• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
357 risultati
Tutti i risultati [8664]
Religioni [357]
Diritto [1726]
Biografie [988]
Medicina [715]
Storia [624]
Temi generali [581]
Biologia [400]
Economia [408]
Arti visive [391]
Scienze demo-etno-antropologiche [285]

Maometto

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Maometto Cristiana Baldazzi Il profeta dell’Islam Maometto (dall’arabo Muhammad) è il fondatore dell’Islam. Vissuto tra 6° e 7° secolo, quando aveva quarant’anni ricevette attraverso l’arcangelo Gabriele [...] conquiste contro i beduini e l’Islam si propaga per tutta l’Arabia. Nel 632 Maometto guida il pellegrinaggio (le cui modalità sono diventate rituali nell’Islam) noto come pellegrinaggio d’addio poiché da qui a poco morirà – come narra la tradizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCANGELO GABRIELE – FRANCESCO GABRIELI – PENISOLA ARABICA – STATO ISLAMICO – MONOTEISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maometto (7)
Mostra Tutti

GREGORIO I, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO I, papa, santo Sofia Boesch Gajano Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] esse secundus", racconta ancora Gregorio di Tours. La lode non contribuisce a gettare luce sui luoghi e le modalità della sua formazione, data l'incerta sorte delle istituzioni scolastiche preposte all'insegnamento delle arti liberali a Roma nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

ORMISDA, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Ormisda, santo Teresa Sardella Nacque a Frosinone, figlio di Giusto. Fu diacono della Chiesa romana sotto il pontificato di Simmaco, del quale fu il successore. Fu eletto papa il 20 (e non il 27 come [...] , così come si sarebbe dovuto fare in base al decreto stabilito dal concilio romano del 1° marzo 499 relativamente alle modalità di designazione del vescovo di Roma. Simmaco, allora, aveva convocato il concilio al solo scopo di risolvere la questione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PATRIARCA DI ALESSANDRIA – IMPERATORE, IMPERATRICE – CONCILIO DI CALCEDONIA – CANCELLERIA APOSTOLICA – VICARIATO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORMISDA, santo (4)
Mostra Tutti

GREGORIO da Catino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO da Catino Umberto Longo Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] opera G. adottò propri criteri critici nella selezione, numerazione e disposizione del materiale documentario così come nelle modalità di trascrizione. Il manoscritto autografo di G. del Regestum è conservato presso la Biblioteca apost. Vaticana, Vat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA VITTORIA IN MATENANO – LOTTA PER LE INVESTITURE – DONAZIONE DI COSTANTINO – BIBLIOTECA CASANATENSE – SAN PIETRO IN CARIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO da Catino (2)
Mostra Tutti

DELLA TORRE, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Giovanni Maria Ugo Baldini Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] strutturazione è sintomatica della transizione tra la manualistica di filosofia naturale, col suo impianto metafisico e le modalità analitiche discorsive, e un nuovo modello risultante dai Principia newtoniani e dal recente sperimentalismo; l'esame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERCOLANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCOLANI, Luigi Guido Fagioli Vercellone Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 17 ott. 1758, penultimo maschio del senigalliese Ascanio dei marchesi di Fornovo e Rocca Lanzona, patrizio di Senigallia [...] ecclesiastico, loro governatori, magistrati e sindaci, in data 2 ott. 1800, e il Censimento dei censi, e debiti delle Comunità, e modalità da seguire d'ora in poi, s.d., diviso in 17 articoli. Negli anni seguenti e per tutto il periodo napoleonico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – GIUSEPPE MARIA ERCOLANI – ORDINE PRESBITERALE – CONGRESSO DI VIENNA – ABATE COMMENDATARIO

EREMITI DI S. AGOSTINO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

EREMITI DI S. AGOSTINO P.F. Pistilli L'Ordine mendicante degli E. di s. Agostino, detti anche Eremitani o Agostiniani, non esente ai primordi da accenti ascetici, nacque dalla volontà di raggruppamento [...] tessuto cittadino del tempo. Fino al quarto decennio del Trecento gli E. di s. Agostino rimasero ancorati in Italia a modalità costruttive che li condussero a un conservatorismo che si potrebbe definire autarchico.Quale sia stato il ruolo e il peso ... Leggi Tutto
TAGS: SAN NICOLA, TOLENTINO – CORO A DEAMBULATORIO – ITALIA MERIDIONALE – RICCARDO ANNIBALDI – ORDINE MENDICANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EREMITI DI S. AGOSTINO (2)
Mostra Tutti

LUCIO III

Enciclopedia dei Papi (2000)

Lucio III Grado Giovanni Merlo Non possediamo testimonianza alcuna sulla data di nascita del lucchese Ubaldo Allucingoli, anche se si può ragionevolmente pensare che fosse nato nel secondo decennio [...] ogni deviazione dottrinale e contro qualsiasi deviante, al tempo stesso lasciando alle autorità ecclesiastiche di definire modalità e forme della repressione antiereticale: probabilmente impegnandosi a emanare "imperialia statuta" (da affiancare agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CORRADO DI WITTELSBACH – CORPUS IURIS CANONICI – COSTANZA D'ALTAVILLA – FEDERICO I DI SVEVIA – CRISTIANO DI MAGONZA

LUCIO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCIO III, papa Grado Giovanni Merlo Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo. Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] ogni deviazione dottrinale e contro qualsiasi deviante, al tempo stesso lasciando alle autorità ecclesiastiche di definire modalità e forme della repressione antiereticale: probabilmente impegnandosi a emanare "imperialia statuta" (da affiancare agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CARAFA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Antonio M. Gabriella Cruciani Troncanelli Nato il 25 marzo 1538 da Rinaldo e Giovannella Carafa, ed imparentato con il pontefice Paolo IV, venne chiamato alla sua corte all'età di 15 anni, col [...] catechistica adeguata dei religiosi come di tutti i credenti, e della diffusione del culto eucaristico secondo le modalità conciliari. A maggior chiarimento delle implicazioni dottrinali e pastorali del concilio scrisse inoltre un commento perpetuo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – AMERICA MERIDIONALE – CONCILIO DI TRENTO – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARAFA, Antonio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 36
Vocabolario
modalità
modalita modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...
modale¹
modale1 modale1 agg. [der. di moda]. – In statistica, relativo alla moda (v. moda, nel sign. 3): valore m., la moda stessa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali