• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
143 risultati
Tutti i risultati [143]
Vita quotidiana [11]
Moda [11]
Arti visive [5]
Alimentazione [3]
Industria [3]
Religioni [2]
Archeologia [2]
Teatro [2]
Medicina [1]
Comunicazione [1]

popolarità

Sinonimi e Contrari (2003)

popolarità s. f. [dal lat. popularĭtas -atis "simpatia popolare"; il sign. 2 anche per influenza dell'ingl. popularity e del fr. popularité]. - 1. (non com.) [l'essere popolare, conforme all'uso del popolo: [...] televisiva] ≈ celebrità, fama, favore, nome, notorietà, rinomanza, risonanza. ↔ impopolarità. b. [l'essere molto diffuso e amato dal popolo: p. di un costume, di una moda] ≈ diffusione, divulgazione, penetrazione. ‖ successo. ↔ impopolarità. ... Leggi Tutto

scuola

Sinonimi e Contrari (2003)

scuola /'skwɔla/ (pop. o poet. scola) s. f. [lat. schŏla, dal gr. skholḗ "tempo libero", poi "luogo dove si attende allo studio"]. - 1. (educ.) [istituzione atta a impartire, attraverso un'attività didattica [...] ; normale; professionale; speciale; sperimentale; tecnica. 2. Accademia (d’arte drammatica, delle belle arti, di costume e moda, di danza, militare); asilo (d’infanzia, nido); centocinquanta ore; conservatorio di musica; giardino d’infanzia; ginnasio ... Leggi Tutto

secolo

Sinonimi e Contrari (2003)

secolo /'sɛkolo/ s. m. [dal lat. saecŭlum "generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent'anni"; nel lat. crist. "vita terrena; mondo"]. - 1. a. [periodo di tempo di cento anni] ≈ (non com.) centennio, [...] secolo [di molto tempo fa] ≈ (fam.) antico, antiquato, arretrato, démodé, desueto, obsoleto, rétro, superato. ↔ à la page, alla moda, attuale, moderno. ↑ (all')ultimo grido, dernier cri; del secolo [con funz. agg., detto di cosa o persona che ha ... Leggi Tutto

scarso. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi scarso. Finestra di approfondimento Quantità ridotta - Numerosi agg. e avv. esprimono in ital. il concetto di quantità più o meno elevata. Tra gli agg. più com. per quantità elevate si annoverano [...] il suo seno ampio, benché la cintura le serrasse troppo la vita, divenuta eccessivamente sottile sotto la pressione continua della moda (A. Oriani). Come agg., oltre a essere più formali, i sinon. (eccedente, eccessivo, esagerato ecc.) sono di solito ... Leggi Tutto

foggia

Sinonimi e Contrari (2003)

foggia /'fɔdʒ:a/ s. f. [der. di foggiare] (pl. -ge). - 1. [maniera in cui una cosa si presenta: la f. particolare di una sedia] ≈ aspetto, conformazione, forma. ▼ Perifr. prep.: a (o in) foggia di ≈ a [...] forma di, alla maniera di. 2. [modo di vestire: vestire alla f. di Parigi] ≈ moda, uso. ... Leggi Tutto

maniera

Sinonimi e Contrari (2003)

maniera /ma'njɛra/ s. f. [dal fr. ant. maniere, uso sost. dell'agg. manier, propr. "che si fa con le mani"]. - 1. a. [forma o aspetto particolare che l'azione assume nel caso singolo o nel singolo ambiente: [...] nella stessa m.] ≈ (lett.) guisa, modalità, modo. b. [modo di fare e di comportarsi: alla m. dei contadini] ≈ costume, moda, foggia, (lett.) guisa, uso. ▲ Locuz. prep.: fuori di maniera [con funz. attributiva, che va oltre i limiti dell'opportuno ... Leggi Tutto

prendere

Sinonimi e Contrari (2003)

prendere /'prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). - ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa [...] gioco] ≈ dilettarsi (di), godersi (ø). □ prendere piede (o voga) [di usanza e sim., diventare di moda] ≈ affermarsi, (lett.) allignare, attecchire, avere successo, diffondersi, imporsi, (non com.) invalere, propagarsi, propalarsi. ↑ radicarsi. ↔ fare ... Leggi Tutto

mannequin

Sinonimi e Contrari (2003)

mannequin /man'kɛ̃/, it. /man'kɛn/ s. m., fr. [dal fiammingo mannekijn, dim. di man "uomo"], usato in ital. come s. f. (raro s. m.). - (prof.) [donna che per professione presenta al pubblico i modelli [...] di una casa di moda] ≈ indossatrice, modella, top model. ... Leggi Tutto

codino

Sinonimi e Contrari (2003)

codino [dim. di coda]. - ■ s. m. 1. [treccia di capelli naturali o posticci, tipica della moda maschile del sec. 18°]. 2. (f. -a) (fig., spreg.) [persona retrograda, avversa a ogni forma di innovazione] [...] ≈ conservatore, (lett.) misoneista, parruccone, reazionario, retrivo, retrogrado. ↔ democratico, innovatore, progressista. ↑ giacobino, rivoluzionario. ■ agg. [che esprime conservatorismo] ≈ conservatore, ... Leggi Tutto

maxi-

Sinonimi e Contrari (2003)

maxi- [tratto dal lat. maxĭmus "massimo" per il tramite dell'ingl.]. - Primo elemento compositivo di alcuni neologismi, spec. del linguaggio della moda, in cui indica dimensioni o lunghezze superiori al [...] normale (contrapp. a mini-); in altri casi, allude alle grandi dimensioni di qualcosa (maximoto, maxiprocesso) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
Modà
Modà Gruppo musicale italiano composto da F. Silvestre (voce), E. Zapparoli (chitarra), D. Arrigoni (chitarra elettrica), S. Forcella (basso) e C. Dirani (batteria). Già molto apprezzati a Milano e dintorni (grazie a un’intensa attività live),...
moda
Fenomeno sociale che consiste nell’affermarsi, in un determinato momento storico e in una data area geografica e culturale, di modelli estetici e comportamentali (nel gusto, nello stile, nelle forme espressive), e nel loro diffondersi via via...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali