Considerazioni linguistiche entrano in gioco anche nelle contrapposizioni tra partecipanti ai dibattiti politici televisivi. Il 19 novembre 2024, sulla La7, nella trasmissione DiMartedì, si sono scontrati [...] è interessante è un modo per nominare diciamo proprio, e lo dice anche Machiavelli, perché la riprende, è la modalità della democrazia. A sua volta Giubilei ha controbattuto, leggendo dal telefonino la voce rivolta del Sabatini-Coletti, disponibile ...
Leggi Tutto
Per Bice Mortara Garavellia cura di Carla Morello«Quaderni», Volume 42Accademia delle Scienze di Torino (2024) L’ uscita del n. 42 dei «Quaderni» dell’Accademia delle Scienze di Torino, che raccoglie le [...] in testi giuridici relative principalmente a questioni di semantica» (p.109); la seconda parte è dedicata a «modalità dell’analisi semantica» nelle operazioni compiute dai giuristi. Il corpus del saggio è costituito da «Il Foro Italiano ...
Leggi Tutto
Filippo D'AngeloLe città e i giorniNottetempo, Milano, 2024 Il dibattito intorno alle generazioni ha portato al fiorire di svariate etichette linguistiche (tra le tante, l’ormai celeberrimo boomer), il [...] o all’impotenza, schiacciati da mutamenti storici che non hanno saputo interpretare e proni a imitare stancamente modalità che sentono non appartenergli più. La generazione del precariato: lavorativo, umano, affettivo, valoriale.Maurizio ed Emanuele ...
Leggi Tutto
Un libro nuovoChi sull’ultimo scorcio del Duecento ebbe tra le mani quel libro fu preso da grande stupore. Incipit vita nova: non poteva esserci titolo più appropriato. La novità affermata nel titolo e [...] Nel nuovo organismo le poesie, molte delle quali erano già conosciute dai lettori più aggiornati perché diffuse in modalità estravagante precedentemente alla nascita del libro, sono saldate insieme da una prosa narrativo-esegetica che crea una storia ...
Leggi Tutto
Michele PrandiRetorica. Una disciplina da rifondareIl Mulino, Bologna, 2023 Recensire non è mai semplice, ma alcuni tipi di libri possono rendere il compito particolarmente impegnativo. Per parlare del [...] percorso fino ai nostri tempi. Dopo questo inquadramento storico, l'autore sviluppa l’idea di «azione linguistica» come modalità specifica di azione e ne analizza la struttura: parlante, destinatario (o interlocutore) e contenuto comunicato. L’intera ...
Leggi Tutto
Maria Silvia RatiI giovani e l’italianoFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 Nel 1951, Alberto Menarini pubblicò un importante dizionario di neologismi (Profili di vita italiana nelle parole nuove, Firenze, [...] dei social network, infatti, ha creato una sensibilità generazionale nuova, allontanando i segni di punteggiatura «dalle loro tradizionali modalità d’impiego» (p. 81). Così si spiegano, dunque, le fotografie di elaborati universitari, che sono un ...
Leggi Tutto
Gualberto AlvinoScritture verticali. Pizzuto, D’Arrigo, Consolo, BufalinoPrefazione di Pietro TrifoneRoma, Carocci, 2024 Se il dibattito sulla valenza autosufficiente della lingua letteraria, sui suoi [...] più sganciata dalla «catena logico-sintattica»), essa non è certo etichetta designativa, ma anzi, attivamente e spesso in modalità salutarmente equivoche – si pensi a «vellide labbra» in Pizzuto («O da velle, ‘volere’, oppure da vellicare: a scelta ...
Leggi Tutto
«Ultracorpi. Il fantastico nelle Arti dello Spettacolo»Verona, Dipartimento di Culture e Civiltà dell’Università degli Studi, 2023 Nel mese di dicembre 2023 è stato pubblicato il primo numero di «Ultracorpi. [...] Il Fantastico nelle Arti dello Spettacolo». Si tratta di una rivista digitale, a cadenza annuale, fruibile in modalità open access, e che ha sede presso il Dipartimento di Culture e Civiltà dell’Università degli Studi di Verona.L’obiettivo del ...
Leggi Tutto
Senza assecondare, una volta tanto, l’amatissimo Gadda («Omettendo il periferico e spiritoso Ghislanzoni Antonio, da Lecco»), di Ghislanzoni sarà invece opportuno premettere qualcosa, a titolo di risarcimento [...] (qui di ispirazione balzachiana) e l’altro di un umorismo “alto”, reattivo al dolore umano, che incarnano due modalità di denuncia assumendo precisamente la forma del romanzo sociale: nell’un caso implicita nell’immagine del mondo teatrale, nell ...
Leggi Tutto
Il nome proprio può essere motore dell’azione narrativa. Che contenga o no particolari elementi simbolici, e talvolta anche indipendentemente dalla sua etimologia ancora trasparente, il nome si fa generatore [...] come produttore di narratività. Giochi linguisticiAnche il mero gioco linguistico può essere considerato un’azione della narrazione. Con modalità dalle più ingenue alle più raffinate, molti autori si divertono a giocare con la lingua attraverso il ...
Leggi Tutto
modalita
modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...
Matematica
Nella logica, ciascuno dei modi con cui può configurarsi il nesso fra soggetto e predicato.
Nella sillogistica aristotelica, i giudizi erano distinti a seconda che il nesso che univa il soggetto al predicato non fosse più la semplice...
MODALITÀ
Guido CALOGERO
Nella sillogistica aristotelica una speciale trattazione era dedicata alle varietà che intervenivano nelle forme deduttive quando il nesso che univa il soggetto al predicato non era più la semplice asserzione di uno...