• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1060 risultati
Tutti i risultati [3480]
Biografie [1060]
Arti visive [636]
Letteratura [319]
Archeologia [192]
Storia [164]
Vita quotidiana [146]
Cinema [136]
Temi generali [125]
Musica [126]
Economia [101]

FONTANA, Zoe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Zoe Stefania Schipani Nacque a Traversetolo, in provincia di Parma, il 16 maggio 1911 da Giovanni, piccolo imprenditore edile, e da Amabile Dalcò. Prima di tre sorelle, dopo di lei nasceranno [...] la produzione del prét-àporter che consentì di ampliare notevolmente la base di vendita, senza rinunciare alla creazione di abiti di alta moda. Nel 1964 la s.r.l. Fontana venne trasformata nella Sorelle Fontana s.p.a. (sarà ricostituita in forma di s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Modenese, Beppe

Enciclopedia on line

Manager italiano (Alba 1929 - Milano 2020). Dopo aver lavorato alla Rai di Milano, ha collaborato con il marchese G.B.  Giorgini, organizzando nel 1951 a Firenze la prima importante sfilata collettiva [...] è diventato Momi-Milano Collezioni). Promotore del Made in Italy, per decenni è stato a capo della Camera Nazionale della Moda, di cui era rimasto presidente onorario, ed è stato scopritore di talenti quali Dolce & Gabbana. La prestigiosa rivista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOLCE & GABBANA – PRÊT-À-PORTER – FIRENZE

David, Jean Louis

Enciclopedia on line

David, Jean Louis. – Coiffeur e imprenditore francese (Grasse 1934 - Épalinges, Svizzera, 2019). Proveniente da una famiglia di parrucchieri, ha aperto negli anni Cinquanta il suo primo salone a Parigi, [...] affermandosi nell’ambiente della moda per la sua abilità di creare look di grande impatto e la carica innovativa di linee scalate ma naturali. Parrucchiere ufficiale del Festival di Cannes, nel 1976 ha fondato il gruppo omonimo e creato un sistema di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – SVIZZERA

Sieff, Jeanloup

Enciclopedia on line

Fotografo francese (Parigi 1933 - ivi 2000). Dopo gli studî di fotografia a Parigi e in Svizzera intraprese la professione nel 1954. A un iniziale interesse per il reportage fecero seguito i servizî di [...] moda per la rivista Elle. A partire dall'estate del 1959 cominciò l'attività come fotografo indipendente collaborando con le riviste Jardins des modes e Réalités e più tardi con periodici di grande prestigio come Harper's Bazaar e Vogue. La sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SVIZZERA – PARIGI – VOGUE

LEONARDI, Elvira

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONARDI, Elvira (Biki) Marta Boneschi Nacque a Milano, il 1° giugno 1906, da Salvatore, agente teatrale, e Fosca Gemignani, terzogenita dopo Franca e Antonio. Le fu imposto il nome della nonna materna, [...] Sono solo una sarta", però inventò lei il made in Italy, in Oggi, 10 marzo 1999, pp. 65-68; G. O'Hara, Il dizionario della moda (ed. ital. a cura di R. Panuzzo - J. Valli), Milano 1990, pp. 33 s.; Diz. biogr. delle donne lombarde, a cura di R. Farina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – INDUSTRIA TESSILE – DEPOSITO BANCARIO – GIACOMO PUCCINI

Giorgini, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Marchese italiano (Forte dei Marmi 1898 - Firenze 1971). Responsabile per gli acquisti in Italia per conto di grandi magazzini americani, nel 1951 organizzò nella sua villa a Firenze la prima importante [...] sfilata collettiva delle più prestigiose firme dell'alta moda italiana, ottenendo una vasta eco internazionale. Con le dal 1953, a Roma, promosse e lanciò commercialmente all'estero la moda italiana e il made in Italy, che, nel corso degli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORTE DEI MARMI – PALAZZO PITTI – FIRENZE – ITALIA – ROMA

BAGETTI, Giuseppe Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGETTI, Giuseppe Pietro Andreina Griseri Nato a Torino nel 1764, studiò composizione musicale con il maestro Bernardino Gaetano Ottani, personalità del teatro e pittore scenografo che lo iniziò al [...] gusto, allora di moda, delle rovine. Presto il B. si interessò agli studi di architettura e nel 1792 partecipò con successo a una commissione regia avente per tema il progetto di un arco trionfale. Intanto si applicava alla pittura ad acquerello, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – ESERCITO NAPOLEONICO – MUSÉE DE VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGETTI, Giuseppe Pietro (2)
Mostra Tutti

Schön, Mila

Enciclopedia on line

Schön, Mila Stilista dalmata naturalizzata italiana (Traù 1919 - Quargnento, Alessandria, 2008). Stabilitasi a Milano, nel 1958 aprì un piccolo atelier, affermandosi rapidamente in Italia e all'estero per i suoi modelli, [...] linee essenziali ed eleganti. Dal 1979, accanto all'alta moda classicamente sontuosa, la società omonima (fondata nel 1965) l'Auditorium di Roma per inaugurare la stagione dell'alta moda. La mostra Linee, colori, superfici, ospitata nel Palazzo Reale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – BIOGRAFIE – MODA
TAGS: ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schön, Mila (1)
Mostra Tutti

Voltaire

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Protagonista dell’Illuminismo Geniale e versatile scrittore dell’Illuminismo francese, François-Marie Arouet detto Voltaire praticò, per oltre un sessantennio e con costante successo, i più vari generi [...] letterari di moda nel Settecento. Si dedicò, infatti, a poesia, tragedia, satira, epistola, commedia, storiografia politica e di costume, trattato e racconto filosofico, divulgazione scientifica, saggio e dialogo di propaganda politico-ideologica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPI MATEMATICI DELLA FILOSOFIA NATURALE – GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ – GUERRA DEI SETTE ANNI – RINASCIMENTO ITALIANO – METODO SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Voltaire (5)
Mostra Tutti

Obstfelder, Sigbjørn

Enciclopedia on line

Obstfelder, Sigbjørn Poeta norvegese (Stavanger 1866 - Copenaghen 1900). La sua lirica (Digte "Poesie", 1893), che mira a esprimere improvvise mistiche illuminazioni e l'ineffabile mediante cadenze ritmico-musicali in apparenza [...] semplici ma studiatissime, segnò la rottura definitiva con la moda naturalistica, riallacciandosi invece a diverse esperienze letterarie e filosofiche anche straniere: da Kierkegaard a Jørgensen, da Schopenhauer a Whitman. Anche le prose poetiche (To ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCHOPENHAUER – KIERKEGAARD – STAVANGER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 106
Vocabolario
mòda
moda mòda s. f. [dal fr. mode, che è dal lat. modus «modo, foggia, maniera»; in francese la parola è stata usata al femm. fino al sec. 16°, oltre che nel presente sign., anche in quello generico di «modo, maniera»; l’uso del masch. per particolari...
pronto moda
pronto moda loc. s.le m. inv. Produzione e distribuzione industriale di abiti confezionati secondo taglie predefinite. ◆ «mi piacerebbe realizzare da una parte un polo di sperimentazione, ricerca e alta moda, dall’altro fare alla fiera di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali