• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
581 risultati
Tutti i risultati [8664]
Temi generali [581]
Diritto [1726]
Biografie [988]
Medicina [715]
Storia [624]
Biologia [400]
Economia [408]
Arti visive [391]
Religioni [357]
Scienze demo-etno-antropologiche [285]

Politica, scienza della

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Politica, scienza della Angelo Panebianco (v. politologia, App. V, iv, p. 166) Genesi e definizioni È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] di farne la 'scienza dello Stato', esponendosi all'obiezione di identificare la politica con una sola delle sue tante possibili modalità di manifestazione e di organizzazione. Se nel primo caso il rischio è di vedere la politica ovunque (relazioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA NEOCLASSICA – COMPORTAMENTISMO – METODO INDUTTIVO – CONTRATTUALISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Politica, scienza della (3)
Mostra Tutti

Formazioni economico-sociali

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Formazioni economico-sociali Luciano Gallino Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] termini, ogni tipo d'azione può venire svolto con modalità strutturalmente diverse, pur perseguendo scopi analoghi, così come sono disporre di essa - soprattutto della sua destinazione, modalità di utilizzo, collocazione - entro limiti più o meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

cybercultura

Lessico del XXI Secolo (2012)

cybercultura cybercultùra s. f. – Neologismo affermatosi a partire dagli anni Novanta del secolo scorso nell’ambito del dibattito sulle implicazioni sociali e culturali dello sviluppo delle tecnologie [...] che vi attribuiscono significati molteplici e in continuo divenire. Gli studi sulla c., oltre ad analizzare le nuove modalità di produzione e ricezione del sapere e la nuova pragmatica della comunicazione, indagano i riflessi del virtuale sugli usi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

carne

Enciclopedia on line

Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali. Alimentazione La c. come alimento Dal punto di vista nutrizionale, il termine c. indica qualsiasi taglio proveniente dalle masse muscolari degli animali [...] più magra, ha grassi prevalentemente di tipo insaturo. Cottura La cottura provoca nella c. cambiamenti diversi, a seconda della modalità utilizzate e anche del taglio, cioè del tipo di tessuto muscolare d’origine. Con il calore, le fibre muscolari si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ALIMENTI – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – TESSUTO MUSCOLARE – POLIMERIZZAZIONE – PASTORIZZAZIONE – STERILIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carne (2)
Mostra Tutti

propagazione

Enciclopedia on line

Botanica Detta anche riproduzione asessuata, moltiplicazione vegetativa, è un modo di riproduzione indipendente dagli elementi sessuali, la quale consiste nella frammentazione del corpo e nel distacco [...] alla natura dell’energia che si propaga: p. del suono, del calore, della luce, dell’energia elettrica ecc.; o alle modalità o al veicolo con cui si effettua la trasmissione: p. per onde (elastiche, elettromagnetiche ecc.); p. nel vuoto ecc. Nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: RIPRODUZIONE ASESSUATA – RIPRODUZIONE AGAMICA – ENERGIA ELETTRICA – INFIORESCENZE – SACCAROMICETI

klezmer

Enciclopedia on line

Termine derivante dall’ebraico kley zemer («strumento musicale»), introdotto negli anni 1930 per indicare i musicisti di origine ebraica; ha poi esteso il suo significato al genere musicale tradizionale [...] da una commistione di generi e destinata ad accompagnare la danza e all’ascolto, fa uso di modalità specifiche prevalentemente della sfera minore e di schemi ritmici spesso irregolari. L’organico, dapprima limitato a violino, clarinetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA – TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PERCUSSIONI – FISARMONICA – STATI UNITI – CLARINETTO

Sanità

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sanità Amalia Donia Sofio Federico Spandonaro (App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625) Economia e legislazione sanitaria Negli anni Novanta [...] da bilanci retrospettivi a bilanci prospettici, basati su contratti negoziati tra gli acquirenti e gli ospedali, con differenti modalità di pagamento per le attività effettuate, computate secondo quantità e tipo di servizi prestati e durata della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – TEMI GENERALI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – ASIMMETRIE INFORMATIVE – PERSONALITÀ GIURIDICA – CAMERA DEI DEPUTATI – DIRITTO PRIVATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sanità (3)
Mostra Tutti

L'insegnamento della religione

Cristiani d'Italia (2011)

L'insegnamento della religione Ermanno Genre Introduzione In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] pertanto diritto di conoscenza e di studio. Ciò che invece continua a rappresentare un problema piuttosto serio è la modalità di questa presenza nella scuola pubblica. Ci si può domandare, oggi, se l’affermazione di Ferdinand Buisson – uno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Mediterraneo, mondo

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Mediterraneo, mondo BBerardo Cori di Berardo Cori Mediterraneo, mondo sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] Il processo di urbanizzazione continua la sua inesorabile marcia anche nel Mediterraneo. La diversa velocità e le differenti modalità che lo hanno caratterizzato non sono tanto questione di sviluppo o sottosviluppo, quanto di tradizioni, di ambiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI – TEMI GENERALI
TAGS: AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – PRODOTTO INTERNO LORDO – IMPIANTI PETROLCHIMICI – STRETTO DI GIBILTERRA – ALESSANDRIA D'EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mediterraneo, mondo (1)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche cultuali. America Settentrionale e Mesoamerica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. America Settentrionale e Mesoamerica Thomas R. Hester Claude-François Baudez Gli oggetti del culto e i materiali votivi: america settentrionale di Thomas R. [...] sito di Blackwater Draw (o Clovis), nel New Mexico, potrebbe costituire un'espressione simbolica dei gruppi Clovis. Le modalità di utilizzo di questi manufatti, comunque, non sono a tutt'oggi chiare. Un'ampia varietà di oggetti cultuali, votivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 59
Vocabolario
modalità
modalita modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...
modale¹
modale1 modale1 agg. [der. di moda]. – In statistica, relativo alla moda (v. moda, nel sign. 3): valore m., la moda stessa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali