Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] cui scritti, come ricorda Zaccarello (2004), «la sovversione di usi traslati, metaforici, fraseologici consolidati agisce […] con modalità e propositi simili all’indovinello» (pp. XX-XXI).Andrà inoltre segnalato che, parallelamente a bernarda (di cui ...
Leggi Tutto
Apriamo con questo numero della rubrica una sezione dedicata all’onomastica letteraria, ovvero ai nomi dei personaggi, dei luoghi, delle insegne che compaiono nelle opere letterarie, analizzando l’uso, [...] le oscillazioni toniche che ne definiscono lo status ebreo o no, e di soprannomi e vezzeggiativi sappiamo motivazione e modalità d’uso. Si pensi, per fare un unico esempio, agli ipocoristici che nascono spontanei dalla bocca del piccolo Giuseppe ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] della comunicazione lo ha condotto, secondo la lettura di Cristiana De Santis, a identificare la categoria del “trasmesso” in quelle modalità che si pongono a metà strada tra scritto e parlato, ponendo le basi per la comprensione delle nuove forme di ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo, come fece Adorno con Schönberg e Stravinskij per la musica contemporanea, una polarità nel campo della critica letteraria italiana recente e attuale: da una parte Gianfranco Contini e dall’altra [...] Franco Moretti. Si tratta di una scelta mirata, proprio perché questi studiosi possono ben rappresentare modalità della ricerca e stili di scrittura agli antipodi, ma va chiarito subito che tante sono le caratteristiche che andrebbero tenute in ...
Leggi Tutto
Nel mare magnum – è proprio il caso di dire – delle traduzioni dei classici greco-latini, ambito di per sé sconfinato, abbiamo deciso di soffermarci su due recenti traduzioni di due grandi poemi epici, [...] , il De rerum natura di Lucrezio, tradotto da Milo De Angelis (Mondadori, 2022).Sulla resa traduttiva del tono epico – modalità che accomuna Omero e Lucrezio – spende parole illuminanti il poeta e latinista Alessandro Fo, nella postfazione alla sua ...
Leggi Tutto
Molti studiosi della traduzione sostengono, con una frase che è diventata quasi un mantra in questo settore di studi, che «non si traduce parola per parola o frase con frase, ma testo con testo»; e che [...] in cui si trova. Le convenzioni stilistiche, così come le norme traduttive o le convinzioni etiche e ideologiche, cioè quelle modalità dell’agire che conducono chi traduce a operare certe scelte in un particolare contesto, variano nel tempo e nelle ...
Leggi Tutto
Abbiamo presentato in una precedente rubrica i suffissi più produttivi dell’onomastica cognominale italiana, -ino ed -ello (con le varianti -illo, -lillo, -iddu). Il terzo posto per frequenza e diffusione [...] ), Fanton, Battiston e Canton (anche in Friuli), Barison, Frasson, Pinton.Le forme femminili in -ona, rare e con varie modalità di formazione, s’incontrano nel Nord-ovest d’Italia – Bertona, Cabona, Grondona, Perona, Sibona, Talamona – e in Sicilia ...
Leggi Tutto
Da qualche giorno su molti giornali italiani campeggia il nome di Zeus in riferimento all’anticiclone africano che ha portato nel nostro Paese un caldo anomalo per la stagione invernale: «Previsioni meteo, [...] per denominare gli anticicloni e i cicloni che si ripetono tra giugno e la fine dell’estate, segnando una differenza nella modalità di denominazione rispetto alla WMO, in cui i nomi delle tempeste sono scelti a partire da una lista di nomi femminili ...
Leggi Tutto
Il fr. 63 K.-A. dei Facchini di Ermippo – poeta comico contemporaneo di Aristofane e autore, secondo la Suda (ε 3044 Adler), di quaranta drammi, di cui sono stati tramandati 94 frammenti e 10 titoli (tra [...] cf. Pellegrino 2000, pp. 45-140; Farioli 2001, pp. 31-137; García Soler 2015, pp. 119-137; e per un’indagine delle modalità in cui l’“utopia”, intesa come processo di costruzione del possibile, si è sviluppata nel pensiero dei Greci da Omero a Esiodo ...
Leggi Tutto
A pochi chilometri dal confine con la Francia sorge il paesino di Latte. Qui, Donato Bilancia, efferato serial killer degli anni Novanta del Novecento ritratto nel romanzo di Alessandro Ceccherini (Che [...] microcriminalità di cui Bilancia fa parte che egli si trasformerà in killer: l’omicidio sarà soltanto un altro strumento, un’altra modalità, con cui Walter tenterà di affermare il proprio potere sul mondo che si è preso gioco di lui: dagli uomini che ...
Leggi Tutto
modalita
modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...
Matematica
Nella logica, ciascuno dei modi con cui può configurarsi il nesso fra soggetto e predicato.
Nella sillogistica aristotelica, i giudizi erano distinti a seconda che il nesso che univa il soggetto al predicato non fosse più la semplice...
MODALITÀ
Guido CALOGERO
Nella sillogistica aristotelica una speciale trattazione era dedicata alle varietà che intervenivano nelle forme deduttive quando il nesso che univa il soggetto al predicato non era più la semplice asserzione di uno...