Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La gravità quantistica è un ambito nel quale la fisica teorica tenta di unificare la [...] approccio. Anche in questo formalismo non mancano i problemi matematici, per risolvere alcuni dei quali si ricorre a , sia nell’ambito della gravità discreta (triangolazioni dinamiche, modelli di matrice, ecc.), sia con una versione covariante delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È da tempo tramontata l’idea di un Cinquecento teso a evolvere verso un equilibrio [...] della scienza prospettica, basato sui rapporti proporzionali e matematici, sembra perdere saldezza e nitore per effetto della a rendere tangibili i personaggi. Il confronto con i modelli risponde all’esigenza di definire un canone. In parallelo con ...
Leggi Tutto
algebra
algebra ramo della matematica che studia il calcolo numerico generalizzandone le operazioni mediante l’introduzione delle lettere dell’alfabeto a rappresentare i numeri. Un’altra caratteristica [...] . Il termine «algebra» proviene dal titolo dell’opera del grande matematico arabo del ix secolo al-Khuwārizmī, al-Kitāb al-mukhtasar fi disciplinari; mentre in precedenza si ricorreva a modelli geometrici per risolvere problemi aritmetici o algebrici, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il De revolutionibus orbium coelestium (1543) dell’astronomo polacco Niccolò Copernico [...] nel quale la Terra non è più al centro dell’universo, ma diviene uno dei pianeti, non è un semplice modello di carattere matematico, ma una rappresentazione vera del cosmo.
Il sistema copernicano
Il sistema di Copernico non è tanto il risultato di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I teoremi d’incompletezza di Gödel del 1931 sono i risultati più profondi e spettacolari [...] formalmente la proprietà: “G non è dimostrabile in PA”. Fissato un modello di PA, l’enunciato G oppure l’enunciato ¬G deve essere ritorno al significato e alla verità come elementi intrinseci alla matematica”. Quel che è certo, è che i due teoremi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di automazione solo 50 anni fa risultava assolutamente estraneo al senso [...] base di tali innovazioni. La cibernetica ha formulato in termini matematici le leggi che operano nei processi di regolazione automatica, ove continuazione e al tempo stesso il superamento dei modelli fordisti di razionalizzazione del lavoro. Con la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il XV secolo costituisce un periodo di notevole sviluppo anche per quanto riguarda [...] contempla la soluzione di almeno una cinquantina di operazioni matematiche diverse.
Gli studiosi europei cominciano però anche in vetus e la cosiddetta “navicula di Venezia”, cioè due modelli di orologio solare in grado di rilevare l’ora nei vari ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tre importanti musicisti europei, che non possono essere collegati all’estetica della [...] . A partire dalla metà degli anni Settanta molti lavori di Xenakis non rimandano più esplicitamente a modelli logico-matematici, compare invece sempre più spesso un’originale volontà di proliferazione sonora, di ramificazione polifonica che il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento vengono create nuove geometrie, in cui non vale il postulato [...] Proclo nel suo Commento al I libro di Euclide, i matematici cercano invano di dimostrare quel postulato sulla base di un una retta data), ma anche l’infinità della retta.
I modelli
Dopo il 1860, in seguito alla pubblicazione dell’epistolario di Gauss ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rapido espandersi della religione musulmana nel Mediterraneo orientale nel corso del [...] ancora il punto di massima altezza raggiunto dall’astronomia greca. Alcuni matematici islamici, come lo stesso al-Khuwarizmi, utilizzano i modelli geometrici presentati nell’Almagesto per elaborare tavole di calcolo aggiornate delle posizioni ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...