Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] ha ispirato i movimenti democratico-cristiani. I più perspicaci ritengono che questo ideale debba essere rimeditato nelle sue modalità pratiche, e pensano, come A. Fanfani ha dichiarato nell'agosto 1973, che con la trasformazione del nostro tipo ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] del II Seminario Internacional sobre Temas Fenicios, Alicante 2000, pp. 57-70.
A. Spanò Gammellaro, I Fenici in Sicilia: modalità insediamenti e rapporti con l’entroterra. Problematiche e prospettive di ricerca, ibid., pp. 295-327.
Ead., La ceramica ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] rivali; ciò contribuiva a minare in profondità la fiducia dei cittadini nella legittimità di questi Stati e delle loro modalità di autogoverno. In assenza di tale legittimità la validità effettiva dei nuovi Stati-nazione cominciò ad apparire una ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] , comunicata a Borgia e da questi ai missionari delle Molucche, che condensa la posizione di P. sulle modalità di espansione del cattolicesimo: era opportuno battezzare solo coloro che si sarebbero potuti conservare alla religione cattolica, quindi ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] discepoli di Teodoto di Bisanzio in rottura con il vescovo di Roma avevano costituito comunità autonome. Fecero ora lo stesso i modalisti e l’Autore della Refutatio con i suoi seguaci. Quasi nulla è noto delle sorti del primo gruppo. Sappiamo invece ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] determinazione a rispettarli. Infine c'è da sperare che un tale programma, insieme con clausole specifiche che prescrivano le modalità di attuazione di ispezioni e mediazioni, venga incluso nella convenzione sulle armi chimiche, o in un trattato o in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] botteghe, uomini di cultura universitaria e mecenati. Le élite sociali e culturali furono coinvolte nella produzione artigianale secondo modalità che andavano al di là del consumo delle merci, in parte a causa del legame tra legittimità politica e ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] al Senato dei quarantotto ed al Consiglio dei duecento uniti, fu acclamato capo della Repubblica fiorentina, secondo modalità costituzionali simili a quelle seguite in occasione dell'innalzamento di Cosimo I, che sanzionavano ad un tempo la ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] dell'a. non conobbe variazioni cronologiche o geografiche fondamentali: le differenze che si sono viste si limitano essenzialmente alle modalità di raffigurazione dell'a.-eidolon. Tuttavia, va notato che l'ambito di apparizione dell'a. si estende ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] , e di nulla poteva essere incolpata, se non di esistere e di predicare Gesù Cristo e il suo Evangelo secondo le modalità di un’esperienza cristiana ed evangelica diversa da quella tradizionale nel nostro paese. Ma quello che è ancora più grave della ...
Leggi Tutto
modalita
modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...