• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
564 risultati
Tutti i risultati [564]
Arti visive [14]
Industria [13]
Medicina [11]
Religioni [10]
Tempo libero [9]
Alimentazione [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Psicologia e psicanalisi [3]
Telecomunicazioni [3]
Chimica [3]

tartufo²

Sinonimi e Contrari (2003)

tartufo² s. m. [da tartufo¹, sul modello del fr. Tartuffe, il protagonista ipocrita dell'omonima commedia di Molière (1622-1673)], spreg. - 1. [persona falsa, che nasconde, sotto un'apparenza di moralità, [...] sentimenti vili e disonesti] ≈ fariseo, gesuita, ipocrita, simulatore. 2. [chi manifesta un bigottismo ipocrita] ≈ bacchettone, baciapile, beghino, bigotto, collotorto, mangiamoccoli, paolotto ... Leggi Tutto

rivincere

Sinonimi e Contrari (2003)

rivincere /ri'vintʃere/ v. tr. [der. di vincere, col pref. ri-, sul modello del lat. revincĕre] (coniug. come vincere). - 1. [vincere di nuovo] ↔ riperdere. 2. [riprendersi ciò che si era perduto, spec. [...] al gioco] ≈ recuperare, rifarsi (di), riguadagnare. ↔ riperdere ... Leggi Tutto

rivincita

Sinonimi e Contrari (2003)

rivincita /ri'vintʃita/ s. f. [der. di rivincere, sul modello di vincita]. - [il rivalersi su qualcuno per un danno o una sconfitta subita: cercare una r.] ≈ ‖ rivalsa. ... Leggi Tutto

rivitalizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

rivitalizzare /rivitali'dz:are/ [der. di vitalizzare, col pref. ri-, sul modello del fr. revitaliser]. - ■ v. tr. 1. [rendere di nuovo vitale, rifornire di nuove energie e sim.: r. il corpo] ≈ rinverdire, [...] rivivificare. ‖ corroborare, rinvigorire. ↔ debilitare, devitalizzare, fiaccare, indebolire. 2. (fig.) [far risorgere: r. una tradizione] ≈ ravvivare, restaurare, rianimare, riattualizzare, ridestare, ... Leggi Tutto

rivivere

Sinonimi e Contrari (2003)

rivivere /ri'vivere/ [der. di vivere, col pref. ri-, sul modello del lat. tardo revivĕre] (coniug. come vivere). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. a. [vivere di nuovo] ≈ rinascere. ↔ rimorire. b. [tornare [...] a vivere dopo la morte] ≈ risorgere, risuscitare, tornare in vita. ‖ rinascere. c. [riprendere le forze del corpo o dello spirito: sentirsi r.] ≈ riaversi, rifiorire, rinascere, (lett.) rinfiorarsi, riprendersi, ... Leggi Tutto

rivolgere

Sinonimi e Contrari (2003)

rivolgere /ri'vɔldʒere/ [der. di volgere, col pref. ri-, sul modello del lat. revolvĕre] (coniug. come volgere). - ■ v. tr. 1. a. [muovere, ruotare qualcosa in una certa direzione, anche con le prep. a, [...] verso del secondo arg.: r. la prua verso la riva; r. gli occhi a qualcuno] ≈ dirigere, girare, indirizzare, orientare, (lett.) torcere, volgere, voltare. ↔ allontanare, deviare, distogliere. b. (fig.) ... Leggi Tutto

borghese

Sinonimi e Contrari (2003)

borghese /bor'gese/ [rifacimento, su borgo, del lat. mediev. burgensis, sul modello del fr. bourgeois]. - ■ agg. 1. (ant.) [che abita in una città] ≈ borghigiano, cittadino. ↔ rustico, villano. 2. a. (polit., [...] soc.) [che appartiene economicamente alla borghesia] ≈ ‖ abbiente, benestante. ↑ alto-borghese, ricco. ↔ non abbiente, operaio, proletario. b. (estens.) [partecipe dello spirito della borghesia, spesso ... Leggi Tutto

integrare

Sinonimi e Contrari (2003)

integrare [dal lat. integrare, der. di intĕger "integro"; il sign. 2 e quello del rifl., sul modello dell'ingl. (to) integrate e del fr. intégrer] (io ìntegro, non com. intègro, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere [...] completo aggiungendo ciò che manca: i. la teoria con la pratica] ≈ combinare, completare. ‖ migliorare, perfezionare. 2. (soc.) [favorire l'integrazione di un individuo in un ambiente, in un gruppo] ≈ ... Leggi Tutto

intellettuale

Sinonimi e Contrari (2003)

intellettuale /intel:et:u'ale/ [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 3, e nell'uso sost., sul modello del fr. intellectuel]. - ■ agg. 1. [dell'intelletto, che riguarda l'intelletto: facoltà intellettuali] [...] ≈ intellettivo, mentale, (non com.) raziocinativo. 2. [caratterizzato dal predominio dei valori della ragione] ≈ e ↔ [→ INTELLETTUALISTICO]. 3. [amante degli studi e del sapere: una donna i.] ≈ di cultura. ... Leggi Tutto

tediare

Sinonimi e Contrari (2003)

tediare v. tr. [der. di tedio, sul modello del lat. tardo taediare "sentire noia o disgusto"] (io tèdio, ecc.), lett. - [recare tedio: ci ha tediato con le sue chiacchiere] ≈ (lett.) aduggiare, annoiare, [...] (lett.) attediare, disturbare, importunare, infastidire, molestare, opprimere, (fam.) scocciare, seccare, stancare, stuccare, (fam.) stufare, venire a noia. ↔ dilettare, divertire, interessare, svagare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 57
Enciclopedia
modello
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata materialmente, di origine anche...
MODELLO
MODELLO Carlo Alberto PETRUCCI Bruno Maria APOLLONJ Ferruccio FOA' * Per l'artista, in genere, è modello qualsiasi oggetto ch'egli si prefigga di ritrarre; per lo scultore, modello è anche l'esemplare di un'opera condotto a termine in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali