DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] intesa ai vertici del Partito d'azione, si riattivava la sua corrispondenza col Mazzini, non solo per concertare modalità e opportunità relative al reperimento dei fondi, in cui erano impegnati anche elementi di stretta obbedienza mazziniana, ma ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] per i diversi gradi della gerarchia ecclesiastica, l'articolazione della Chiesa di Roma in sette regioni sottoposte ai diaconi, le modalità e le condizioni di accesso ai vari gradi della gerarchia, il divieto di sottoporre un membro del clero ad un ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] e delle campagne meridionali dopo l'infinita serie dei bombardamenti.
L'interdipendenza tra Nord e Sud e le modalità del meccanismo operante in un'economia dualistica a sfavore dell'area più debole, anche nelle circostanze straordinarie, appaiono ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] e firmarono a Washington una Dichiarazione di principi (accordi di Oslo) in cui erano delineati il quadro generale, le modalità e le tappe di una fase transitoria di autonomia per la popolazione palestinese dei Territori occupati.
Il protocollo d ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] dal quale trae occasione, e da considerare quindi come una misura non generale, ma circoscritta a tempi e modalità assai precise, e comprensibile anche per il chiaro intento di protezionismo nei confronti delle fabbriche statali.
Conviene peraltro ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] anticristiana di Massimino merita considerazione, nel suo radicalismo, perché appare originale nei presupposti oltre che nelle modalità di svolgimento. Sulla base della testimonianza di Eusebio, Massimino sembra volere ristrutturare il paganesimo con ...
Leggi Tutto
Costantino e la crisi donatista
Michel-Yves Perrin
Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] Eck, La romanisation de la Germanie, Paris 2007, pp. 85-101, il quale, tuttavia, non menziona il caso di Ossio, per il quale si ignorano le modalità con cui entrò in relazione con Costantino.
27 Eus., h.e. X 5,16; X 6,1; X 7,2. Cfr. S. Corcoran, The ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] patto, comunque, della totale separazione dei rispettivi appartamenti. Il C., però, incapace di rispettare a lungo le modalità dell'accordo, inferocito dagli ostinati dinieghi opposti alle sue reiterate proposte di ripresa piena della vita in comune ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] cogliere non solo le origini della moderna concezione dello stato occidentale, ma anche individuare a livello embrionale le diverse modalità di evoluzione che essa ha subito nei vari paesi d'Europa.
Il nucleo germinativo dell'opera, la sua ragion ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] coeva introduzione nel costume femminile della fibula a disco e di altri tipi di fibule tardoantiche, secondo una modalità comune a contesti culturali come quelli franco, alamanno, burgundo ove, diversamente dall’Italia longobarda, si rilevano chiare ...
Leggi Tutto
modalita
modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...