• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
955 risultati
Tutti i risultati [955]
Matematica [152]
Fisica [144]
Temi generali [123]
Biologia [95]
Biografie [82]
Economia [68]
Filosofia [67]
Medicina [69]
Astronomia [56]
Storia della fisica [52]

INFORMATICA UMANISTICA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Informatica umanistica Giovanni Adamo Tullio Gregory Parte introduttiva di Giovanni Adamo L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] proposta di O. Neugebauer, specialista di storia della matematica e dell'astronomia dell'antichità, il computer venne flessibilità e duttilità. Resta tuttavia ineludibile lo scarto fra 'modello', o algoritmo, e realtà, che non sembra superabile, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA
TAGS: STANDARD GENERALIZED MARKUP LANGUAGE – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – RIVOLUZIONE QUANTITATIVA – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – STATISTICA MULTIVARIATA

ALBERTI, Leon Battista

Enciclopedia Italiana (1929)

Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] , studiando il greco, il latino, l'italiano e le matematiche. All'età di diciassette anni lo troviamo a studiare diritto detto chiaramente: "quanto al fatto de li pilastri nel mio modello, ramentati ch'io ti dissi, quella faccia chonvien che sia ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – ACQUEDOTTO DELL'ACQUA VERGINE – ABBREVIATORE APOSTOLICO – GIORGIO DA TREBISONDA – BASILICA DI S. PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTI, Leon Battista (11)
Mostra Tutti

LEIBNIZ, Gottfried Wilhelm von

Enciclopedia Italiana (1933)

LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von Giuseppe CARLOTTI Giovanni Vacca Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] comunicato a Huygens nel 1674, attirò su lui l'attenzione dei matematici inglesi, i quali avevano in quel tempo fatto scoperte assai più per calcolare, e riuscì anche a farne eseguire alcuni modelli, i quali superano di gran lunga i tentativi di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEIBNIZ, Gottfried Wilhelm von (4)
Mostra Tutti

QUANTISTICA, MECCANICA

Enciclopedia Italiana (1935)

QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics) Enrico Persico I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] certa analogia, nota da molto tempo, e formulata in modo matematicamente preciso da Hamilton, tra le leggi dell'ottica geometrica e avere solo i due valori ± μ0, il che nel modello di Uhlenbeck e Goudsmit costituiva un nuovo postulato e cioè che ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE" DI HEISENBERG – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – LEGGE DEI GRANDI NUMERI – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUANTISTICA, MECCANICA (7)
Mostra Tutti

POLARIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

POLARIZZAZIONE Giovanni GIORGI Oscar D'AGOSTINO Giovanni POLVANI . Polarizzazione elettrica e magnetica. Tutte le volte che un mezzo fisico si presenta perturbato in modo che in un suo punto generico [...] verso, forma un vettore da cui sono rappresentati tutti i dati matematici della polarizzazione stessa. Così è il caso citato del magnete. In azione di una forza magnetizzante. Questi erano modelli elementari, ma servono ancora per descrivere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLARIZZAZIONE (2)
Mostra Tutti

ALGEBRA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] il teorema fondamentale del polacco J. Łoš che collega questa tecnica algebrica alla costruzione di modelli di una teoria del primo ordine v. logica matematica in questa App. "Uno dei più importanti concetti relativi ad a. universali " (G. Grätzer) è ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SISTEMI ALGEBRICI GENERALI – TEORIA DEL PRIMO ORDINE – ESTENSIONE TRASCENDENTE – TEORIA DELLE CATEGORIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGEBRA (2)
Mostra Tutti

Beni strumentali

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] Mises). Allo stato attuale le condizioni di deformazione plastica di un pezzo metallico possono essere simulate mediante modelli fisico-matematici, quale il metodo degli elementi finiti, implementati in codici di calcolo sempre più facili da usare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: METODO DEGLI ELEMENTI FINITI – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – STRUTTURA CRISTALLINA – RESISTENZA ELETTRICA

AFFIDABILITÀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Alla parola affidabilità vengono di norma attribuiti tre diversi significati. Il primo è quello di caratteristica di un'unità tecnologica (sistema o componente) di possedere e conservare nel tempo le qualità [...] d'ipotesi è noto in letteratura come test di Laplace. Stima dei parametri di un modello di mortalità. - Se si suppone noto il tipo di modello matematico che descrive il fenomeno di mortalità in studio, resta tuttavia da risolvere il problema della ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEI MINIMI QUADRATI – FUNZIONE DI SOPRAVVIVENZA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFFIDABILITÀ (3)
Mostra Tutti

ANALISI NUMERICA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

L'a. n. è una branca della matematica che si occupa di individuare, analizzare e implementare algoritmi per la risoluzione approssimata di problemi matematici in genere, che possono scaturire da pure speculazioni, [...] loro ricerca verso le scienze applicate. Mentre i modelli, proposti per spiegare gli eventi naturali, divenivano via dal valore incognito √7. Al proposito, sfruttando conoscenze di analisi matematica, si è in grado di dimostrare la stima dell'errore: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – METODO DI ELIMINAZIONE DI GAUSS – SISTEMA DI EQUAZIONI, LINEARI – METODO DEGLI ELEMENTI FINITI – EQUAZIONE DI SECONDO GRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANALISI NUMERICA (2)
Mostra Tutti

ANALYSIS SITUS

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'Analysis situs è un ramo della scienza geometrica non molto noto, di cui difficilmente si potrebbe comprendere una definizione astratta a priori. Conviene, per una più facile comprensione, cominciare [...] (nella fig. 13 è p = 3). Sostanzialmente identico è l'altro modello comunemente usato, la sfera con p manichi (v. fig. 15); la complementari. - L'Analysis situs nel quadro generale delle matematiche. - Le proprietà topologiche degli enti sono le ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA – SETTE PONTI DI KÖNIGSBERG – TRASFORMAZIONI CONTINUE – SEMPLICEMENTE CONNESSE – COMBINAZIONE LINEARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 96
Vocabolario
matemàtica
matematica matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
modèllo
modello modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali