approssimazione
approssimazióne [Der. di approssimare (→ approssimato)] [LSF] (a) Avvicinamento alla descrizione di un fenomeno la quale non sia ottenibile con esattezza per altra via. (b) Il sostituire [...] sopra). ◆ [LSF] A. semiclassica: si dice di metodi o modelli che fanno uso della meccanica e dell'elettromagnetismo classici fino a un (a) procedure alle quali si ricorre per rappresentare enti matematici (numeri, misure, funzioni, ecc.) in modo non ...
Leggi Tutto
didattica
Emilio Lastrucci
La scienza dei metodi per insegnare
La didattica è la scienza che definisce i metodi e le tecniche per insegnare. Nell'uomo l'apprendimento, pur essendo un processo spontaneo, [...] per esempio, sono molto diversi da quelli utili per acquisire concetti matematici. Variano, inoltre, a seconda dell'età, del grado di sviluppo così via) sia di didattica attiva (costruire modelli o fare esperienza di laboratorio; esplorare siti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla musica della Grecia
Luca Marconi e Eleonora Rocconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parola italiana “musica” e [...] “numerico-quantitativa” del suono musicale –, nelle discussioni del tardo Rinascimento sulle relazioni tra teorie musicali, modelli filosofico-matematici e pratiche quotidiane.
Last but not least, le teorie sulla capacità della musica di essere ...
Leggi Tutto
geometria analitica
geometria analitica studio degli oggetti e delle relazioni della geometria attraverso l’utilizzo di metodi e strumenti algebrici o, più in generale, analitici, ottenuto tramite l’introduzione [...] G.W Leibniz, in quanto rende familiare, negli ambienti matematici e scientifici, la rappresentazione delle funzioni in un piano compiutamente attraverso un disegno, ma tuttavia utili modelli per descrivere situazioni e risolvere problemi coinvolgenti ...
Leggi Tutto
I ➔ numerali cardinali sono quasi tutti aggettivi, plurali e invariabili, compreso zero: sei bicchieri, ventiquattro ore, zero gradi. L’unico cardinale singolare è uno, che segue le regole morfosintattiche [...] pronuncia sette e trenta, sette e quaranta, per i modelli fiscali 730 e 740); dugento e secento, usati talvolta decimali, nelle ► date e in testi tecnici (ad es., matematici, scientifici o economici). Sono possibili anche scritture miste, per es. ...
Leggi Tutto
funzione calcolabile
funzione calcolabile funzione per la quale esiste una procedura di calcolo (→ algoritmo) che permette di determinarne, in un numero finito di passi, il valore in corrispondenza di [...] pur essendo ben definita da un punto di vista matematico, nel senso della possibilità di impiegare il principio del e studiati alcuni modelli formali per descrivere il processo di calcolo di una funzione. Fra i modelli di calcolo introdotti ...
Leggi Tutto
TC (sigla di Tomografia Computerizzata)
Metodica di radiodiagnostica che consente di ottenere immagini di sezioni del corpo umano; è basata sull’interazione di un fascio strettamente collimato di raggi [...] processata dal computer mediante particolari algoritmi matematici e restituita sotto forma di immagini con un’ulteriore riduzione della velocità di scansione. Gli ultimi modelli consentono di ottenere ricostruzioni in tre dimensioni e multiplanari di ...
Leggi Tutto
calcolo
Insieme di procedimenti atti a dare la soluzione di un dato problema matematico, che, in particolare, può consistere nell’eseguire una data operazione. In termini più elevati, metodo per identificare [...] minimo mezzo o del massimo tornaconto. Inoltre, nella costruzione, analisi e soluzione dei modelli economici sono utilizzate numerose applicazioni del c. matematico e informatico.
Il c. infinitesimale, che studia il comportamento locale, intorno a un ...
Leggi Tutto
distribuzioni, teoria delle
distribuzioni, teoria delle generalizzazione della teoria classica delle funzioni dell’analisi matematica. Tale generalizzazione, dovuta principalmente a L. Schwartz e S.L. [...] i suoi valori numerici, considera oggetti matematici detti distribuzioni o funzioni generalizzate, che minimi risolvono, è del secondo ordine. Anche nelle applicazioni molti modelli hanno una formulazione integrale, che esprime un bilancio di massa o ...
Leggi Tutto
lineare
lineare termine che, se riferito alla rappresentazione analitica di un fenomeno, indica la possibilità di formalizzarlo con una espressione di primo grado. Una → ƒunzione lineare è, quindi, una [...] dice lineare, se espressa da una funzione lineare. La formalizzazione matematica di un fenomeno ottenuta utilizzando soltanto espressioni di primo grado costituisce il modello lineare del fenomeno; nei metodi di risoluzione numerica si ricorre spesso ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...