• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
146 risultati
Tutti i risultati [3480]
Vita quotidiana [146]
Biografie [1060]
Arti visive [636]
Letteratura [319]
Archeologia [192]
Storia [164]
Cinema [136]
Temi generali [125]
Musica [126]
Economia [101]

INDUSTRIALE, DISEGNO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INDUSTRIALE, DISEGNO Hilda Selem Maristella Casciato (App. IV, II, p. 181) Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] per il commercio dei suoi abiti come piacevole luogo d'incontro e non solo di vendita, che farà scuola al pari della sua moda. Gli abiti della Quant hanno a tal punto simbolizzato la Londra degli ultimi anni Sessanta che nel 1973-74 il London Museum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MODA
TAGS: ISTITUTI SUPERIORI PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE – ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – FATTORE DI INTEGRAZIONE – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUSTRIALE, DISEGNO (8)
Mostra Tutti

sigaretta

Enciclopedia on line

sigaretta Tubetto cilindrico di speciale carta sottilissima e facilmente combustibile riempito di tabacco trinciato molto fine, che, acceso a un’estremità, si fuma aspirando attraverso di esso l’aria. Caratteristiche [...] e classificazione La s. può avere forma e dimensioni (calibro e lunghezza) diverse, mutevoli con la moda, con il gusto e con l’esigenza dei tempi. La forma di una s. è definita dalla sua sezione normale all’asse, che può essere rotonda od ovale, più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE – FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI
TAGS: NICOTINA – CALIBRO – TABACCO

Lagerfeld, Karl

Enciclopedia on line

Lagerfeld, Karl Lagerfeld, Karl (propr. Karl Otto Lagerfeldt). − Stilista e fotografo tedesco (Amburgo 1933? - Parigi 2019). Iniziò la sua carriera nel 1955 lavorando prima con P. Balmain e poi con J. Patou. Creatore [...] di moda per importanti case, ha disegnato  collezioni per Chloé (1963-83 e 1992-97) e H&M (2004), portando avanti  lunghi e proficui sodalizi con Fendi (dal 1965) e Chanel (dal 1983). Nel 1984 ha creato una propria linea, a cui nel corso degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA
TAGS: H&M – CHANEL – FENDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lagerfeld, Karl (1)
Mostra Tutti

Berardi, Antonio

Enciclopedia on line

Stilista britannico (n. Grantham 1968). Di origini italiane, negli anni Novanta ha lasciato il piccolo centro della campagna inglese dove è nato per frequentare il Saint Martins College di Londra e lavorare [...] assistente di J. Galliano. Dopo aver creato il marchio Antonio Berardi (1994), è diventato primo stilista della casa di moda Extè (1999-2001) per poi passare alla Gibò. Le sue collezioni si distinguono per la sperimentazione sui materiali (talvolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA

Julia Bluhm. Una ragazzina contro Photoshop

Il Libro dell Anno 2012

Chiara Gamberale Julia Bluhm. Una ragazzina contro Photoshop Anoressia e bulimia: parole che suonano come una condanna. Finalmente una quattordicenne americana ha deciso di fare la guerra al modello [...] di donna imposto dalla società. Nasce così il movimento SPARK, con il motto ‘aboliamo il photoshop dalle riviste di moda’. Julia Bluhm vive nel Maine, ha quattordici anni, gli occhi blu con due lampadine dentro, lentiggini che corrono per tutta la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

Philo, Phoebe

Enciclopedia on line

Stilista britannica (n. Parigi 1973). Ultimati gli studi al Central Saint Martins College of Arts and Design di Londra, nel 1997 è stata scelta come prima assistente di S. McCartney da Chloé. Quattro anni [...] più tardi è diventata direttore creativo del marchio e in breve tempo si è imposta tra i grandi della moda: dopo aver vinto il prestigioso British Designer of the Year Award (2005), ha lasciato Chloé (2006) e nel 2008 è stata chiamata da LVMH come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – LONDRA – LVMH

Fiorucci, Elio

Enciclopedia on line

Fiorucci, Elio Stilista italiano (Milano 1935 - ivi 2015). Dopo aver collaborato alla gestione del negozio di calzature del padre, nel 1962 ha esordito con successo lanciando le galosce in plastica colorata. Recatosi [...] Londra nel 1965 è stato influenzato dall'antimoda inglese. Nel 1967 a Milano ha inaugurato un grande negozio dedicato alla moda giovane. Il successo, in virtù dell'accessibilità dei costi, della qualità elevata e della varietà dell'offerta, non tardò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EXPO DI MILANO – ELIO FIORUCCI – LONDRA

Quant, Mary

Enciclopedia on line

Quant, Mary Stilista inglese (n. Londra 1930 - m. Surrey 2023). Dopo gli studi di design al Goldsmith's college of art, nel 1955 aprì, insieme al suo futuro marito A. Plunket Greene, la boutique Bazaar in King's Road, [...] abbigliamento inglese degli anni Sessanta. Nel giro di dieci anni la Q. divenne proprietaria di una sorta di impero della moda giovane che produceva abiti, accessori e cosmetici. Il nome della Q. è rimasto legato soprattutto alla minigonna, di cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA & ALBERT MUSEUM – COURREGÈS – PLUNKET – LONDRA – SURREY

Wang, Vera

Enciclopedia on line

Wang, Vera Stilista statunitense (n. New York 1949). Di origini cinesi, ultimati gli studi in Storia dell’arte ha scritto per Vogue sino al 1985, quando è diventata design director in Ralph Lauren. Dopo pochi anni [...] ha fondato il marchio Vera Wang (1990), specializzandosi nella confezione di abiti da sposa. Le linee moderne ed eleganti hanno conquistato molte celebrities, facendo di W. un’icona della moda contemporanea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RALPH LAUREN – NEW YORK – VOGUE

Karan, Donna

Enciclopedia on line

Karan, Donna Stilista statunitense (n. New York 1948). Dopo gli studi alla Parsons School of Design di New York, ha iniziato a lavorare come assistente di A. Klein. Alla morte di quest'ultima (1974) è stata nominata [...] utilizzando il cognome del suo primo marito. Alla prima linea di abbigliamento femminile ha presto accostato altre linee di moda, accessori e profumi. K. ha raggiunto la notorietà con uno stile dinamico ed essenziale caratterizzato da pochi capi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – LVMH
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 15
Vocabolario
mòda
moda mòda s. f. [dal fr. mode, che è dal lat. modus «modo, foggia, maniera»; in francese la parola è stata usata al femm. fino al sec. 16°, oltre che nel presente sign., anche in quello generico di «modo, maniera»; l’uso del masch. per particolari...
pronto moda
pronto moda loc. s.le m. inv. Produzione e distribuzione industriale di abiti confezionati secondo taglie predefinite. ◆ «mi piacerebbe realizzare da una parte un polo di sperimentazione, ricerca e alta moda, dall’altro fare alla fiera di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali