Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] franchi di qualche importanza.
Gli studî geografici, tanto matematici come descrittivi, ch'ebbero così gran parte nel in condizioni di eguaglianza. Nel tempo stesso erano riorganizzati sul modello europeo l'esercito e la marina per mettere lo stato ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] della scultura gotica.
Nella seconda metà del Trecento i modelli di Tino, riprodotti prima con adeguata comprensione dall'anonimo tre classi: 1. R. Accademia delle scienze fisiche e matematiche, 2. R. Accademia delle scienze morali e politiche; 3 ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] aruspici (che sono in questa tarda antichità detti più spesso "matematici") a indagare coi loro riti le cause delle presenti calamità. nobiltà e di decoro, per cui essi non sono molto discosti dai modelli attici della fine del sec. V a. C. Anzi tali ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] Con questo, la concezione dei due magnetismi opposti restava superflua: era uno di quei modelli che contengono più della realtà; e la teoria matematica poteva impostarsi assumendo come elemento primo l'elemento di materia polarizzato, cioè il magnete ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] oltre a numerose liste lessicali, tavolette grammaticali, testi matematici e astronomici di primaria importanza, insieme a copie di
L'approfondimento del dibattito ha evidenziato i limiti del modello su esposto, legato a una lunga tradizione di studi ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] edile, che oggi si basa su metodi statistico-matematici e sulla sistemistica, è finalizzata all'organizzazione , mantenendo i benefici pratici ormai acquisiti, si prospettano nuovi modelli di conduzione sia per il lavoro in officina che in cantiere ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] del linguaggio, che procede per analogie, associazioni, rapporti matematici, sistemi, e per scomposizioni, in sillabe, in lettere diviene un oppidum e rivela un'architettura civile basata su modelli greco-romani. A Vienne gli scavi del 1967 hanno ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] grande importanza, v. cerveteri e tarquinia in questa Appendice). In tale contesto, si sono utilizzati modelli anche matematici di lettura del territorio, l'estensione comparata delle aree abitate, la determinazione della contrazione numerica degli ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] esternamente il tunnel del vento e ad esso è collegato mediante fili il modello da sperimentare posto dentro la corrente. Il telaio è sostenuto dall'armatura equazione di Laplace Δ = o.
Lo strumento matematico è del resto lo stesso che altri rami ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] e latino; la romanità stessa incomincia ad apparire come un modello che dev'essere tradotto nella pratica della vita civile, nella che ben si riconosce nei pochi suoi scritti filosofici e matematici e nelle sue lettere, ma meglio si rivela nel ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...