• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
909 risultati
Tutti i risultati [18964]
Fisica [909]
Biografie [4532]
Arti visive [2526]
Storia [1511]
Diritto [1537]
Letteratura [1062]
Temi generali [915]
Religioni [897]
Archeologia [842]
Economia [665]

gasone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gasone gasóne [Der. di gas con il suff. -one delle particelle] [FML] Particella ideale proposta da J.Troube (1872) per un suo modello discreto di gas al fine di rendere conto delle proprietà allora note [...] dei gas: v. fase, transizioni di: II 536 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

Zweig George

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Zweig George Zweig 〈zvàik〉 George [STF] (n. Mosca 1937, nat. SUA) Prof. di fisica nel politecnico della California, a Pasadena (1967). ◆ [FSN] Modello di Gell-Mann-Z.: v. quark: IV 634 c. ◆ [FSN] Regola [...] di Z.: v. adroni: I 55 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA

Nagaoka, Hantaro

Enciclopedia on line

Nagaoka, Hantaro Fisico (Omura 1865 - Tokyo 1950), prof. di fisica teorica all'univ. di Tokyo; è stato tra i maggiori promotori degli studî fisici in Giappone. Il suo nome è legato principalmente a un modello di atomo, [...] 1908 e il 1910 N. eseguì ricerche sperimentali sull'effetto Zeeman con lo scopo precipuo di trovarvi conferma al proprio modello atomico, il quale, invece, conquistò il favore dei fisici quando fu riproposto, nel 1911, da E. Rutherford. Oltre a tali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUTTANZA – SISMOLOGIA – MAGNETISMO – GIAPPONE – ATOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nagaoka, Hantaro (2)
Mostra Tutti

L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica Olivier Darrigol Jürgen Renn La nascita della meccanica statistica Modelli meccanici dei fenomeni termici Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] sarebbe stata U=(3/2)NkT e il calore specifico a volume costante CV=(3/2)Nk. Nel 1860 Maxwell, con il suo modello a sfere rigide, aveva dimostrato, in base all'ipotesi del carattere casuale delle collisioni tra le molecole del gas, che le collisioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

nucleo

Enciclopedia on line

Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] positivamente, la cui massa complessiva deve essere molto più grande di quella degli elettroni. J.J. Thomson aveva proposto un modello di atomo consistente in una sfera di dimensioni dell’ordine di quelle dell’atomo stesso (∼10−10 m), entro la quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – CORPI CELESTI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – METEOROLOGIA – ALGEBRA – ANATOMIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ACCELERATORI DI IONI PESANTI – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – MOMENTO DI DIPOLO MAGNETICO – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nucleo (5)
Mostra Tutti

fototermoelasticità

Enciclopedia on line

fototermoelasticità Metodo per la determinazione dello stato di tensione in un corpo dovuto a una distribuzione di temperature, attraverso un’indagine fotoelastica su modello. La f. costituisce quindi [...] una particolare applicazione della fotoelasticità, in cui però è necessario conoscere il valore della temperatura nei punti di interesse e la variazione della costante di frangia F del materiale con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: FOTOELASTICITÀ

particelle elementari

Enciclopedia on line

Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione. Definizione Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] più di qualche TeV/c2 perché la teoria riproduca correttamente la grandezza osservata delle masse del W e dello Z. Il Modello Standard esteso con la supersimmetria è una teoria ben definita che non presenta per il momento problemi circa l’accordo con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – ROTTURA SPONTANEA DELLA SIMMETRIA – TEORIE DI ‘GRANDE UNIFICAZIONE – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su particelle elementari (6)
Mostra Tutti

Hubbard J.

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hubbard J. Hubbard 〈hàbëd〉 J. [MCQ] Forma di H.: v. liquido quantistico di particelle cariche: III 436 e. ◆ [FSD] Hamiltoniano di H. e modello di H.: v. solidi, proprietà magnetiche dei: V 374 e, d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – MECCANICA QUANTISTICA

stocastico

Enciclopedia on line

Nel calcolo delle probabilità (dal gr. στοχαστικός «congetturale»), lo stesso di casuale e aleatorio. Per estensione, nel linguaggio scientifico, si dice di strumento, procedimento, teoria, modello atti [...] è riconducibile all’inizio del Novecento, quando L. Bachelier propose di descrivere le fluttuazioni dei prezzi dei titoli mediante il modello matematico messo a punto per il moto browniano. Più di cinquant’anni dopo, tra il 1950 e il 1970, teorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – FUNZIONE DI RIPARTIZIONE – TEORIA DELLA PROBABILITÀ – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – PROBABILITÀ CONDIZIONATA

oblato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

oblato oblato [agg. Der. dell'ingl. oblate, dal lat. oblatus, comp. di ob- e latus "largo", che si potrebbe rendere con "oblargo" sul modello di oblungo] [ALG] Ellissoide o.: ellissoide di rotazione [...] schiacciato ai poli, derivante dalla rotazione di un'ellisse intorno all'asse minore. ◆ [FNC] Nucleo o.: nucleo atomico la cui forma ricorda quella di un ellissoide oblato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 91
Vocabolario
modèllo
modello modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modèlla
modella modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali