sono rese difficili dalla forte mobilità: considerevoli correnti emigratorie si dirigono dal B. F. verso di potenziamento è la disponibilità di energia elettrica con la costruzione di nuove centrali idriche ...
Leggi Tutto
Molise
Piergiorgio Landini
Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia meridionale, interclusa fra Abruzzo e Puglia, lungo il versante adriatico, e fra [...] e secondaria finalizzata a servire la domanda interna di mobilità. Nel 2005 il M. si è dotato di un del mutamento, Roma 1998; M. Prezioso, Aspetti geografici della rete elettrica molisana, in Bollettino della Società geografica italiana, 2000, 1-2, ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] della vita, la cultura, il tempo libero, la mobilità sociale e la partecipazione.
Dal punto di vista tecnico- m3/secondo di acqua per ogni 1.000 MW di potenza elettrica installata. Il problema è comune sia alle centrali termiche tradizionali che ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] dinamica o della domanda urbana (per es. domanda di mobilità e di servizi sociali in genere).
La dimensione primaria con gruppi turbinapompa che consentono la produzione di energia elettrica attraverso il passaggio di acqua dal serbatoio di Oroville ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] a circa il 50%. L’importanza dell’uso del carbone nella produzione elettrica è duplice. Da un lato per alcuni paesi poveri di altre fonti a sostegno dell’efficienza energetica, della mobilità sostenibile e per il miglioramento della gestione ...
Leggi Tutto
mobilita
mobilità s. f. [dal lat. mobilĭtas -atis]. – 1. Condizione di ciò che è mobile; attitudine, capacità e facilità a muoversi, a spostarsi (contrapp. a immobilità oppure a fissità, rigidezza); reparti armati caratterizzati da grande...
biga elettrica
loc. s.le f. Mezzo di trasporto individuale a due ruote, a trazione elettrica, costituito da una piattaforma su cui si innesta il piantone dello sterzo con il manubrio. ♦ Tornano a disposizione dei visitatori in fascia lago...