• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4533 risultati
Tutti i risultati [18965]
Biografie [4533]
Arti visive [2526]
Storia [1511]
Diritto [1537]
Letteratura [1062]
Fisica [909]
Temi generali [915]
Religioni [897]
Archeologia [842]
Economia [665]

Guth, Alan Harvey

Enciclopedia on line

Guth, Alan Harvey Fisico statunitense (n. New Brunswick 1947). Ha studiato in particolare le conseguenze della teoria della relatività, concependo un modello cosmologico inflazionario presentato nel 1979. Tra le sue opere:The [...] inflationary universe: the quest for a new theory of cosmic origins (1997) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELLA RELATIVITÀ – NEW BRUNSWICK

Calcagni, Tiberio

Enciclopedia on line

Scultore e architetto (Firenze 1532 - Roma 1565). Scolaro e probabilmente aiuto di Michelangelo, eseguì la pianta e il modello per S. Giovanni dei Fiorentini a Roma; la figura della Maddalena nella Pietà [...] (Firenze, Duomo) e il panneggio del Bruto (Firenze, Museo del Bargello) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calcagni, Tiberio (1)
Mostra Tutti

Brokoff, Jan

Enciclopedia on line

Scultore (Spìšská Sobota 1652 - Praga 1718). Tra le sue opere più notevoli il S. Giovanni Nepomuceno (1682, dal modello di M. Rauchmiller), la Pietà (1695) e altre statue del ponte Carlo a Praga, alle [...] quali collaborò anche il figlio Ferdinand Maximilián; le statue dei Padri della Chiesa nel convento di Broumov; il S. Giovanni Nepomuceno a Skramník ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PADRI DELLA CHIESA – PRAGA

Luigi principe di Anhalt-Köthen

Enciclopedia on line

Figlio (Dessau 1579 - Köthen 1650) del principe Gioacchino Ernesto di Anhalt, alla cui morte (1603) ebbe Köthen. Sul modello dell'Accademia della Crusca, di cui era membro, fondò a Köthen (1621) la Fruchtbringende [...] Gesellschaft con lo scopo di purificare la lingua tedesca. Calvinista, era fautore tuttavia di un cristianesimo non confessionale e tollerante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LINGUA TEDESCA – CRISTIANESIMO – CALVINISTA

Pastorino Pastorini da Siena

Enciclopedia on line

Pastorino Pastorini da Siena Pittore su vetro, medaglista e incisore di cornici (Castelnuovo Berardenga 1508 circa - Firenze 1592); medaglista di grande fecondità, modellò anche ritratti in cera colorita. Scolaro di Guglielmo di Marcillat [...] ad Arezzo, completò le vetrate di S. Francesco (1529), e altre vetrate eseguì per il duomo di Siena (1531-37), per la Sala Regia in Vaticano (1541-48), ecc. Fu attivo anche a Ferrara (1554), a Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELNUOVO BERARDENGA – GUGLIELMO DI MARCILLAT – FIRENZE – FERRARA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pastorino Pastorini da Siena (1)
Mostra Tutti

Radcliffe-Brown, Alfred Reginald

Enciclopedia on line

Radcliffe-Brown, Alfred Reginald Antropologo sociale inglese (Birmingham 1881 - Londra 1955). Partendo dall'analogia tra sistema sociale e organismo biologico, propose un modello funzionalista della società mirato a spiegare le interconnessioni [...] tra le strutture e i processi della vita sociale attraverso la classificazione delle strutture sociali, la descrizione del modo in cui esse operano e l'analisi della genesi di nuovi tipi di strutture. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ABORIGENI AUSTRALIANI – ALESSANDRIA D'EGITTO – METODO INDUTTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radcliffe-Brown, Alfred Reginald (1)
Mostra Tutti

Baldanza, Giovanni

Enciclopedia on line

Rimatore (Palermo 1708 - forse ivi 1789), autore di circa 150 tra melodrammi e cantate, in gran parte inediti, sul modello del Metastasio, con il quale il B. ebbe anche rapporti di amicizia e di corrispondenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALERMO

Lawson, Harry John

Enciclopedia on line

Inventore inglese (n. 1852); brevettò (1876) una delle prime biciclette fabbricate in Inghilterra, e nel 1879 costruì il primo modello di bicicletta di sicurezza (con ruota anteriore più grande della ruota [...] posteriore motrice, quest'ultima azionata da pedali, con trasmissione a catena e moltiplica), che non ebbe tuttavia successo commerciale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA

Loser, Gabriel

Enciclopedia on line

Architetto e scultore (Wasserburg 1701 - San Gallo 1785). Fratello laico nel convento di San Gallo, fu l'autore del modello ligneo della chiesa abbaziale (dopo il 1750, ispirato al progetto di G. G. Bagnato), [...] conservato nella biblioteca (1758-67). Di essa L. eseguì gli armadî intarsiati dei manoscritti e forse ne ideò il progetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GALLO

Wollemborg, Leone

Enciclopedia on line

Finanziere e uomo politico italiano (Padova 1859 - Loreggia 1932). Deputato dal 1892 al 1913 e quindi senatore, nel 1901 ricoprì la carica di ministro delle Finanze. Può considerarsi il creatore in Italia [...] delle casse rurali sul modello delle coperative di credito, create da F. W. Raiffeisen, alla cui diffusione indirizzò il periodico La cooperazione rurale, da lui fondato (1885) e diretto (fino al 1904). I suoi Scritti e discorsi di economia e finanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: PADOVA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wollemborg, Leone (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 454
Vocabolario
modèllo
modello modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modèlla
modella modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali