• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
564 risultati
Tutti i risultati [564]
Arti visive [14]
Industria [13]
Medicina [11]
Religioni [10]
Tempo libero [9]
Alimentazione [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Psicologia e psicanalisi [3]
Telecomunicazioni [3]
Chimica [3]

sterilizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

sterilizzare /sterili'dz:are/ v. tr. [der. di sterile; nel sign. 3, sul modello dell'ingl. (to) sterilise e del fr. stériliser]. - 1. (med., veter.) [privare della normale capacità di generare o di concepire: [...] s. un uomo, una donna, un toro] ≈ isterilire, [chirurgicamente, con riferimento a soggetti maschili] castrare, [chirurgicamente, con riferimento a soggetti maschili] evirare. 2. (med.) [liberare da germi ... Leggi Tutto

nullafacente

Sinonimi e Contrari (2003)

nullafacente /nul:afa'tʃɛnte/ (non com. nullafaciente) [grafia unita di nulla fac(i)ente, part. pres. del v. fare, sul modello di nullatenente]. - ■ agg. [che non è occupato a svolgere nessuna attività] [...] ≈ inattivo, inerte, inoperoso, sfaccendato. ↔ impegnato, industrioso, laborioso, operoso. ■ s. m. e f. 1. [chi non svolge nessuna attività] ≈ ‖ disoccupato. 2. (estens.) [chi non ha voglia di lavorare, ... Leggi Tutto

nume

Sinonimi e Contrari (2003)

nume s. m. [dal lat. numen, der. di ✻nuĕre "fare cenno"], lett. - 1. (mitol.) [essere divino: i n. dell'Olimpo] ≈ dio, divinità. ● Espressioni: nume tutelare → □; santi numi [come esclam. di stupore, impazienza [...] santo) cielo, oddio, o Dio. 2. (fig.) a. (iron.) [persona cui si deve profonda venerazione] ≈ guida, guru, idolo, modello. b. (scherz.) [persona di chiara fama] ≈ autorità, nome, personalità. □ nume tutelare [divinità, o, fig., persona che protegge ... Leggi Tutto

avantieri

Sinonimi e Contrari (2003)

avantieri /avan'tjɛri/ (o avant'ieri) avv. [comp. di avant(i) e ieri, sul modello del fr. avanthier]. - [il giorno prima di ieri: ci siamo incontrati a.] ≈ ieri l'altro, l'altro ieri. ... Leggi Tutto

importare²

Sinonimi e Contrari (2003)

importare² v. tr. [dal lat. importare, sul modello del fr. importer e ingl. (to) import] (io impòrto, ecc.). - 1. (comm.) [far entrare merci estere nel territorio di uno stato: i. grano] ≈ ‖ immettere, [...] introdurre. ↔ ‖ *esportare. 2. (estens.) [detto di beni, idee e sim., far entrare nel territorio di uno stato: i. cervelli] ≈ introdurre. ↔ ‖ *esportare, [riferito a idee] diffondere, [riferito a idee] ... Leggi Tutto

stile

Sinonimi e Contrari (2003)

stile s. m. [lat. stĭlus "stilo"]. - 1. a. (artist., lett.) [complesso degli espedienti formali utilizzati da un artista, uno scrittore e sim.: curare lo s.; esercizi di s.] ≈ espressione, forma. b. [modo [...] a un particolare tipo estetico, di un abito, un mobile, un oggetto e sim.: un vestito s. impero] ≈ foggia, linea, modello, taglio. 5. (sport.) [modo che in genere si richiede per la corretta ed elegante esecuzione di un esercizio da parte di un ... Leggi Tutto

stilista

Sinonimi e Contrari (2003)

stilista s. m. e f. [der. di stile; nei sign. 2, sul modello dell'ingl. stylist] (pl. m. -i). - 1. (crit., artist.)[chi cura in modo particolare, e talvolta eccessivo, lo stile, in letteratura, nelle arti [...] e sim.] ≈ formalista. 2. (prof., abbigl.) [creatore di moda che progetta e spesso impone lo stile di collezioni, capi, accessori e sim.: gli s. italiani; un noto s. milanese] ≈ couturier, creatore di moda, designer, modellista. ‖ sarto. ... Leggi Tutto

rialto

Sinonimi e Contrari (2003)

rialto s. m. [der. di alto, col pref. ri-, sul modello di rialzare]. - 1. [rilievo del terreno, di altezza generalm. non rilevante] ≈ e ↔ [→ RIALZAMENTO (2. a)]. 2. (estens.) [parte rilevata rispetto a [...] una superficie] ≈ [→ RIALZAMENTO (2. b)] ... Leggi Tutto

stoccaggio

Sinonimi e Contrari (2003)

stoccaggio /sto'k:adʒ:o/ s. m. [der. di stock, sul modello del fr. e ingl. stockage]. - 1. (comm., industr.) [l'immagazzinare e conservare merci, materie prime, ecc., in un deposito: s. del grano] ≈ immagazzinamento, [...] magazzinaggio. 2. (estens.) [il luogo in cui tali merci, materie prime, ecc., sono conservate] ≈ deposito ... Leggi Tutto

occitanico

Sinonimi e Contrari (2003)

occitanico /otʃ:i'taniko/ agg. [der. di Occitania, a sua volta der. di oc, secondo il modello di Aquitania e sim.] (pl. m. -ci). - [relativo all'Occitania, denominazione lett. della Francia merid., cioè [...] dei paesi in cui si parla la lingua d'oc] ≈ provenzale. ↔ (non com.) oitanico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 57
Enciclopedia
modello
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata materialmente, di origine anche...
MODELLO
MODELLO Carlo Alberto PETRUCCI Bruno Maria APOLLONJ Ferruccio FOA' * Per l'artista, in genere, è modello qualsiasi oggetto ch'egli si prefigga di ritrarre; per lo scultore, modello è anche l'esemplare di un'opera condotto a termine in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali