CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] a Ciriaco De Mita – e assegnò il telegiornale e la direzione della terza rete RAI ai comunisti, oltre a legalizzare le modalità attuate dalle tv private. Il decreto fu convertito in legge il 4 febbraio 1985.
Nell'agosto dello stesso anno venne ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] , suo prozio e arcivescovo di Metz, insieme con truppe e rappresentanti laici ed ecclesiastici dell'Italia settentrionale, per indagare sulle modalità dell'elezione. Dopo un'entrata solenne a Roma e in S. Pietro (8 giugno), fu riunito un sinodo che ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Guido
Isabella Lazzarini
Secondo signore di Mantova della casa Gonzaga, fu il primogenito di Luigi (I) di Corrado e nacque a Mantova con ogni probabilità alla fine del XIII secolo. La tradizione [...] Luigi (I), infine, nel suo testamento, indica il solo G. come suo erede patrimoniale.
Nella complessa decifrazione delle modalità con cui i Gonzaga gestirono e tramandarono collegialmente il potere sulla città di Mantova loro attribuito dai Consigli ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] fratelli" - sopra tutti li nostri beni et pagaramo" con il più scrupoloso rispetto delle scadenze e con le modalità, volta per volta, preferite dallillustre beneficiario della pensione.
Eletto, il 25 nov. 1563, provveditore sopra Banchi, quindi per ...
Leggi Tutto
CARAFA, Riccardo
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 12 dic. 1859 da Ferdinando duca di Casteldelmonte, e successivamente anche di Andria, e da Maria Grazia Serra dei duchi di Cassano.
Al ramo paterno [...] come "legge speciale per Napoli", il C. si staccò dalla maggioranza cattolico-moderata, profondamente divisa sulle modalità d'attuazione; nelle elezioni amministrative del 24 marzo 1907 partecipò alla lista del "Fascio liberale", risultando eletto ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Alessandria nel 1806. Il padre, Giovanni Domenico, era un possidente di nazionalità svizzera, la madre proveniva da una ricca famiglia, gli Zani del Fra. [...] in Turchia), ma favoriva anche, con la crisi della prima Giovine Italia, un lavoro di intensa riflessione, prima sulle modalità di una futura insurrezione nazionale, più tardi sul senso che avrebbe dovuto avere la rivoluzione al di là dello scontato ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Guglielmo
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 23 luglio 1818, dal conte Giuseppe Costantino, ambasciatore del Regno delle Due Sicilie presso la Porta ottomana, e dalla contessa Tecla Weissenhof.
Gli [...] la Confederazione Elvetica, dove si occupò in particolare delle questioni relative alle capitolazioni che definivano lo status e le modalità di impiego delle truppe svizzere al servizio del re delle Due Sicilie. La sua missione in Svizzera cessò nel ...
Leggi Tutto
GAFFORIO
Giustina Olgiati
Di origine genovese, nacque probabilmente verso la metà del XII secolo.
Il Serra e il Canale lo ritennero appartenente alla famiglia dei Caffari, a causa della somiglianza [...] con i Genovesi.
Il silenzio degli Annaligenovesi riguardo a questa spedizione e ai suoi obiettivi impedisce di verificare le modalità della nomina del G. ad ammiraglio; è comunque certa, dal dettato del privilegio, la sua veste ufficiale quale ...
Leggi Tutto
CACCIACONTE da Colle
Paolo Nardi
Figlio di Ruggero, nacque probabilmente negli anni compresi tra la fine del sec. XII e l'inizio del XIII. Il suo nome compare infatti per la prima volta in un diploma [...] , infatti, C. fu convocato dal podestà di San Gimignano ed incaricato di trattare con il capitano generale, in Siena, le modalità di un accordo che escludesse tra l'altro l'obbligo di combattere contro l'altra ribelle, Volterra, e sciogliesse da ogni ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] autori quasi del tutto sconosciuti, per un totale di 16 disegnatori e 23 incisori.
L'impresa, inoltre, richiese tempi lunghi e modalità produttive assai articolate, e costò al G. una fortuna: ciò di cui un poco egli dovette anche vergognarsi, se in ...
Leggi Tutto
modalita
modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...