• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
581 risultati
Tutti i risultati [8664]
Temi generali [581]
Diritto [1726]
Biografie [988]
Medicina [715]
Storia [624]
Biologia [400]
Economia [408]
Arti visive [391]
Religioni [357]
Scienze demo-etno-antropologiche [285]

rischio

Enciclopedia on line

Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili. Economia Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] ha prodotto l’emanazione di direttive in ambito europeo (che coinvolgono tipologie dei processi, disposizioni urbanistiche, modalità e responsabilità dei controlli) che obbligano le aziende interessate a definire una politica di gestione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – TEMI GENERALI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE – DISTRIBUZIONE DI POISSON – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – TRASFORMATA DI FOURIER – RAGIONAMENTO INDUTTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rischio (6)
Mostra Tutti

Vita, origine della

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Vita, origine della Renato Fani Matteo Brilli Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme [...] v. la temperatura genetica era elevata e il trasferimento genetico orizzontale, e l'eredità verticale non era la modalità di evoluzione delle entità primordiali. Anche il tasso di mutazione era elevato. Solamente in una seconda fase dell'evoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ELEMENTI GENETICI MOBILI – INFORMAZIONE GENETICA – INFORMAZIONE GENETICA – TRASCRITTASI INVERSA – REPLICAZIONE DEL DNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vita, origine della (3)
Mostra Tutti

Sistema politico

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sistema politico Leonardo Morlino Problemi di definizione Il s. p. può essere definito come "un insieme di interazioni, astratte dalla totalità del comportamento sociale, attraverso il quale i valori [...] che comporta problemi in tutti i s. p., ma che può cambiare nei suoi contenuti e nelle sue modalità, essendo questo cambiamento perfettamente ricompreso nella teoria sistemica. Tuttavia, è impossibile analizzare con l'approccio sistemico rivoluzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TEORIA SISTEMICA – SCIENZA POLITICA – FUNZIONALISMO – RETROAZIONE – SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistema politico (2)
Mostra Tutti

Calamità naturali

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] rivestano un ruolo decisivo nell'esporre le società umane al pericolo di calamità. Hanno però molta importanza anche le modalità con cui tale esposizione si attua: occorre distinguere cioè tra il fatto di risultare soggetti al pericolo di calamità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: CENTRALE ELETTRONUCLEARE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – PRODOTTO INTERNO LORDO – AREA MEDITERRANEA

Utopia

Enciclopedia del Novecento (1984)

Utopia VValerio Verra di Valerio Verra Utopia sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] teoria della relatività, dalla teoria dell'evoluzione alla psicologia del comportamento, dall'interesse per i problemi della modalità in logica alla cibernetica, dalla sociologia della conoscenza alla critica della società industriale avanzata. Ma è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL'UNIONE SOVIETICA – CONDIZIONAMENTO PSICOLOGICO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – EVOLUZIONE DELLA SPECIE – ESCATOLOGIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Utopia (7)
Mostra Tutti

Le eredità/1: i rosminiani

Cristiani d'Italia (2011)

Le eredita/1: i rosminiani Paolo Marangon Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] fu prevalentemente positivo. In quei mesi solo due apparivano i punti effettivamente controversi: in primo luogo le modalità di partecipazione dei fedeli alla liturgia, che sembravano aprire la strada alla celebrazione dei riti in lingua volgare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Autorita

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Autorità Carlo Galli Introduzione Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] da Padova (1275-1343), Guglielmo di Occam (1290-1349) e Bartolo da Sassoferrato (1313-1357); pur con diverse modalità, questi autori danno inizio all'autolegittimazione dell'ordine politico, che tende a sottrarsi alla fondazione trascendente dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – SOCIOLOGIA – POLITOLOGIA
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – SCUOLA DI FRANCOFORTE – ORDINAMENTO GIURIDICO – ALEXIS DE TOCQUEVILLE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Autorita (5)
Mostra Tutti

Evoluzione culturale

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Evoluzione culturale John Tyler Bonner Introduzione Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] ambientale fosse stabile e di lungo periodo. Ciò ribadisce ancora una volta l'importanza della scala temporale per le due modalità di trasmissione dell'informazione da un animale all'altro. L'interazione tra geni e memi Negli ultimi decenni numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI

Economia e criminalita

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Economia e criminalità Ernesto U. Savona Introduzione Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] , 1939; tr. it., p. 12). Le stesse rilevazioni statistiche, secondo Sutherland, soffrivano di questo stereotipo, seguendo modalità di rilevazione delle attività criminali di per sé discriminatorie, perché riferite ai reati violenti e appropriativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO – ORGANIZZAZIONE CRIMINALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SOCIOLOGIA DEL DIRITTO – ORDINAMENTO GIURIDICO

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale Ciro Lo Muzio Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.) Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] anche sotto il profilo culturale e religioso ‒ tra le diverse regioni asiatiche che furono a vario titolo e con diverse modalità coinvolte in questi scambi; tra queste, l'Asia Centrale e l'Iran, che del vasto territorio attraversato dalla "via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 59
Vocabolario
modalità
modalita modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...
modale¹
modale1 modale1 agg. [der. di moda]. – In statistica, relativo alla moda (v. moda, nel sign. 3): valore m., la moda stessa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali