gruppi quantistici
Luca Tomassini
Struttura algebrica introdotta e analizzata a partire dagli anni Ottanta del secolo scorso dai matematici russi Ludwig Faddeev e Vladimir Drinfeld e dal giapponese [...] Hopf Uq(g). Essa è in senso opportuno il duale dell’algebra Fq(G). La struttura di gruppo quantistico trae origine dallo studio di alcuni modelli (sistemi dinamici) integrabili. Trova oggi applicazione in teoria dei campi e più in generale in fisica ...
Leggi Tutto
Ostrogradskij
Ostrogradskij Michail Vasil’evič (Pašennaja 1801 - Poltava 1862) matematico e ingegnere ucraino. Fu uno dei fondatori della Scuola di meccanica applicata di San Pietroburgo. Frequentò l’università [...] infine a San Pietroburgo. I suoi studi riguardarono in particolare le applicazioni della matematica alla fisica (teoria dell’elasticità, meccanica analitica, modelli di equazioni differenziali), ma sono importanti i contributi più specificamente ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto l’analisi formale delle strutture matematiche, e che si può identificare con la logica matematica. Con significato più ristretto la m., o teoria della dimostrazione (Beweistheorie), [...] oggetto intere teorie matematiche e le fondamenti della matematica, in modo teoria matematica in le teorie matematiche oggetto di matematica alla teoria matematica oggetto di studio la matematica, matematica di sistemi formali matematici e delle relative ...
Leggi Tutto
Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi.
Ecologia
Protezione della natura
Per protezione [...] n. delle cose si fonda sulla loro realtà ideale, sui modelli eterni e immutabili; su un piano di minor valore, è che «ci sta aperto innanzi agli occhi […] scritto in lingua matematica». Per Galilei l’indagine deve abbandonare la ricerca dell’‘essenza’ ...
Leggi Tutto
mùsica, stòria della Disciplina che analizza la musica in senso cronologico, attraverso le epoche e le culture, con particolare riferimento alla musica colta occidentale.
Lineamenti di storia della musica
[...] musicale, separate dalla pratica, oggetto di riflessione da parte di matematici e filosofi, come Pitagora, vissuto tra 6° e 5° tragico e comico in lingua latina, in cui i modelli greci venivano modificati con l’inserimento di parti di altri ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] della s. stessa.
Nella scienza delle costruzioni, analisi strutturale, procedimento con il quale si realizza un modellomatematico di una s., che tiene conto delle proprietà geometriche e fisiche della s. stessa; calcolo strutturale, determinazione ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] sec. si incontra, se mai, Rinascita) e sul modello del francese Renaissance. Il suo significato, a indicare il Se Firenze, fra l’arte di F. Brunelleschi e di Masaccio, la matematica di P. Toscanelli e le conturbanti visioni di L.B. Alberti, realizzerà ...
Leggi Tutto
Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della l. sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in [...] calcolatori negli studi per la traduzione automatica, la l. matematica (talvolta designata come l. formale o applicata) ha del connessionismo, cioè di un sistema teorico che usa modelli simulati al calcolatore ispirati alla struttura e al modo di ...
Leggi Tutto
Con la locuzione 'insieme fuzzy' si indicano: (a) un insieme al quale alcuni elementi appartengono in modo parziale (tali insiemi possono descrivere situazioni reali nelle quali è difficile precisare un [...] era quella della crescente distanza tra l’accuratezza dei metodi e degli strumenti matematici e la natura sfuggente, la scivolosità dei sistemi che si volevano modellare. Il rigore e la precisione formale, che costituivano il loro merito, era proprio ...
Leggi Tutto
Termine introdotto nell’uso dopo il 1773 per designare, in biologia, l’indirizzo filosofico e metodologico che sostiene: a) la priorità e l’emergenza della struttura anatomico-funzionale dell’organismo [...] , offerta dalla cibernetica, di interpretare i fenomeni di regolazione messi in atto dall’organismo con modelli fisico-matematici, evitando tuttavia lo scoglio del riduzionismo con il considerare l’informazione come una grandezza non assimilabile ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...