CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] dei Tedeschi che era stata assunta come connotazione caratterizzante della guerra italiana, curando i presupposti e le modalità dell'espansione italiana nei Balcani.
Accettati passivamente i termini della soluzione armistiziale con la Francia imposti ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] di Santa Maria.
Nel 1301 venne nel Regno Carlo di Valois per combattere contro la Sicilia, ma le trattative sulle modalità della spedizione si trascinarono fino al 1302; C. malgrado le grandi speranze che aveva suscitato, la campagna non ebbe il ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sofia Ventura
di Sofia Ventura
Federalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] (PESC e CGAI) riflettono meno il metodo della 'integrazione comunitaria' rispetto al primo, e funzionano prevalentemente con modalità intergovernative, ossia la Commissione condivide il potere di iniziativa con gli Stati membri, il Parlamento viene ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] della dignità suprema del pontefice. Il papa romano avrebbe voluto così riportare i rapporti con l'imperatore secondo le modalità in atto ai tempi di Innocenzo III. Rifiutò quindi di trattare con Corrado di Wesel, ambasciatore dell'imperatore Carlo ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] di operazioni covert o di attacchi aerei o missilistici, prescindendo da ogni stato formale di guerra, costituiranno in futuro modalità sempre più frequenti dell'impiego della forza militare.
Accanto agli Stati e ai gruppi etnici e nazionali che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] , secondo la quale il miglioramento di una razza (nella fattispecie quella tedesca) era ottenibile con interventi diretti sulle modalità di generazione di nuovi individui, quali il divieto di sposarsi tra appartenenti a razze diverse o l’eliminazione ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] che doveasi cominciare dallo squittino, ed estrarne poi a sorte dal bussolo i nominati nelle cedole", tuttavia essendo queste modalità di elezione talora proibite o sospese, avvenne che si iniziò "a tenere come consuetudine locale quella, che era in ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] cautelativa che, dal punto di vista del corredo, con l'esclusione del loros, il sovrano rappresentato si adegua alle modalità dei ritratti dei re normanni di Sicilia, con alba e dalmatica dello stesso tipo di quelle indossate da Federico II ...
Leggi Tutto
Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] di tale funzione fu supportato da adeguati strumenti: nella produzione normativa ha un posto rilevante la definizione delle modalità di appello a Roma nei procedimenti giudiziari (A. Padoa Schioppa, La delega 'appellatione remota'; Id., I limiti all ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] possibilità di rapporti giuridici con lo Stato - e delle "associazioni religiose", la cui esistenza (riconoscimento, soppressione, modalità di esercizio dei propri diritti e fimzioni) era una questione di fatto che poteva rientrare nella valutazione ...
Leggi Tutto
modalita
modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...