segnali cerebrali, analisi dei
Stefano Panzeri
Una parte importante della conoscenza sulle funzioni cerebrali si basa sulla registrazione dei segnali elettrici neurali. Il segnale così ottenuto è però [...] informazione fornita da ogni processo neurale. [➔ cervello, modelli per l’attività su larga scala del; codice di misura della variabilità di una variabile casuale, ed è definita matematicamente nel caso dello stimolo nel modo seguente: H(S)=−ΣsεS ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il primo recupero dell'eredita greca
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’epoca tardoantica nuove concezioni [...] scienza greca, diffondendo materiali testuali utili per avvicinarsi a tali discipline.
L’apprendimento delle scienze matematiche si inserisce nel modello delle sette arti liberali in origine delineato da Varrone e ripreso da Marziano Capella nel De ...
Leggi Tutto
DELLA VECCHIA (Dalla Vecchia), Pietro
Bernard Aikema
Figlio del pittore Gasparo, di famiglia veneziana, nacque probabilmente a Vicenza nel 1602 o 1603.
Il cognome Muttoni, con il quale è conosciuto [...] D. evolse verso una maggiore drammaticità, riprendendo i primi modelli caravaggeschi; si vedano i due grandi quadri (Martirio e di Bergamo del 1654), che rappresentano i pensieri matematici, filosofici e cabalistici coltivati in quell'ambiente, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Antoine-Laurent Lavoisier introduce una profonda discontinuità nella lenta [...] composto di due arie.
L’apparente incongruità con i modelli e le filosofie tradizionali genera grandi resistenze tra i seguaci esatte. Non a caso sono proprio i fisici e i matematici i primi ad apprezzare la precisione e i vantaggi contenuti nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sogno degli umanisti: la filologia a misura delle cose
La lezione petrarchesca, [...] non sfocia mai nella pedanteria erudita, ma che anzi utilizza i modelli testuali (ad ampio raggio, dai classici ai medievali) come stimolo rivelano sia la prevalenza di interessi ciceroniani e matematici, sia un rapporto intimo e quasi affettivo con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le nuove scoperte e l’applicazione di nuovi metodi scientifici mettono in crisi [...] studiosi cominciano perciò ad adoperarsi nel tentativo di dare al cosmo un senso unitario, fisico e matematico insieme, grazie a modelli planetari in grado di soddisfare entrambi i punti di vista. Molto significative e fortunate in proposito sono ...
Leggi Tutto
LECCHI, Giovanni Antonio
Elena Brambilla
Nacque a Milano il 17 nov. 1702 da Giacomo Antonio ed Elena Crivelli; studiò nel collegio dei gesuiti di Brera, dove vestì l'abito clericale il 20 ott. 1718; [...] di partizione d'acque della Roggia Caccesca per la costruzione de' modelli ne' territorj di Granozzo, e di Robbio, s.l. . 1633-1638 (elenco delle opere a stampa); A. Masotti, Matematica e matematici, in Storia di Milano, XVI, Milano 1962, pp. 767 s ...
Leggi Tutto
Con il termine ritmo si indica in linguistica la successione regolare nel tempo di accenti (➔ accento) o prominenze. Il ritmo può anche essere definito come la successione ordinata e alternata di sillabe [...] , il ritmo è stato studiato prevalentemente nell’ambito del modello della fonologia metrica (cfr. Hayes 1995; Marotta 1999; ricerca ha dato impulso allo sviluppo di vari algoritmi matematici capaci di rappresentare in forma più o meno esaustiva ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Enrico
Giorgio Israel
Nacque il 12 febbr. 1889 a Roma da Arturo e da Domenica Gaifani. Abbandonando la tradizione di studi in medicina della famiglia (il padre e due fratelli erano illustri [...] riposo nel 1964.
Ebbe numerosi riconoscimenti, fra cui il premio per la matematica della Fondazione Besso nel 1923, la medaglia d'oro per la Società italiana parziali lineari ed omogenee, su modelli iperspaziali, ottenendo così proprietà dei ...
Leggi Tutto
VANNI, Bartolomeo
Francesco Paolo Di Teodoro
Nacque a Firenze il 15 ottobre 1662 da Giovanni di Francesco e da Anna di Bartolomeo Bandini. La notizia si deve a Luigi Zangheri (1977, p. 71), che rettifica [...] formata da più porzioni di archi di cerchio e dal matematico camaldolese quale arco di parabola – erano noti già a , con fare ancora di esso e farsi fare diversi disegni e modelli, e quando morì stava scrivendo su tal particolare» (Di Teodoro, ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...