. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] Scoperte e problemi paletnol. nella Lucania occ., in Atti Soc. Natural. e Matematici Modena, s. 5ª, II (1916), pp. 33-43; id., I di costruzione è in gran parte di provenienza romana.
Modellato sulla grande abbaziale di Venosa è il duomo di Acerenza ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] 'altro, come l'applicazione di metodi e calcoli matematici alle scienze sociali consentisse la 'misurazione dell'utilità', norme. Particolarmente significativo si è rivelato il varo di un nuovo modello di scheda con il d.m. del 5 maggio 1993 per ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] a dalle relazioni
è la base dei logaritmi naturali (che i matematici denotano col simbolo e, qui riserbato alla f. e. impressa) L'altro ha servito a immaginare e costruire molti modelli meccanici per illustrare i fenomeni delle correnti alternate. ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] uso di strumenti concettuali sofisticati, la raccolta e la classificazione di dati e informazioni, la costruzione di modelli logico-matematici complessi, un ambiente di supporto (software, hardware, di comunicazione e di interfaccia) costoso e di uso ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] tratti dei Vangeli si creda di veder trasparire qua e là un modello aramaico. E, se non è certo che il dramma indiano senza più alcuna distinzione (eccezioni come il dorico del matematico Archimede saranno un capriccio e nulla più, e significano ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Demografia. Il territorio. La ‘sinosfera’: la Cina al centro dell’ecumene. Rivendicazioni territoriali della Repubblica Popolare Cinese. La questione del Mar Giallo [...] il punto di vista del cinese medio in una dolente critica ai modelli di sviluppo odierni.
Toni più violenti e politici percorrono i romanzi lato oscuro del successo economico cinese, nonché i thriller matematici di Mai Jia (pseud. di Jiang Benhu, n ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] hanno così biografie di letterati, di uomini di stato, di matematici, di frati buddhisti, di monaci taoisti. Risale al sec. l'Ulrich von Hutten, dove il personaggio della realtà storica è modellato con tratti d'eroe. Al di là delle sue teorie andò ...
Leggi Tutto
Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi [...] termini operativi degli ordini espressi direttamente sotto forma di formule matematiche. La IBM ha poi fuso insieme il FORTRAN e l si presentano come uno strumento atto a costruire modelli elettrici; tra esse rientrano i cosiddetti analizzatori di ...
Leggi Tutto
Alla fine del 20º sec. le conoscenze nel campo della b. c. sono aumentate in modo consistente, a tal punto che è difficile tratteggiare in maniera sintetica quali siano state le nuove acquisizioni in quest'area [...] mesi prima della pubblicazione della nota in cui era proposto il modello molecolare per il DNA, all'Eagle Pub di Cambridge, F. scritto" (1977, p. 33). Per Galilei il linguaggio matematico avrebbe permesso di semplificare e modellizzare la varietà e la ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] parziale rappresentazione, mai esaustiva.
Se costruito con mezzi informatici il modello si appoggia generalmente a un simulacro tridimensionale della realtà osservata e con operazioni matematiche e geometriche ne approssima, quanto si vuole, la forma ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...